Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Ad Arnum. Polit. territ. prov. Firenze

Tutte le nostre collane

L'imprenditore agricolo professionale. Testo di preparazione all'esame per l'iscrizione all'albo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 360
La qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), richiesta per l'accesso a varie forme di incentivi e di agevolazioni fiscali, è concessa solamente a coloro che dimostrino adeguate conoscenze e competenze. Al fine di agevolare l'acquisizione di tali abilità, l'amministrazione provinciale di Firenze ha promosso la realizzazione di questo volume, con lo specifico intento di offrire uno strumento di facile consultazione e al contempo scientificamente rigoroso per l'apprendimento delle nozioni di base necessarie a chi intenda esercitare l'attività agricola in modo professionale. La prima parte del testo si occupa delle tecniche di produzione: si sviluppano i temi delle lavorazioni dei terreni, della fertilizzazione, dell'avvicendamento colturale e della gestione e controllo della flora infestante. Si illustrano poi le tecniche relative alla frutticoltura, alla viticoltura e all'olivicoltura. Si descrivono i principali sistemi di allevamento e gli elementi di base della nutrizione dei bovini, degli ovini e dei caprini; inoltre, i temi relativi all'arboricoltura da legno, con particolare attenzione alle principali cure colturali per l'ottenimento di prodotti con buone caratteristiche commerciali. La seconda parte del volume riguarda l'economia e la politica del settore agricolo. Nell'appendice si descrivono i principali riferimenti normativi su prevenzione e protezione in agricoltura previsti dal D.Lgs. 626/94.
48,00 45,60

Piano con paesaggio. Visioni e confronti. Un laboratorio sul piano territoriale di coordinamento della provincia di Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Piano con paesaggio è stato pensato come uno spazio di confronto in cui indagare le emergenze che caratterizzano i processi di trasformazione del territorio ma soprattutto le implicazioni culturali, linguistiche ed estetiche. Operare sul territorio significa sapere rivedere costantemente le regole che lo disciplinano, in sinergia con il mutamento delle esigenze, degli strumenti e delle prospettive sempre più velocemente lanciate verso il futuro. E per farlo è necessario sintonizzarsi con le grandi questioni aperte su scala locale e mondiale, accettando la crisi di alcune certezze e il fallimento di alcune scelte. Una revisione dei sistemi e delle pratiche di governo del territorio, dunque, è possibile oltre che necessaria, ma c'è bisogno di una pluralità di visioni, e di sguardi alati. Ecco perché Piano con paesaggio è stato concepito nella forma di laboratorio, come fibrillazione rispetto alla pratica del convegno, per dare voce ad altre espressioni, linguistiche e disciplinari.
25,00 23,75

La cultura della casa. Percorsi critici nel territorio dell'abitare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La casa, come prodotto e sintesi dell'abitare, sembra reclamare, oggi e sempre più, una rinnovata elaborazione di un progetto che ne faccia riemergere, al di là dei connotati fisici e delle forme anche più consuete, i significati profondi, antropologici e umani. Se la casa, nell'immaginazione progettuale contemporanea, è stata visitata ora come cellula primaria di un sistema residenziale complesso, ora come modello di una nuova cultura del vivere o, ancora quale forma aggregativa risolvente nel territorio ormai invertebrato della nostra città periferizzata, essa, nel contempo, ha dovuto soffrire tutti gli eccessi di una crescita urbana fatta di quantità e di pesi senza più regole né limiti. Le qualità del progetto sono sembrate soccombere e le case, da componenti amiche e preziose della città e del territorio, mutarsi, anche per le loro quantità, nel fattore di alterazione e spesso di distruzione del paesaggio urbano e dell'ambiente. Le infinite analisi condotte sulla residenza concordano, ormai, sulle ragioni strutturali alla base di questo degrado generalizzato: ma è necessario unire a tale dovuta consapevolezza una rifiorente fiducia in una possibile rinascita culturale intorno alla casa e ai suoi territori, ideali e progettuali. Ed è in tal senso che il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista dei temi del luogo, lo spazio, la qualità e l'architettura.
31,00 29,45

