Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fandango Libri: Sport plus

Tutte le nostre collane

Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Compagni di stadio" racconta la storia di Sócrates e della Democrazia Corinthiana, un movimento rivoluzionario nel calcio brasiliano degli anni ’80. Attraverso il Corinthians, i giocatori promossero ideali di libertà e partecipazione, sfidando la dittatura militare e trasformando lo sport in uno strumento di cambiamento sociale.
19,00 18,05

Domani si va al mare. Wimbledon, anarchia, prigioni, esilio e nuovi mondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 300
"Domani si va al mare" racconta la vita senza sconti di Monica Giorgi, tennista e filosofa anarchica. La vita di un personaggio che ha fatto dei propri principi etici e morali la chiave di volta della propria esistenza, costi quel che costi, a qualsiasi prezzo.
18,00 17,10

Una squadra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 432
La nuova edizione di Una Squadra di Domenico Procacci racconta l'epopea della leggendaria nazionale italiana di tennis degli anni '70, guidata da campioni come Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli. Questo gruppo straordinario, con il capitano non giocatore Nicola Pietrangeli, ha vinto la Coppa Davis nel 1976, un'impresa storica che ha segnato lo sport italiano. Il libro esplora le dinamiche di squadra, le rivalità interne, il contesto politico internazionale e i sacrifici fatti per raggiungere il successo, offrendo un ritratto appassionante di un'epoca irripetibile.
20,00 19,00

Calcio e anarchia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 264
Calcio e anarchia appaiono solitamente come mondi distinti, se non contrapposti, a causa dei loro interessi e sviluppi inconciliabili. Accusato di essere un’invenzione borghese, per i suoi effetti depoliticizzanti e alienanti e per essere diventato un business totalizzante che ne ha rovinato il senso ricreativo, amatoriale e popolare, il re degli sport di squadra in realtà presenta molti legami e affinità con i movimenti anarchici o libertari. Entrambi hanno un’origine contemporanea e furono le classi popolari e le loro associazioni ad appropriarsi di questo sport. Questo libro svela un lato poco conosciuto del passato e le confluenze presenti tra calcio e anarchia.
19,50 18,53

Tutto quello che non doveva succedere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
Tra il 30 maggio e il 13 giugno 1984 sono successe due cose che non sarebbero mai dovute succedere. Iniziano con la sconfitta allo Stadio Olimpico dell’AS Roma durante la finale della Coppa dei Campioni, ai rigori, contro il Liverpool. Finiscono con i funerali di Enrico Berlinguer, l’uomo a cui era legato il cambiamento del più grande Partito Comunista europeo a pochi giorni dalle elezioni comunitarie. Quelli e quelle che c’erano dicono che sono stati i quattordici giorni durante i quali Roma, la città del rumore e della caciara, è stata zitta come non lo era mai stata. Dagli scontri per la ricerca del biglietto al rientro a casa dopo la sconfitta, dal corteo funebre a Piazza San Giovanni del segretario del Partito Comunista, al ricordo di Agostino Di Bartolomei, il capitano di quella Roma, che si suicida dieci anni dopo quella finale: una continua ricerca di senso che si ritrova nelle voci e nei ricordi di chi in quei giorni ha vissuto nella città più silenziosa della sua storia. Può un lutto essere elaborato in maniera collettiva e poi trasformarsi in racconto? Tutto quello che non doveva succedere è lo studio dell’acustica di un lamento collettivo che dal 1984 ancora rumina i quattordici giorni più tristi e silenziosi di un popolo. Tutto quello che non doveva succedere è anche un podcast Fandango disponibile su tutte le piattaforme gratuite.
13,00 12,35

L'ultima partita. Vittoria e sconfitta di Agostino Di Bartolomei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
30 maggio 1984, allo stadio Olimpico la Roma guidata da Liedholm perde la finale di Coppa dei Campioni, sconfitta ai calci di rigore dal Liverpool, in quella che ancora oggi resta la più cocente delusione della storia giallorossa. 30 maggio 1994, il capitano di quella grande squadra, Agostino Di Bartolomei, si uccide con un colpo di pistola al cuore nella sua villa a San Marco di Castellabate, in provincia di Salerno. L’ultima partita racconta questi due eventi, così diversi tra loro e così intimamente legati; per certi versi, infatti, è stata quella l’ultima vera partita di Agostino, costretto poi a lasciare la Roma dove era nato e cresciuto. L’ultima partita è la storia di un campione e della sua città, dai campetti dell’oratorio al provino per entrare nelle giovanili della Roma sotto gli occhi del “mago” Helenio Herrera, dall’esordio in prima squadra all’incontro con il suo maestro Liedholm, dalla vittoria dello scudetto con la maglia giallorossa e la fascia di capitano al braccio a quella triste sera di maggio. Fino al tragico sparo di dieci anni dopo, nello stesso giorno, con cui si è arreso nella partita con la vita. Un racconto corale per ricordare una bandiera del calcio e un frammento di storia italiana del secolo scorso. Introduzione di Luca Di Bartolomei.
16,00 15,20

Dieci ferite

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il giornalista e scrittore Lorenzo Fabiano torna indietro nel tempo di sé bambino e ci racconta le sue ferite legate allo sport. Dieci storie con un comune denominatore: campioni dello sport che, tramite le sconfitte, e soprattutto la loro accettazione, sono cresciuti e maturati come esseri umani. Perché, come le vittorie, anche le sconfitte non sono orfane ma sono sempre figlie di qualcosa e qualcuno. Sullo sfondo, le cronache di un’Italia altrettanto “ferita”, gli anni caldi di attentati, stragi e depistaggi, che segnano il corpo collettivo di un paese che esce malconcio dagli anni del boom. Un libro imperdibile per chi ama le cronache (anche umane) dello sport.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.