Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ass. italiana formatori. Strumenti

Tutte le nostre collane

I fondi per la formazione: istruzioni per l'uso. Stendere un piano formativo finanziato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Ci sono vari miliardi di euro (dai fondi comunitari, a quelli interprofessionali, al fondo per formazione per i lavoratori temporanei, etc.) all'anno che vengono erogati per la formazione in Italia. La crisi momentanea dei mercati internazionali pone una sfida a chi si occupa di formazione, dal committente, al fornitore, al partecipante, di trovare nuove risorse per riuscire a cogliere la duplice sfida che pone sistematicamente la competizione internazionale, ovvero "fare di più con meno". Spesso ci si trova di fronte a frasi del tipo " bel progetto, ma non ci sono i fondi"; se questo può essere un dato di fatto, è altrettanto vero che spesso le fonti di finanziamento sia interne che esterne alla azienda sono lì che aspettano e non vengono utilizzate. Infatti come per la buona formazione il successo nasce nella fase progettuale, così il reperimento dei finanziamenti alla formazione nasce da una buona fase progettuale proprio nella ricerca dei fondi, siano essi di fonti interne all'azienda che di fonti esterne.
23,00 21,85

Oltre il potenziale. L'approccio del self empowerment per la valutazione e lo sviluppo della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Una metodologia innovativa di valutazione e sviluppo del potenziale che si pone in un'ottica di ripensamento non solo della valutazione del potenziale "classica", ma anche di quella che viene comunemente definita empowerment oriented. Il testo illustra inoltre una ricerca, condotta in diverse aziende, che ha cercato di rispondere a domande sull'utilità e l'efficacia dell'Assessment Centre empowerment oriented.
26,00 24,70

Trasferire l'apprendimento. Strategie operative per un elevato rendimento sugli investimenti in formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Oggi gli esperti mettono in discussione la reale efficacia sul lavoro dei programmi di formazione per i dipendenti delle organizzazioni. Secondo alcune stime, le aziende, le organizzazioni non profit e i governi spendono ogni anno circa 50 miliardi di dollari in programmi di sviluppo delle risorse umane; le ricerche condotte, tuttavia, mostrano che solo il 10% di ciò che viene appreso durante la formazione trova poi applicazione nel lavoro. Quando le casse delle organizzazioni si trovano sotto pressione, come accade oggi, non è sorprendente che il budget per la formazione sia il primo a essere ridotto, o perfino eliminato. Per gli executive, quindi, aumentare il rendimento degli investimenti in formazione è una necessità sempre più urgente e questo fa del trasferimento dell'apprendimento una questione prioritaria per i formatori. In questo libro, Mary Broad e John Newstrom spiegano perché il completo trasferimento nel lavoro delle abilità acquisite con la formazione sia un fattore critico per la sopravvivenza e per la crescita delle organizzazioni e presentano un metodo sistematico per coinvolgere manager e discenti nel trasferimento, così che una forza lavoro sempre più diversificata se ne possa avvantaggiare. Gli autori mostrano come gestire il ruolo decisivo di facilitatori del trasferimento e forniscono strumenti per interpretarlo con successo.
29,00 27,55

La pasta madre. Il teatro d'impresa nella formazione alla sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
La tematica della formazione nell'ambito della sicurezza sul posto di lavoro è di estrema attualità. La legge dà indicazioni precise sull'obbligo di formazione nell'ambito della sicurezza ed anche se la cornice normativa è fondamentale, la criticità consiste nel trovare il modo di progettare ed erogare un tipo di formazione che realmente possa modificare gli atteggiamenti ed i comportamenti. Il teatro come strumento di formazione si dimostra particolarmente incisivo, rispetto alla formazione tradizionale, soprattutto quando risulta necessario modificare un modello culturale e comportamentale accettato ed interiorizzato. L'impatto di una rappresentazione infatti può rivelarsi molto più forte di quello di una lezione ed ha molta più possibilità di fare presa. Questo testo si propone di fornire utili indicazioni su questo strumento ancora poco conosciuto, elencandone pregi e difetti attraverso l'analisi di casi concreti che riguardano diverse modalità di attuazione e sperimentazione. Se il teatro non è necessariamente la soluzione ottimale a tutte le situazioni in cui si intende introdurre la cultura della sicurezza, comunque risulta uno strumento estremamente flessibile che può affiancare e rinforzare sia percorsi formativi tradizionali che campagne di sensibilizzazione. Uno strumento le cui potenzialità probabilmente non sono ancora state pienamente esplorate.
25,50 24,23

E-learning: parole e concetti. Glossario ragionato della formazione e del lavoro in rete

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il volume (che non è un glossario di informatica!) nasce come strumento fondamentale di studio e lavoro per tutti coloro che si occupano professionalmente di formazione e di gruppi di lavoro in rete, che operano nella scuola, in abito aziendale e nella formazione professionale. Si tratta di un glossario ragionato che, se non ha l'ambizione di una enciclopedia, intende però esplicitare gli sfondi culturali che contribuiscono alla costruzione dei significati. Di ogni termine viene proposta una sintetica definizione, che ne indica il significato principale, seguita da un approfondimento concettuale che ne evidenzia le diverse interpretazioni possibili, i suoi contesti d'uso, l'ambiente che l'ha originato.
24,00 22,80

La scala di corda. Strumenti per un giovane formatore

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il libro tratta della formazione d'aula e degli altri compiti, legati alla formazione, che possono essere affidati a giovani formatori, specialmente se inseriti in piccole società di consulenza o di formazione. Come proseguire fuori dall'aula, come motivare le persone e far emergere le loro competenze nascoste? La formazione è un'azione rivolta a persone e tra persone; non si può fare formazione se non si ha una visione a 360° della persona al lavoro. Fare formazione significa aderire a un progetto di gestione integrata delle risorse umane. Le componenti specialistiche proprie della professione devono essere coniugate con la lettura della realtà organizzativa, per sviluppare capacità di interpretazione dei fenomeni del contesto organizzativo.
18,50 17,58

Per una formazione vitalizzante. Strumenti professionali

Per una formazione vitalizzante. Strumenti professionali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il libro è dedicato ai formatori che cercano strumenti professionali utili e consistenti, nell'ambito di una formazione concreta e "vitalizzante". Massimo Bruscaglioni è considerato uno dei maestri e padri della formazione nel nostro paese. Ha esperienza di 35 anni di formazione sul campo, soprattutto nelle aziende, e di riflessione concettuale e teorica sulla formazione. È stato Presidente dell'Associazione Italiana Formatori.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.