Atlante dell'edilizia rurale della Provincia di Firenze. Tipologie storiche e gestione dei valori culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il volume - frutto di una ricerca di ordine qualitativo svolta sulla letteratura critica, sulle normative e soprattutto sul terreno - è concepito in forma di atlante, ovvero composto da una parte scritta corredata da numerose immagini storiche e soprattutto attuali riguardanti il patrimonio insediativo rurale del territorio della Provincia di Firenze. In primo luogo, viene trattata la parte relativa all'edilizia storica, con le tante tipologie di case agricole (specialmente già mezzadrili), definitesi tra i tempi medievali e quelli contemporanei, fino praticamente ai giorni nostri. Alla seconda parte dell'opera, e specialmente alle fotografie, è affidato il compito di documentare i casi più significativi di restauro e di adeguamento o trasformazione degli edifici rurali storici alle più diverse funzioni espresse dalla società attuale, con speciale riguardo per quelli rimasti agricoli, mettendo in risalto anche processi quali la riconversione produttiva e la multifunzionalità agricola oppure, all'opposto, la deruralizzazione. L'obiettivo dello studio e specialmente dei casi considerati è quello di offrire delle conoscenze che possano valere come quadro di riferimento culturale e identitario, anche per ricavare dal medesimo delle valutazioni e degli orientamenti applicabili all'azione politica e sociale.
53,50 50,83

Il laboratorio delle meraviglie e la scrittura. Primo catalogo ragionato del materiale destinato alla consultazione, allo studio e alla ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Nel Parco Mediceo di Pratolino si sta raccogliendo il materiale in formato cartaceo, iconografico e digitale prodotto su questo magnifico luogo dall'epoca rinascimentale fino ad oggi, con particolare attenzione ai numerosi contributi, sia sul piano editoriale sia su quello progettuale, provenienti da ricerche, mostre, convegni e studi. L'archivio, oltre alla documentazione sul parco e sulla villa Demidoff, comprende anche quella sui parchi, ville e giardini storici che si sono ispirati a Pratolino sia in Italia che all'estero. La documentazione finora raccolta rappresenta un atto doveroso verso quanti desiderano approfondire la conoscenza di questo laboratorio di meraviglie alle pendici di Firenze: un parco di notevole valore storico, artistico, culturale e paesaggistico, frutto dell'opera dell'uomo e della natura che certamente riserva ancora tante "sorprese" e "scoperte" e che necessita dell'impegno di tutti - cittadini e visitatori, studiosi e istituzioni pubbliche e private - per conservare la sua gloria e la sua ragion d'essere.
19,00 18,05

Uso della risora idrica nella provincia di Firenze. Risparmio, riuso, adattamento: come intervenire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 312
L'obiettivo di questa pubblicazione è quello di fornire un supporto per la definizione di criteri per la promozione di politiche di risparmio idrico e di riuso delle acque reflue. Il progetto di definizione delle risorse disponibili e delle esigenze idriche delle attività presenti sul territorio provinciale fiorentino nasce nell'ambito dell'attività di ricerca promossa dalla Provincia di Firenze e realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Firenze, sulle possibilità di risparmio idrico e riuso delle acque nel territorio provinciale. Nel volume vengono illustrate le strategie e le tecnologie che devono essere adottate per garantire un risparmio della risorsa idrica nei diversi settori idroesigenti, e sono evidenziate le politiche fino ad oggi adottate per garantire un uso sostenibile della risorsa idrica e le intenzioni da parte di chi amministra e gestisce il bene acqua sul territorio provinciale fiorentino per riuscire a fronteggiare il rischio di emergenza idrica. Oltre alle misure atte a garantire il massimo risparmio di acqua vengono illustrate le caratteristiche delle risorse idriche non convenzionali e le tecnologie che devono essere adottate per poterle riutilizzare in ambito civile, irriguo, e industriale tenendo in considerazione le normative e le linee guida europee, nazionali, e regionali, di riferimento in materia di gestione sostenibile della risorsa idrica.
41,00 38,95

L'orizzonte globale dello sviluppo locale. Sfide e opportunità degli investimenti esteri per il territorio fiorentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il rapporto qui presentato è il frutto di una ricerca che la Direzione Generale Sviluppo e Territorio della Provincia di Firenze ha affidato a ESOC-Lab (Economic and Social Choesion Laboratory) della LSE (London School of Economics and Political Science). L'oggetto della ricerca sono gli investimenti diretti esteri (IDE) nel contesto della provincia di Firenze. Il fenomeno è stato analizzato intervistando sia un gruppo di imprese multinazionali presenti nel territorio (14 imprese), sia attori istituzionali e altri testimoni qualificati (21), coinvolti, a vario titolo, nel governo del territorio, delle politiche di sviluppo e del lavoro, nella ricerca e nel sistema dell'internazionalizzazione. Si è anche proceduto ad un confronto con le esperienze di altri paesi europei (Regno Unito, Irlanda e in certa misura con la Spagna), grazie a seminari di scambio di buone pratiche realizzati nel 2007 in collaborazione con la Provincia di Firenze. L'obiettivo della ricerca è mettere in luce i punti di debolezza e i punti di forza del territorio, del sistema istituzionale e di governo rispetto alla capacità presente e futura di affrontare le sfide e cogliere le opportunità presenti nel fenomeno dell'internazionalizzazione dal punto di vista degli investimenti diretti esteri per lo sviluppo locale.
31,50 29,93

