Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Bioetica scienza società

Tutte le nostre collane

La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
In questi mesi abbiamo vissuto un’emergenza senza precedenti, impensabile. È difficile persino trovare le parole per spiegare l’enormità di questa pandemia. Le abbiamo usate tutte, abbiamo sperimentato l’intero vocabolario della paura e dello sgomento. Il Covid-19 è davvero una di quelle ‘rotture’ che attraversano la storia dell’umanità, in termini individuali e collettivi; un evento che spezza le vite individuali, si abbatte su famiglie, comunità, Paesi, diventa storia collettiva. Ora sappiamo qualcosa in più, forse stiamo cominciando lentamente a reagire e ad uscire dall’angolo disperato in cui la forza apparentemente inarrestabile del contagio ci aveva costretto nei mesi scorsi. Ci aspetta un lungo cammino, questa epidemia lascerà un segno indelebile nella coscienza collettiva. Non per forza soltanto negativo se non smetteremo di riflettere su quello che è successo. In questo, l’Università ha una parte importante da svolgere. Scritti di: R. Alfieri, A. Bachiorri, S. Bettuzzi, G. Bordin, F. Caruana, B. Centi, M. Cocconi, U. Cocconi, C. Coppola, G. Costantino, N. Cucurachi, A. D’Aloia, M. Deriu, M. Donati, A. Enrichens, S. Esposito, M. Fabi, V. Fainardi, K. Furlotti, M. Guerra, A. Malcevschi, S. Martin, M. Meletti, M.C. Ossiprandi, E. Pavarani, A. Pescetti, P.G. Petronini, G. Pisi, A. Prati, C. Rinaldi, G. Vendemia, R. Volpi, M. Zanichelli.
39,00 37,05

Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’intelligenza artificiale, anche in combinazione con le tecnologie informatiche, e la genetica, sembra davvero delineare i contorni di un ‘mondo nuovo’ piuttosto che essere semplicemente un insieme di risorse tecnologiche aggiuntive e avanzate rispetto a quelle già consolidate. Tecnologie ‘profonde’, le definisce Jason Preston, ‘invenzioni che ci reinventano’, che «segnano un genere diverso di cambiamento del mondo» proprio perché puntano a «progettare meglio l’evoluzione», e a «reinventare la natura». Un ‘nuovo mondo’ che contiene e propone interrogativi profondi e inediti, i quali investono i campi e le categorie più qualificanti della civiltà sociale (e giuridica: salute, istruzione, lavoro, procedure democratiche, sicurezza, giustizia), e arrivano a prefigurare scenari (con tratti persino inquietanti) in cui può venire in discussione l’essenza stessa di ciò che consideriamo identità umana. Come regolare tutto questo? Quali nuovi strumenti il diritto può o dovrà mettere in campo? Quali principi costruire come cornice della coesistenza tra uomo e macchine, che, come scrive L. Alexandre, «non è un problema tecnico preoccupante ma temporaneo che si risolve in vent’anni e scompare: conviveremo con lei (cioè con l’AI) per sempre»? O come adattare i principi irrinunciabili del costituzionalismo, come eguaglianza, dignità, tutela dei diritti inviolabili dell’uomo a questo contesto assolutamente imprevedibile, che fino a qualche anno fa avremmo tranquillamente definito come ‘distopico’ o fantascientifico? Infine, che cosa è o cosa può diventare veramente ciò che chiamiamo (a volte indistintamente) AI? A questi interrogativi, in una necessaria prospettiva multidisciplinare, cercano di rispondere giuristi di diversa estrazione e provenienza settoriale, filosofi, scienziati della robotica e dell’AI. Scritti di: D. Amoroso, L. Aulino, C. Casonato, A. Celotto, A. D’Aloia, A. De Felice, L. Dei Cas, F. Donati, F. Faini, M. Fasan, E.A. Ferioli, R. Folgieri, E. Gragnoli, P. Grimaldi, M.F. Monterossi, F. Pacini, S. Quattrocolo, L. Rufo, F. Sarzana di Sant’Ippolito, A. Simoncini, L. Solum, G. Tamburrini, M. Zanichelli.
45,00 42,75

Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il libro vuole provare a comprendere il giuridico da prospettive diverse, dando la parola a chi non è giurista ma coltiva ambiti che sono in dialogo con il diritto. Dalle scienze della natura e della vita, dai saperi umanistici, dai linguaggi dell’arte provengono, infatti, sfide e interrogativi: quel “fuori” che il diritto aspira a regolare ha un ruolo decisivo nel ridisegnarne ogni giorno la fisionomia e la funzione. A confrontarsi qui con l’universo giuridico sono alcuni protagonisti del panorama intellettuale, scientifico, artistico attuale: esperti di fisica, geologia, climatologia, pianificazione urbanistica, medicina, bioetica, economia, pedagogia, filosofia, storia, linguistica, critica letteraria, ma anche due poeti e un musicista, che hanno accolto l’invito a riflettere sul diritto in relazione agli ambiti di loro competenza. Ne è nato un mosaico che testimonia un diritto policentrico: dal dissesto idrogeologico alle basi neurali dell’agire umano, dal “fine vita” all’odio online. Un libro polifonico, dunque. L’intento è sottrarre la giuridicità all’autosufficienza del discorso tecnico-disciplinare da cui abitualmente è veicolata, nella convinzione che il senso e la tenuta del diritto nelle società di domani dipenderanno anche dalla capacità dei giuristi di porsi in ascolto di altre professionalità, altre esperienze, altri saperi.
23,00 21,85

La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 236
Categoria centrale anzitutto nel discorso filosofico, per le sue implicazioni antropologiche, etiche, ontologiche, metafisiche, la persona è un prisma capace di raccogliere e rifrangere in modo pregnante, in senso normativo prima che descrittivo, molteplici dimensioni della condizione umana. Ciò ne fa un nodo fondamentale anche dell’odierno dibattito bioetico e biogiuridico. Questo volume esplora alcune valenze della nozione di persona attraverso una serie di saggi che la accostano da prospettive differenti (storica, letteraria, filosofica, giuridica, sociologica, economica) ma che rinviano ad una comune matrice umanistica e condividono una specifica attenzione ai profili bioetici. Il discorso si sviluppa intorno a tre nuclei principali: l’analisi di alcune fonti classiche sull’idea di persona; la persona come sfida per la riflessione filosofica; il ruolo della persona nelle istituzioni contemporanee, con particolare riferimento al diritto e al dibattito economico. La persona affiora da queste pagine in tutta la sua complessità: come un nomen dignitatis ancora capace di designare il valore intrinseco dell’essere umano, ma anche la sua fragilità e la sua domanda incessante di protezione. Gli autori fanno parte del Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell’Università degli Studi di Parma o hanno collaborato ad alcune specifiche iniziative promosse dal Centro.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.