Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: Designers' Guides to Eurocodes

Tutte le nostre collane

Guida all'Eurocodice 5. Progettazione delle strutture in legno

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 253
La EN 1995, o Eurocodice 5, descrive i principi e le regole da usare per il progetto di strutture in legno di edifici e strutture civili. La Guida all'Eurocodice 5 è una guida completa all'interpretazione ed all'uso delle principali regole di progetto della Parte 1.1. Regole Generali e Regole per gli Edifici, con anche indicazioni aggiuntive relative ai principi e ai requisiti e le regole della Parte 1.2, Progetto per la resistenza al fuoco. Si fa riferimento anche all'Annesso Nazionale Italiano e sono presenti gli approfondimenti necessari a chiarire l'applicazione ed ogni limitazione all'uso delle regole di progetto. Sono attesi alcuni punti a chiarimento e miglioramento della EN 1995-1-1 e così gli autori hanno incluso nel testo alcuni argomenti, significativi per il progetto, che saranno verosimilmente incorporati nei cambiamenti alla norma attesi.
45,00 42,75

Guida all'Eurocodice 6. Progettazione di strutture in muratura: EN 1996-1-1

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 208
In questa guida è fornita una utile spiegazione delle prescrizioni dell'"Eurocodice 6: Progetto di Strutture in Muratura", l'Eurocodice che tratta le murature non armate e quelle armate, e fornisce le regole strutturali per progettare un materiale composito costituito da malta ed elementi resistenti a blocco. Questa dettagliata guida, che va intesa come un complemento all'Eurocodice 6, tratta tutte le varie sezioni della EN 1996-1-1, come ad esempio quelle relative ai materiali, alla durabilità, all'analisi strutturale ed allo stato limite ultimo.
40,00 38,00

Guida all'Eurocodice 7. Progettazione geotecnica: EN 1997-1

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volume copre nel dettaglio tutti gli aspetti dell'Eurocodice sulla progettazione geotecnica. Come tale, fornisce un prezioso approfondimento ad una norma, che per la prima volta, presenta una filosofia di progetto globale, applicabile a tutti i tipi di problemi geotecnici e delinea un approccio comune con la metodologia di progetto delle strutture realizzate usando i normali materiali da costruzione. Il volume descrive e spiega le numerose peculiarità dell'ingegneria del suolo, che richiedono una speciale attenzione al progetto, al fine di garantire la necessaria sicurezza e un'adeguata prestazione. Nell'Eurocodice 7 sono fornite liste complete di controlli di progetto, che sono illustrati e approfonditi nel testo. Questa guida si rivolge a ingegneri civili e strutturisti, studenti di progettazione strutturale, committenti, autorità pubbliche, ricercatori, docenti, commissioni che redigono le norme e, di fatto, per chiunque sia coinvolto nell'utilizzo degli Eurocodici.
40,00 38,00

Guida all'Eurocodice 8. Progettazione delle strutture per la resistenza sismica. EN 1998-1, EN 1998-5

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 376
Questa Guida all'Eurocodice 8 copre tutti i principali aspetti della progettazione anti sismica, con estese spiegazioni dei principi e delle regole di progetto che sono contenute nell'Eurocodice 8. L'Eurocodice 8, ha costituito la base di riferimento per le Norme Tecniche per le Costruzioni vigenti in Italia, che hanno completamente recepito la impostazione di base e le regole di progetto della norma europea. Il libro spiega nel dettaglio come applicare le varie metodologie di analisi, soffermandosi estesamente su concetti chiave come la gerarchia delle resistenze, il capacity design, la progettazione per la dissipazione di energia, le regole di dettaglio sia per le strutture in c.a. che per quelle in acciaio e legno, per tutte le principali tipologie. La Guida ha inoltre un intero capitolo sia sulle strutture isolate, sia sulle fondazioni, le strutture di contenimento e gli aspetti geotecnici. Scritta da alcuni tra i massimi esperti mondiali della materia, questa Guida fa luce su numerosi aspetti fondamentali della moderna progettazione sismica, illustrandone il significato e la corretta applicazione nell'ambito delle regole comuni alle NTC ed all'Eurocodice.
60,00 57,00

