Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Centro studi di Geopolitica Economica

Tutte le nostre collane

Italiani e forze armate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume consiste in una raccolta di scritti sui complessi e multiformi rapporti esistenti fra le Forze Armate e la società nazionale. Gli articoli sono raggruppati in quattro sezioni. La prima riguarda i nuovi compiti che vengono affidati alle Forze Armate nelle cosiddette operazioni di pace. Particolare attenzione è rivolta ai problemi connessi al peacebuilding ed al coordinamento con le organizzazioni non governative e con i comandi internazionali. La seconda parte riguarda la geopolitica e gli interessi nazionali italiani, nonché i problemi che si pongono in Italia alla pianificazione della politica estera ed alla condotta strategica degli interventi militari. La terza sezione riguarda problematiche specifiche alla condizione militare, dai problemi della leadership alle ricorrenti tentazioni sindacali e restauratrici nelle Forze Armate. Particolare attenzione è dedicata al dibattito - molto sviluppato dal termine della guerra fredda - sui modelli di convergenza e di divergenza fra i militari ed i civili. La quarta ed ultima parte tratta di due aspetti della storia patria che ancora influiscono sulle realtà militari italiane: la contrapposizione e la composizione della guerra di popolo e della guerra regia nel Risorgimento, e la strategia ed i rapporti fra militari e politici nella prima guerra mondiale, incluso il tema dell'apoliticismo delle Forze Armate, dibattuto dal dinamico "modernismo militare" dei primi anni del Novecento.
31,50 29,93

Militaria. Tecnologie e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume raccoglie una serie di articoli scritti negli ultimi anni su tematiche della sicurezza e della pianificazione delle Forze Armate. La prima sezione si riferisce all'evoluzione tecnologica ed al suo impatto sulla struttura delle forze e sulle dottrine strategiche e tattiche. Viene particolarmente approfondito l'impatto delle nuove tecnologie dell'informazione. Esse hanno trasformato le strutture militari, tradizionalmente gerarchiche, in reti. La seconda sezione riguarda la cosiddetta "fine dell'ordine militare" e della convenzione, in vigore dopo la pace di Westfalia, secondo cui chi era sconfitto in battaglia si riconosceva vinto anche politicamente. Oggi, la guerra "simmetrica", di tipo tradizionale, è generalmente seguita dalla "guerra dopo la guerra", oppure sostituita da quella "asimmetrica" o "di quarta generazione". La vittoria militare è qualcosa del tutto diverso da quella politica. La terza sezione tratta delle guerre e delle tecnologie e strategie in campo aereo e marittimo, con cenni a quelle utilizzate nelle due nuove dimensioni geo-strategiche: lo spazio extra-atmosferico ed il cyberspazio. La quarta ed ultima sezione tratta dell'intelligence e delle sue trasformazioni dovute al mutamento della natura dei conflitti e alla maggiore rilevanza delle loro dimensioni umane, sociali, culturali e storiche, rispetto a quelle materiali e tecnologiche.
22,50 21,38

23,00 21,85

Geopolitica del caos. Attualità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il volume raccoglie alcuni saggi e relazioni scritti negli ultimi anni in merito ai temi della geopolitica mondiale. Oltre a una parte di carattere generale, che riguarda le "tendenze forti" che condizionano l'evoluzione geopolitica attuale (dalle radici culturali della politica estera degli Stati Uniti, alla riscoperta dello Stato e al ritorno di Dio, della guerra e della storia, per giungere a esaminare il declino delle Nazioni Unite e il tentativo di democratizzazione dell'Islam), sono presenti delle analisi geopolitiche dei principali attori internazionali e alcune previsioni sulle future evoluzioni.
36,00 34,20

