Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Gis

Tutte le nostre collane

GIS open source per geologia e ambiente. Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 384
I Sistemi Informativi Geografici (GIS) non sono più una prerogativa di una ristretta cerchia di esperti ma rappresentano ormai strumenti di lavoro quotidiano in molti ambiti applicativi. Questo libro è stato concepito come un manuale operativo GIS a uso di professionisti, ricercatori, studenti universitari e di tutti coloro che hanno necessità di operare con dati geografici nel settore geologico e ambientale in genere La seconda edizione è stata aggiornata sulla base delle nuove funzionalità e modalità operative dell'ultima versione di QGIS. Sono state inoltre introdotte tematiche fondamentali per chi lavora con dati ambientali, come l'utilizzo dei GIS per l'analisi di immagini multispettrali e il calcolo di indici vegetazionali, il monitoraggio dell'erosione costiera, la definizione di aree di rischio e pericolosità idraulica, l'analisi geostatistica con R. Per l'impostazione generale e per il linguaggio non specialistico utilizzato, la consultazione risulta utile ed efficace anche ai lettori senza alcuna conoscenza nell'ambito delle Scienze della Terra. Tutti gli argomenti sono affrontati con un taglio fortemente pratico. Il lettore può ripetere gli esercizi proposti utilizzando il dataset geografico scaricabile dal sito della casa editrice e acquisire dimestichezza con le funzionalità del software GIS open source QGIS.
48,00 45,60

Geologia aerea. Principi ed esempi per la foto-interpretazione in stereoscopia di immagini aeree, telerilevate e terrestri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
La fotografia aerea tradizionale, le immagini telerilevate da orbita satellitare, le riprese dall'alto con i droni (U.A.V., Unmanned Aerial Vehicle) per rilievi locali e la fotogrammetria terrestre sono tutti strumenti di analisi territoriale che si avvalgono, in maniera assai efficace, della visione con sovrapposizione stereoscopica delle immagini e che a volte, grazie all'esagerazione verticale del modello, amplificano la capacità dell'osservazione, della restituzione e della classificazione delle diverse unità del terreno. L'analisi di reali, differenti casi specifici esposti nel Volume, promuove l'addestramento degli utenti attraverso la creazione di modelli stereoscopici che permettano a ciascuno di implementare la propria capacità di interpretazione e classificazione delle immagini. Il percorso di questo processo si sviluppa attraverso quattro fasi successive: il primo passo costituisce la base teorica della formazione e della proprietà dell'immagine scattata dall'aereo che ha una storia di quasi cento anni e che si fonda essenzialmente sui criteri della geometria ottica e della tecnica della ripresa fotografica. Segue l'analisi, il riconoscimento e la classificazione delle forme del rilievo (materia della Geomorfologia) e la successiva e conseguente definizione delle unità litologiche e delle formazioni geologiche riconosciute attraverso i vari criteri relativi ai differenti parametri di colore, struttura, tessitura, processi di erosione o di alterazione o degradazione chimico-fisica delle singole unità sul terreno. Questo conduce ai numerosi esempi di cartografia geologico-tecnica riportati nel testo. Il passaggio successivo ci porta alla ripresa da alta quota che non coinvolge più il sorvolo aereo tradizionale ma si fonda sull'analisi di immagini riprese da capsule spaziali o da orbite satellitari. Qui si sviluppa la disciplina definita come Telerilevamento (o Remote Sensing) che aggiunge ai dati dell'ottica fotografica elementi di rilevamento di grande precisione nel campo elettromagnetico, di "firme spettrali", onde radar riflesse, termografie e altre tecniche con livelli di precisione elevati e in via di continua evoluzione.
44,00 41,80

Aerofotogrammetria con i droni. Mappatura e modellazione 3D del territorio con tecniche aerofotogrammetriche da SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 171
Il testo verte a una descrizione concisa dei rilievi fotogrammetrici con i droni, con richiami teorici e definizione degli aspetti pratici, con particolare attenzione ai metodi di trattamento dei dati acquisiti, riportando, in base a esperienze reali, utili suggerimenti al fine di facilitare il compito anche ai neofiti che vogliono intraprendere quest'affascinante disciplina che tanto ha da offrire ai professionisti del settore territoriale. Non si tratta del solito libro sui droni, improntato esclusivamente sulla loro meccanica e sulle modalità di guida, ma di un testo contenente un'esaustiva descrizione teorica e pratica della fotogrammetria classica adattata a questi straordinari velivoli, da distinguere decisamente dalla semplice video-fotografia da drone. Il testo può essere efficacemente impiegato per corsi universitari specialistici in materia, ma anche per istituti tecnici attinenti alla disciplina, nonché indirizzato alle varie figure professionali (ingegneri, geologi, architetti, geometri, archeologi) che operano sul territorio.
34,00 32,30

Esercizi svolti in QGIS. Guida pratica all'analisi vettoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il presente libro propone un approccio pratico all'utilizzo del software QGIS, attraverso una serie di esercizi ed esempi. Obiettivo più generale è quello di stimolare il lettore a pensare in GIS. Al giorno d'oggi l'informazione geografica ha un ruolo più che centrale in numerose discipline e ambiti lavorativi. Da qui nasce la necessità di analizzare una grande quantità di dati e i GIS rappresentano uno strumento indispensabile per chi in questi ambiti vuole lavorare. Due grandi famiglie di software GIS governano il mercato: i software proprietari e i software open source. Tra questi ultimi, a partire dal 2002, è stato sviluppato uno dei più potenti e versatili: QGIS. Tutti gli argomenti affrontati dagli autori sono dotati di esempi pratici, immagini e spiegazioni per un apprendimento guidato, adatto sia a chi è alle prime armi con questo software, sia a chi vuole rafforzare le proprie conoscenze e competenze. L'opera è basata su QGIS 3.0, ultima versione disponibile al momento della stesura dei testi.
29,00 27,55

