Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fanucci: Fantascienza

Tutte le nostre collane

Ritorno alla vita. Antimatter blues. Mickey7. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2025
pagine: 330
Antimatter Blues – Ritorno alla vita di Edward Ashton è l’emozionante seguito di Mickey7, in cui un sacrificabile è incaricato di esplorare nuovi territori abitabili per l’uomo. L’estate è arrivata a Niflheim. I licheni sono fioriti, i pipistrelli a sei ali cinguettano e, con sua grande sorpresa, Mickey Barnes è ancora vivo: quest’ultimo miracolo è dovuto quasi esclusivamente al fatto che il Comandante Marshall crede che gli striscianti, gli alieni nativi del pianeta, siano in possesso di una bomba di antimateria e che Mickey sia l’unico motivo che li trattiene dall’usarla. Dopo aver rassegnato le sue dimissioni dal suo ruolo di sacrificabile, Mickey adesso lavora per il reparto Agricoltura e di questi tempi passa le sue giornate ad accudire i conigli. Tutto sommato, questa non è una brutta vita. Durerà? Nonostante il clima mite e il verde che ricopre il pianeta, l’inverno sta arrivando. Con le scorte di antimateria che alimentano la colonia in esaurimento, Marshall rivuole la sua bomba a ogni costo. Accettando di recuperarla, Mickey rinuncerebbe all’unica cosa che gli ha impedito di raggiungere la forca. Qualora si rifiutasse, condannerebbe a morte l’intera colonia. Nel frattempo, gli striscianti hanno le loro preoccupazioni e non hanno la benché minima intenzione di consegnare l’ordigno senza ottenere qualcosa in cambio. Il destino di due specie è di nuovo nelle mani di Mickey, ma se questa volta qualcosa dovesse andare storto, per lui non ci sarebbe più alcuna possibilità di ritornare in vita.
16,90 16,06

Quaranta segni di pioggia. La terra verde. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2025
pagine: 400
Fa caldo a Washington. Nessun segno di pioggia. La catastrofe incombe, ma nessuno al potere sembra accorgersene. Per ora. Negli anni Cinquanta, lo spessore medio della banchisa artica era di circa nove metri in pieno inverno. Alla fine del secolo misurava quattro metri e mezzo. Un agosto il ghiaccio si ruppe. L’anno successivo a luglio. Il terzo a maggio. Questo accadeva l’anno scorso. È un’estate sempre più torrida a Washington, mentre Charlie Quibler, membro della commissione ambientale del Senato, affronta la frustrante politica del riscaldamento globale. Deve convincere un’amministrazione scettica ad agire prima che sia troppo tardi. Ma quando si tratta di anteporre il bene pubblico al profitto, la situazione politica rappresenta una sfida quasi altrettanto grande quanto la crisi ambientale. Sua moglie Anna, dal canto suo, adotta un approccio più razionale nel suo lavoro alla National Science Foundation: è stata presentata una proposta per un processo rivoluzionario che potrebbe risolvere il problema del riscaldamento globale, ma quest’innovativa tecnologia dà il via a una corsa spietata per il suo controllo. Mentre questi eroi ordinari lottano per trovare una soluzione, il destino sta per dare una svolta al loro lavoro, che li porrà inevitabilmente nell’occhio del ciclone. Con stile, arguzia e rara comprensione del nostro passato, presente e possibile futuro, Quaranta segni di pioggia ci proietta in un mondo sull’orlo di un cambiamento senza precedenti, in un’epoca molto simile alla nostra.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.