L'imperativo della competitività. Sicurezza nazionale ed economia di mercato nell'era della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Questo libro si pone l'obiettivo di studiare il crescente nesso tra sicurezza nazionale ed economia da un lato, e tra economia nazionale e le sue determinanti esogene dall'altro. Il nuovo scenario internazionale della globalizzazione economica, che produce profondi effetti sulla sicurezza nazionale e sui poteri di intervento dello Stato sull'economia e sulla politica in generale, necessita un nuovo paradigma interpretativo che permetta allo Stato di rilegittimarsi, affrontando efficacemente i problemi della sicurezza posti dalla competizione economica internazionale. Questo nuovo paradigma è fornito dalla geoeconomia, una branca della geopolitica economica che studia le strategie e gli strumenti più efficaci per potenziare la competitività del sistema-paese. Solo in tal modo la globalizzazione può diventare un fattore di sicurezza, di prosperità e di potenza, e non uno di declino, di impoverimento relativo e di dipendenza. Una particolare attenzione viene riservata all'analisi del declino competitivo dell'Italia, e agli strumenti e politiche per farvi fronte.
23,00 21,85

Terrorismo: impatti economici e politiche di prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il terrorismo transnazionale di matrice islamica ha rilevanti impatti economici sia diretti, per i danni provocati, sia indiretti. I secondi sono molto maggiori dei primi, da un lato per gli effetti che sull'economia globalizzata hanno le regolamentazioni e i controlli conseguenti alle misure di sicurezza anti-terroristica, e, dall'altro lato, per i riflessi sul comportamento che hanno gli attentati e l'incertezza sugli operatori sia pubblici che privati. Essi modificano la propensione al risparmio, all'investimento e ai consumi. La ricerca approfondisce in particolare i problemi che solleva la difficoltà di trasformare in valutazione del rischio l'incertezza propria del terrorismo e l'economia della paura che fa prevalere comportamenti irrazionali ed emotivi su quelli più razionali. Essa si estende ad un'analisi delle analogie e differenze che sull'economia ha il terrorismo rispetto alla criminalità e alle catastrofi naturali e antropiche, nonché al dibattuto problema dell'assicurazione contro il rischio terrorismo.
27,50 26,13

Sicurezza: le nuove frontiere. Cultura, economia, politiche, tecnologie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il terrorismo è sempre esistito, ma ha assunto oggi dimensioni sconosciute nel passato. La diffusione di tecnologie sempre più letali, l'aumento della vulnerabilità delle società avanzate e il potere amplificante dei media rendono verosimile quanto predetto dalla cosiddetta Power Law Distribution: futuri attentati avranno ineluttabilmente dimensioni catastrofiche. Questo rapporto della ricerca effettuata dal Centro Studi di Geopolitica Economica, con il sostegno finanziario di FINMECCANICA, si propone di attirare l'attenzione su aspetti spesso sottovalutati del nuovo terrorismo e di contribuire alla crescita in Italia dell'indispensabile cultura della sicurezza, con un approccio interdisciplinare.
42,50 40,38

Geopolitica dei Balcani orientali e centralità delle reti infrastrutturali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Nel contesto geopolitico europeo, la stabilizzazione dei Balcani orientali rappresenta un interesse prioritario dell'Italia e dell'Europa, anche in vista del prossimo allargamento del 2007 alla Romania e alla Bulgaria. Ed è scopo della ricerca pubblicata in questo volume (incentrata sulle infrastrutture di questi due paesi) attirare l'attenzione sull'importanza futura della regione e sottolineare come la prossima entrata nell'Unione ne farà mutare la stessa geopolitica, coinvolgendo l'Unione nell'intero bacino del Mar Nero.
23,50 22,33

Reti infrastrutturali nei Balcani. Superamento del dilemma fra integrazione regionale ed europea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
La stabilizzazione dei Balcani rappresenta un interesse prioritario dell'Italia e dell'Europa. Essa dipende dal loro sviluppo economico, a sua volta influenzato non solo dall'integrazione verticale in Europa, ma anche da quella regionale fra le varie Repubbliche ex-jugoslave. Sviluppo ed integrazione dipendono dal miglioramento delle reti transfrontaliere dei trasporti, dell'energia, dell'acqua, nonché dall'associazione fra le imprese locali e quelle dell'UE.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.