Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: BANCA, FINANZA E PMI

Tutte le nostre collane

L'analisi tecnica multipla. Teorie e strumenti per strategie operative nei mercati finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 260
Analizzare ed interpretare in modo corretto l’andamento dei mercati finanziari in un’ottica previsionale è sicuramente molto importante ai fini dell’elaborazione di una adeguata strategia operativa da parte di chi, in qualità di trader professionista o di investitore, nell’ambito di detti mercati è chiamato a prendere decisioni di investimento. Il presente volume tratta i presupposti logici, le fondamenta teoriche e i principali strumenti dell’Analisi Tecnica Multipla, intendendo con ciò la metodologia di analisi degli andamenti borsistici che risulta dalla “fusione”, vista la loro intrinseca compatibilità, tra l’Analisi Tecnica “classica” e la Candlestick Analysis, la prima basata sulle indicazioni fornite alla fine del 1800 dallo statunitense Charles Dow osservando il mercato di Wall Street, la seconda tratteggiata già nel 1700 dal samurai giapponese Munehisa Homma, osservando in primis il mercato del riso di Sakata, ma conosciuta nel mondo occidentale solo a partire dal 1991 grazie alla traduzione fatta da Steve Nison. Dopo aver tratteggiato le principali teorie economiche in tema di formazione dei prezzi nei mercati borsistici e relative forme di efficienza, nonché il dibattito teorico che ne è scaturito, al fine di rilevare la stessa possibilità di un proficuo utilizzo dell’analisi tecnica multipla, il volume ne analizza gli strumenti, individuando le principali configurazioni grafiche di inversione e/o di consolidamento del trend, proprie sia dell’Analisi Tecnica “classica” che della Candlestick Analysis, nonché le modalità di costruzione e la significatività operativa dei più importanti indicatori tecnici occidentali. Lo studio si completa con la disamina delle modalità di elaborazione di strategie operative che, basandosi su detta metodologia di analisi, consentono di individuare livelli tecnici significativi, stop loss e profit target. Saranno pure tratteggiate alcune teorie (elaborate da Fibonacci, Elliott e Gann) che possono al riguardo rivelarsi di aiuto, consentendo forme consapevoli di investimento nei mercati finanziari.
58,00 55,10

Educazione finanziaria. Uno strumento per cittadini, risparmiatori e mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 514
L'educazione finanziaria è uno dei temi di maggiore interesse nella riflessione sui mercati finanziari. Diversi fattori hanno portato all'emergere di questa tematica, fra cui la crisi finanziaria, che ha creato un clima di sfiducia nei confronti della finanza e delle sue istituzioni, alimentato anche dalla scarsa conoscenza dei concetti economici della maggior parte della popolazione. Questo processo di revisione è avvenuto con varie modalità, ma un ruolo peculiare deve essere riconosciuto all'educazione finanziaria, da intendersi non come procedimento meramente informativo, ma quale strumento educativo nel senso più completo. L'educazione finanziaria consente di rafforzare le capacità decisionali delle persone, incentivandone la libertà e l'autonomia, e può costituire un'occasione di crescita del potere degli utenti di servizi finanziari, senza tradursi in una forma di “autoresponsabilizzazione”, ma operando di concerto con le altre forme di disciplina e di vigilanza sui mercati. L'apporto più rilevante, però, di un approccio basato sull'educazione finanziaria consiste nel proporre un nuovo modello di sistema finanziario, incentrato sulle persone, sui loro bisogni, esigenze e condizioni di vita, mettendo al centro dei fenomeni economici gli individui e le famiglie. L'educazione finanziaria può rappresentare così un importante fattore di “umanizzazione”. Un rilevante stimolo perviene dal contributo offerto dalla psicologia comportamentale. Nasce così un nuovo modello, definibile di “economia spirituale”, che contempla molteplici aspetti. Essi caratterizzano anche l'educazione finanziaria, e fanno riferimento all'essere umano in tutte le sue componenti, andando oltre la considerazione di un interesse puramente egoistico, per riconoscere che l'azione umana è motivata, anche in campo economico, da esigenze complesse che comprendono sentimenti, passioni, emozioni, spinte altruistiche e afflati spirituali. Da questo punto di vista l'educazione finanziaria potrà costituire un elemento importante anche per un'effettiva democratizzazione del sistema economico. E' in questo senso che l'educazione finanziaria deve essere intesa non solo come semplice informazione tecnica, ma come vera e propria “educazione alla cittadinanza economica”. Questo lavoro, condotto attraverso la metodologia della behavioural law and economics, cioè di quella disciplina che interpreta in ottica giuridica le risultanze della psicologia applicata alle scienze economiche, vuole rappresentare un contributo per diffondere una maggiore e più approfondita conoscenza di questa complessa tematica nelle sue molteplici sfaccettature e articolazioni.
42,00 39,90

Finanza e servizi integrati nell'industria immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 138
L’industria immobiliare ha sempre avuto un ruolo rilevante nell’economia dei principali paesi industrializzati. L’elevato grado di dinamicità e volatilità del macroambiente, che ha segnato e continua a caratterizzare molte economie, impone tuttavia una riflessione sulle tematiche finanziarie-gestionali e un adattamento dei modelli di business essenziali per governare e sostenere nel tempo i vantaggi competitivi. In ragione del nuovo ruolo da attribuire alla finanza nell’ambito di un più ampio approccio strategico alla gestione, la capacità di governare la complessità del nuovo mercato immobiliare rappresenta, oggi, una tra le maggiori sfide per le società che operano nel settore. Pensata sia per gli studenti universitari sia per gli studiosi e i professionisti dell’industria immobiliare, la presente monografia focalizza il ruolo della finanza e dei servizi integrati all’interno del Real Estate, indicando alcuni percorsi utili alla definizione di un nuovo modello di business maggiormente legato ai profili evolutivi del settore. Il lavoro, utilizzando una metodologia di ricerca di tipo esplorativo e sistematico, contestualizza, nell’ambito della letteratura nazionale ed internazionale sul tema, un modello orientato alla creazione di valore che evidenzia il peso crescente assunto dai servizi finanziari ed immobiliari integrati nel processo di evoluzione della catena del valore del Real Estate.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.