Guida all'Eurocodice 4. Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo: EN 1994 1.1

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 288
Questa "Guida all'Eurocodice 4" (Regole Generali e Regole per gli Edifici, EN 1994-1-1), relativa alla progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, spiega in dettaglio le complesse procedure della Norma relative alla verifica agli stati limiti ultimi e di servizio delle strutture composte. Scritta da due tra i massimi esperti della materia, la guida affronta ordinatamente tutte le problematiche connesse alla valutazione delle strutture miste, fornendo utili chiarimenti, approfondimenti, diagrammi di flusso ed esempi svolti. Questioni come la determinazione del coefficiente di omogeneizzazione, l'instabilità latero-torsionale, l'efficienza dei connettori e la loro resistenza, l'effetto della viscosità e del ritiro, sono trattate approfonditamente.
40,00 38,00

Guida agli eurocodici 1, 2, 3 e 4. Resistenza al fuoco delle strutture: EN 1991-1.2, EN 1992-1.2, EN 1993-1.2 e EN 1994-1.2

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 176
La Guida agli Eurocodici per la resistenza al fuoco delle strutture si differenzia da molte altre guide disponibili in quanto non riguarda un singolo Eurocodice, dato che in queste norme le costruzioni in acciaio, in cemento armato e miste acciaio-calcestruzzo sono trattate singolarmente, e per ogni materiale esiste una parte dedicata alla resistenza al fuoco. La metodologia di progetto, riportata nelle parti dedicate al fuoco di ogni singolo Eurocodice, si basa sugli stessi principi adottati per la progettazione a temperatura ambiente. Uno degli scopi di questo libro è quello di chiarire tale approccio così che possa essere compreso pienamente e facilmente utilizzato dagli ingegneri civili e dagli specialisti che hanno familiarità con i principi e le ipotesi alla base della progettazione strutturale a temperatura ambiente. Questa Guida fornisce indicazioni sulla natura del carico, che è necessario comprendere bene prima di poter applicare i principi di progettazione delle strutture previsti negli Eurocodici. Per questa ragione questo libro è una guida a quattro documenti distinti, vale a dire la EN 1991-1.2, la EN 1992-1.2, la EN 1993-1.2 e la EN 1994-1.2, con riferimenti, ove necessario, anche alle basi della progettazione strutturale contenute nel documento EN 1990.
35,00 33,25

Guida all''Eurocodice 1. Azioni sulle strutture: EN 1991-1.1 e da 1.3 a 1.7

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 352
Gli Eurocodici strutturali sono una serie di normative internazionali unificate per la progettazione di edifici e di strutture di ingegneria civile e stanno sostituendo le norme nazionali nella Comunità Europea. Questa serie di guide è rivolta ai progettisti strutturali con l'intento di fornire loro un valido ausilio per la progettazione sotto forma di indicazioni operative sulle procedure più adatte ed esempi svolti. I volumi includono approfondimenti per aiutare il progettista a comprendere i ragionamenti che stanno alla base delle regole di progetto ed i loro obiettivi. Ciascuna guida della collana, e questa in particolare, è completata ed integrata dal volume sull'EN 1990 Eurocodice: Criteri generali di Progettazione Strutturale. Le parti dell'Eurocodice 1 trattate in questa guida riguardano le azioni che si prevedono nella progettazione degli edifici e, più in generale, delle opere di Ingegneria civile. La guida è espressamente rivolta alla progettazione degli edifici e comprende una esaustiva illustrazione, comprensiva di commenti, esempi svolti e confronti con gli Annessi Nazionali e le NTC 2008. È una lettura utile per: ingegneri civili e strutturisti; studenti di progettazione strutturale; committenti; autorità pubbliche; ricercatori; docenti; commissioni che redigono le norme; di fatto, chiunque sia coinvolto nell'utilizzo degli Eurocodici.
55,00 52,25

