Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ass. italiana relazioni industriali

Tutte le nostre collane

La grande trasformazione nel settore elettrico. Le relazioni industriali in Enel e nelle aziende locali (1987-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
La ricerca qui presentata analizza l'evoluzione delle relazioni industriali del settore elettrico dal 1987 al 2007 e si pone in continuità con l'analoga ricerca Le relazioni industriali all'Enel, che copriva il periodo 1963-1986. L'osservazione è stata allargata alle vicende dell'intero settore, caratterizzate da cambiamenti sia istituzionali che strutturali non meno rilevanti di quelli che avevano dato vita ieri all'Enel e che delineano oggi uno scenario di convergenza, delle imprese e degli attori, verso un settore elettrico armonizzato anche sotto il profilo delle relazioni industriali. La ricerca si interroga sulle scelte contrattuali e strategiche - del management e dei sindacati - che hanno reso possibile questo adattamento. In base a quanto è emerso, tutti i contributi del volume evidenziano come tale adattamento si innesti su un'aziendalizzazione delle pratiche gestionali che si distanzia da metodi di regolazione derivati dal pubblico impiego, ancora presenti nella prima fase dopo la nazionalizzazione.
29,00 27,55

28,50 27,08

Il protocollo del luglio 1993. Spunti per un dibattito

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il Protocollo del luglio '93 è stato un elemento di successo di una politica di risanamento del paese che ha prodotto innegabili risultati positivi soprattutto sotto il profilo del sostegno dell'economia e della sistematizzazione dell'impianto di relazioni industriali. E' questo in sintesi il messaggio rilanciato nel volume in linea con gli orientamenti espressi dal dibattito generale.
32,00 30,40

Le politiche retributive nel settore pubblico. Un confronto internazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 128
La flessibilità dei salari è stata a luogo indicata come principale rimedio per combattere la disoccupazione e per aumentare l'efficienza e la produttività del sistema economico. Appare chiaramente come la responsabilità dei governi riguardi non solo il contenimento della massa salariale del pubblico impiego, ma anche la sua efficienza. Il volume offre alcuni contributi su questi temi sia in termini di valutazione del dibattito in corso, sia dal punto di vista dell'esperienza recente di alcuni paesi. I principali interventi in materia di politiche retributive per il settore pubblico vengono presi in esame e analizzati nell'ambito dell'esperienza di alcuni tra i principali paesi industrializzati.
18,00 17,10

Pluralismo senza mercato. Rappresentanza e conflitto nel settore pubblico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 256
Dalla metà degli anni '80 il settore pubblico in Italia è stato investito da un'esplosione di scioperi sottratti al controllo delle maggiori organizzazioni sindacali. I saggi raccolti nel volume spiegano a che cosa siano dovuti questi fenomeni di frammentazione della rappresentanza e del conflitto; come si spiega la loro prevalente concentrazione nel settore pubblico; se questo fenomeno sia specifico della realtà italiana. L'analisi viene ricondotta al più generale dibattito sul pluralismo, concentrando l'attenzione sui fattori istituzionali delle relazioni sindacali nel settore pubblico. Fattori che alimentano insieme spinte centrifughe e resistenze al cambiamento.
33,00 31,35

Relazioni di lavoro e telecomunicazioni in Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 464
55,00 52,25

Salari e produttività. Esperienze internazionali e italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 248
35,00 33,25

Lavoro e sindacati in agricoltura

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 244
35,00 33,25

Teoria sociologica e relazioni industriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 160
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.