Map design per il GIS. Guida alla realizzazione di cartografie professionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 247
Questo testo presenta i principi fondamentali per realizzare mappe con un design professionale, validi indipendentemente dai metodi di produzione e dai contenuti. Il libro affronta le questioni cruciali che sorgono nella realizzazione di una mappa: chi è l'utente finale? qual è lo scopo della mappa? dove e come sarà utilizzata? Vengono sintetizzate le conoscenze necessarie per prendere le decisioni riguardanti i dati, le soluzioni tipografiche, i colori, i sistemi di proiezione, la scala, i simboli e le tecniche di visualizzazione avanzate. Il libro è arricchito da oltre 250 illustrazioni, tra cui molte tavole a colori, un glossario e una ricca bibliografia.
45,00 42,75

Georeferenziare i dati geografici con ArcGIS

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: X-371
Questo testo, attraverso tre distinti esercizi, ha l'obiettivo di illustrare le operazioni fondamentali per la costruzione di una base di dati geografici. La georeferenziazione dei dati e il passaggio tra i diversi sistemi di riferimento sono i primi passi che un esperto GIS deve saper effettuare. Svolgendo gli esercizi proposti il lettore potrà acquisire un metodo di lavoro e alcune nozioni fondamentali per il trattamento dei dati geografici tramite l'applicazione ArcGIS, generalmente valide per ogni tipo di piattaforma GIS. Per quanto gli argomenti trattati siano svolti in modo autonomo, per una migliore comprensione degli aspetti teorici si raccomanda lo studio di un testo di Geodesia e Cartografia. Nel CD allegato sono disponibili dati cartografici in formato raster e vettoriale relativi a cartografia topografica a media e grande scala e cartografia catastale. Sono inclusi anche dati in formato CAD relativi a rilievi topografici eseguiti tramite stazione totale e dati numerici in formato di foglio elettronico relativi a rilievi GPS in modalità statica. È disponibile un campione di dati per la trasformazione NTv2 basata sui grigliati IGM per trasformazioni cartografiche di precisione da eseguire in ambiente GIS.
50,00 47,50

Manuale ArcGIS 10. Guida pratica con esercizi svolti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 519
ArcGIS è un insieme integrato di applicazioni finalizzate alla costruzione e alla gestione di un sistema informativo geografico (GIS) completo. Il presente manuale accompagna il lettore passo dopo passo alla scoperta degli strumenti e delle funzionalità del software, aiutandolo a prendere confidenza con le principali applicazioni del pacchetto. Obiettivo del volume è guidare l'utente nel processo di realizzazione di database geografici di livello professionale e nell'utilizzo degli strumenti GIS per l'analisi dei dati e la costruzione di mappe. Il testo è rivolto sia a nuovi utenti di ArcGIS sia a utenti esperti, in quanto contiene nozioni di base e concetti per la gestione e il trattamento avanzato di dati geografici. Nel Cd allegato sono contenuti i dati geografici utilizzati nelle esercitazioni.
58,00 55,10

Fotointerpretazione. L'osservazione della terra. Metodologie di analisi a video delle immagini digitali per la creazione di cartografia tematica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: XII-248
Il manuale affronta con un approccio pratico il tema dell'interpretazione delle immagini telerilevate digitali. Dopo aver illustrato i concetti e le tecniche di base su cui si fonda la fotointerpretazione, viene spiegata la metodologia per lo studio di alcune importanti tematiche quali la copertura e l'uso del suolo, la geologia e la geomorfologia, accompagnando la trattazione con numerosi esempi e figure. A questa prima parte teorica si affianca una seconda pratica dove il lettore può applicare quanto appreso, attraverso tutorial ed esercizi da svolgere in maniera assistita passo dopo passo o autonomamente, con il software open source llwis su immagini telerilevate. Dato il carattere applicativo e il livello introduttivo del testo, questo volume è particolarmente indicato sia per studenti universitari sia per tecnici e professionisti che desiderano avvicinarsi allo studio di questa materia, costituendo anche un riferimento utile per tutti coloro che già operano nel settore.
48,00 45,60

Gis open source. Grass Gis, Quantum Gis e SpatiaLite. Elementi di software libero applicato al territorio

Gis open source. Grass Gis, Quantum Gis e SpatiaLite. Elementi di software libero applicato al territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 222
L'informazione geografica è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Capire e conoscere gli strumenti utili per gestire informazioni territoriali è quindi una necessità per i professionisti e tecnici che operano sul territorio, ma anche per gli studenti di materie ambientali, urbanistiche o comunque legate alla pianificazione territoriale e alla protezione civile. Il presente testo ha lo scopo di introdurre l'acquirente al mondo dei software GIS e in particolare all'uso di alcuni software geografici liberi ed open source. Il testo fornisce nozioni di carattere generale sulla cartografia numerica e sui sistemi di riferimento. La sua originalità è da ricercarsi nella possibilità, da parte dell'utente, di avvalersi immediatamente sia degli strumenti software che delle numerose risorse documentali accessibili via internet e descritte nel volume. Vengono descritti i sistemi di riferimento e si assiste l'utente nell'installazione dei software su sistemi operativi Microsoft, Apple, GNU/Linux. Sono inoltre introdotte le funzionalità più importanti di software ben noti come QGIS o GRASS GIS e si forniscono le modalità di approccio alla gestione del dato geografico mediante motori di database relazionali (SpatiaLite).
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.