Guida all'Eurocodice 2. Progettazione delle strutture in calcestruzzo EN 1992-1.1, 1.2

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 288
Questa Guida fornisce estese indicazioni sulla progettazione di edifici e strutture di ingegneria civile in calcestruzzo armato basata sulla EN 1992-1-1 (Progettazione delle strutture di calcestruzzo: Regole generali e regole per gli edifici) e indicazioni sulla EN 1992-1-2 (Progettazione delle strutture di calcestruzzo: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio). La Guida all'Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo: EN 1992-1.1,1.2 tratta le strutture gettate in opera e prefabbricate utilizzando calcestruzzo di peso specifico ordinario o alleggerito e si applica a strutture in calcestruzzo semplice, armato e precompresso. Sono state accorpate in quest'unica pubblicazione molte parti separate delle versioni ENV del codice che riguardano l'argomento, insieme a numerosi supporti progettuali quali diagrammi e comodi abachi, nonché esempi numerici svolti passo passo. Le indicazioni della norma vengono discusse e motivate, fornendo un'utile guida per l'applicazione dell'Eurocodice ed anche, indirettamente, delle NTC 2008, che di fatto da questo derivano strettamente. A questo proposito, numerose e puntuali note del traduttore relative al confronto con le NTC 2008, integrano il testo originario. È un'utile lettura per: ingegneri civili e strutturisti; studenti di progettazione strutturale; committenti; autorità pubbliche; ricercatori; docenti; commissioni che redigono le norme.
40,00 38,00

Guida all'Eurocodice. Criteri generali di progettazione strutturale: EN 1990

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 240
La EN 1990 Eurocodice: Criteri generali di Progettazione Strutturale è considerata il documento principale nell'insieme degli Eurocodici e stabilisce per gli Eurocodici Strutturali i principi ed i requisiti relativi alla sicurezza ed alla funzionalità delle strutture. E' da tenere presente che la EN 1990 deve essere applicata ogni volta che si usino gli Eurocodici da 1 a 9. Questa Guida è una delle prime fonti di informazione dettagliata sull'uso della EN 1990. Fornisce informazioni tecniche sul background dell'Eurocodice e spiega la sua relazione con gli altri Eurocodici. E' una lettura utile per: ingegneri civili e strutturasti, studenti di progettazione strutturale, committenti, autorità pubbliche, ricercatori, docenti, commissioni che redigono le norme di fatto, chiunque sia coinvolto nell'utilizzo degli Eurocodici.
50,00 47,50

Guida all'Eurocodice 1. Azioni del vento: EN 1991-1.4

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 106
Lo scopo principale di questa guida consiste nel fornire all'utente un supporto nell'interpretazione e nell'uso della normativa di riferimento per le azioni del vento sulle strutture - EN 1991, Eurocodice 1: Azioni sulle Strutture - Azioni Generali - Parte 1-4: Azioni del Vento. Le NTC 2008 introducono sulle azioni del vento indicazioni molto sintetiche e certo non sufficienti in molti casi (ad esempio le azioni di trascinamento per attrito o le azioni sulle insegne). La EN 1994-1-4, al contrario, è molto dettagliata e completa, tuttavia molte delle regole applicative raccomandate sono complesse, tanto che è piuttosto facile sbagliare. Questa guida, scritta da un grande esperto della materia, illustra le principali regole applicative dell'Eurocodice, identifica ed illustra possibili fonti di errore e fornisce validi ed utili consigli all'utente. I capitoli dall'1 all'8 di questa guida corrispondono alle otto sezioni della EN 1991-1-4 e la sequenza di numerazione di questi capitoli rispecchia i numeri delle sezioni della EN, mentre il Capitolo 9 corrisponde ai sei allegati. Inoltre, i numeri dei paragrafi pertinenti della EN 1991-1-4 sono riportati a margine delle corrispondenti parti di commento. La traduzione è arricchita da alcune note di comparazione con le NTC2008 e con il NAD italiano.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.