Obiettivo territorio. Contributo alla revisione del piano territoriale di coordinamento della provincia di Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Con la revisione del Piano Territoriale di Coordinamento la Provincia di Firenze intende adeguare il proprio strumento di pianificazione ai mutamenti in corso, per consolidare gli aspetti statutari del territorio, verificare le dinamiche dello sviluppo ed orientare le scelte strategiche alla sostenibilità. L'esperienza acquisita con la gestione del Piano vigente non richiede che esso sia rifondato, ma sollecita una nuova partenza perché maturi la capacità di governo del territorio di area vasta, attraverso la definizione di rinnovati equilibri e criteri condivisi basati sui caratteri del paesaggio e sulle identità culturali proprie dei luoghi, in un'ottica di valorizzazione delle risorse naturali ed antropiche. Lo scopo della pubblicazione è quello di mettere a disposizione uno strumento che, in un contesto di trasparenza e di semplificazione dei rapporti tra cittadini e istituzioni, possa contribuire a sviluppare un esteso processo di partecipazione e di confronto.
33,00 31,35

Linee guida gestionali per gli ambienti naturali e semi-naturali lungo il corso dell'Arno. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il progetto di definizione delle linee guida per la gestione degli ambienti naturali e semi-naturali del Parco Fluviale dell'Arno è promosso dalla Provincia di Firenze e realizzato con il supporto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dell'Università degli Studi di Firenze. Il progetto a conclusione porterà alla definizione di un vasto ventaglio di possibili soluzioni progettuali e operative finalizzate alla gestione sostenibile degli ambienti riparali, importanti lembi di naturalità residua lungo l'asta del fiume. In questa prima pubblicazione sono riportati i risultati della prima fase del progetto, finalizzata alla creazione di un completo quadro conoscitivo del territorio del Parco tramite la creazione di una cartografia dei tipi forestali corredata di una serie di informazioni di supporto utili alla gestione di questi ambienti. Le numerose informazioni raccolte permettono di inquadrare il problema della gestione di questi territori in un'ottica di multifunzionalità: essi hanno un ruolo chiave nella riduzione della pericolosità idraulica e nella stabilizzazione delle sponde, sono spesso habitat di elevato valore naturalistico e vengono molto apprezzati per la fruizione socio-ricreativa.
42,00 39,90

Ispiriamo la città. Verso un codice di disegno urbano e architettonico del territorio fiorentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
In questa pubblicazione sono illustrati alcuni risultati di una ricerca condotta sul territorio fiorentino al fine di individuare quella produzione architettonica che, valorizzando il proprio legame con la cultura e con i luoghi, sia rappresentativa di un rapporto equilibrato tra l'uomo e l'ambiente. Lo scopo ultimo è di ricostruire un sistema normativo che realizzi un tessuto urbano unitario e relazionato e favorisca un assetto armonico fra attività umane e fatti ambientali. Attraverso la conoscenza dei principi che hanno ispirato nel passato progettisti ed amministratori, architetti e committenti, si arriva a scoprire che le città sono state costruite un po' come vengono create le poesie, cioè coniugando l'estro e la spontaneità con l'osservanza di poche regole compositive e introducendo gli stimoli della fantasia in un organismo che, pur essendo strutturato, è comunque in fieri.
40,00 38,00

Risorse naturali e ambiente. Strumenti di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La valutazione delle risorse ambientali rappresenta un tema estremamente complesso per la vasta serie di elementi che debbono essere considerati e per le possibili modalità con le quali giungere ad un giudizio di valore in funzione dello scopo per il quale si opera. I contributi raccolti nella presente pubblicazione, prevalentemente orientati ad una trattazione delle valutazioni ambientali nell'ottica della pianificazione territoriale, propongono alcuni spunti teorici e specifici strumenti di analisi a supporto del processo decisionale pubblico nella scelta della migliore allocazione delle risorse ambientali.
34,00 32,30

Progetto di sistema informativo territoriale. Per la gestione, il monitoraggio e l'orientamento delle politiche del territorio, ambiente e agricoltura prov. Firenze

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
I Sistemi Informativi Territoriali hanno fatto il loro ingresso nella Pubblica Amministrazione a partire dalla fine degli anni '90 e immediatamente si sono affermati come un insostituibile strumento di raccolta e gestione di dati, con particolare riferimento a quelli collegati alle tematiche dell'ambiente e del territorio. In tal senso si sono costruite, o sono in via di allestimento, banche dati localizzate su database relazionali. Questo documento nasce nel tentativo di effettuare una disamina di quanto attualmente prodotto in termini di banche dati informatizzate dall'Area Politiche al territorio, ambiente e agricoltura della provincia di Firenze.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.