Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: Ambiente

Tutte le nostre collane

Il diritto penale dell'ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015. Obblighi, divieti e sanzioni per inquinamenti aria, acqua e rifiuti...

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 383
Il volume vuole fornire al lettore un panorama, succinto ma completo, di tutta la normativa ambientale (o, comunque, utilizzabile ed utilizzata a difesa dell'ambiente) corredata dalla giurisprudenza più significativa. Si parte dagli anni '30 e si arriva ai nostri giorni, analizzando la normativa non solo italiana, ma anche le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti sentenze della Corte europea di giustizia. Il testo, ricco di schemi e quadri sinottici e con linguaggio volutamente "non tecnico", privilegia i problemi più comuni e rilevanti, le tematiche più controverse e quelle che più di frequente si presentano nella pratica. Partendo dalle prime leggi che sono state utilizzate in Italia per difendere l'ambiente, fino ai nuovi delitti contro l'ambiente, il volume descrive le disposizioni essenziali di legge, la giurisprudenza più significativa, il quadro di raccordo normativo complessivo e i commenti dell'autore, non trascurando, ove necessario, i richiami alla normativa ed alla giurisprudenza comunitarie.
23,00 21,85

Energie rinnovabili da biomasse: rischi e opportunità. Coltivazioni, allevamenti, compost, biogas e agro-carburanti: analisi degli impatti ambientali...

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 736
Dovendo porsi l'obiettivo primario della tutela dell'ambiente, qualunque strategia per l'approvvigionamento energetico deve programmare la riduzione delle emissioni clima-alteranti e l'aumento del ricorso alle energie rinnovabili. Questo libro presenta un'analisi critica sulla sostenibilità di alcune tipologie di energie classificate come rinnovabili, supportata da centinaia di riferimenti bibliografici e dall'esame di numerosi casi concreti. La trattazione di argomenti molto tecnici è alternata a commenti e analisi più generali, su temi come quelli dell'energia, della produzione di agro-carburanti (bio-metano, bio-etanolo e bio-diesel), della gestione dei rifiuti (compostaggio e recupero di energia dai rifiuti). della tutela ambientale (es.: eutrofizzazione e inquinamento atmosferico), della bio-sicurezza (es.: zoonosi), della prevenzione di incidenti ed infortuni. Viene approfondita anche l'applicazione della normativa di riferimento (es.: sulle buone pratiche agricole della concimazione) e sono esaminate le diverse forme di incentivazione delle energie rinnovabili, sulle quali si propone un'analisi comparata dei vantaggi e degli svantaggi generati dalla produzione di diverse tipologie di energia (come la produzione di biogas da cereali e da deiezioni zootecniche). L'analisi invita a riflettere sulla seguente domanda: le energie da biomasse sono sempre rinnovabili e sostenibili?
40,00 38,00

Gli ecoreati. Guida alle disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente introdotte dalla Legge n. 68 del 22 maggio 2015

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 128
Con l'approvazione della Legge n. 68 del 22 maggio 2015, numerose e trasversali sono state le entusiaste reazioni, per la definizione di un lavoro iniziato circa 20 anni fa. Ma, con il nuovo provvedimento, è così certo che chi inquina pagherà e che sarà più facile evitare disastri come quelli di Bussi, dell'Eternit di Casale Monferrato o della Terra dei Fuochi? Questo testo aiuterà il lettore nell'illustrare il rafforzamento del quadro sanzionatorio relativo alle condotte che danneggiano l'ambiente, punite in precedenza solo a titolo prevalentemente contravvenzionale e trasformate in veri e propri delitti inseriti nel Codice Penale, analizzando nello specifico: le attività di accertamento e di irrogazione delle sanzioni, a cui sono tenuti la polizia giudiziaria e gli organi di vigilanza; i nuovi delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale; la specifica disciplina per l'estinzione degli illeciti amministrativi e penali che non abbiano cagionato danno o pericolo alle risorse ambientali, urbanistiche e paesaggistiche; l'aumento dei termini di prescrizione per i reati ambientali; le novità in materia di ravvedimento operoso, di confisca dei beni e di ripristino dello stato dei luoghi; le criticità interpretative ed attuative che potranno presentarsi quando si tratterà di applicare le nuove norme.
15,00 14,25

Oltre i limiti ecologici. Ambiente, salute e cultura non rinnovabili. Produzioni di alimenti non sostenibili. Analisi degli indicatori dello stato di salute del Paes

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 479
L'uomo costituisce una nuova forza che agisce a livello planetario ed è capace di far estinguere la maggior parte degli ecosistemi e delle specie, di alterare il ciclo dell'acqua, dell'azoto, del carbonio e di produrre l'impennata più brusca e marcata della quantità di gas-serra in atmosfera, registrata in centinaia di migliaia di anni. Se non si porrà fine all'incremento demografico, al saccheggio delle risorse, all'inquinamento e alla distruzione degli ecosistemi naturali si rischia il collasso economico e sociale. Nel libro sono analizzati diversi indicatori dello stato di degrado ambientale e sono esaminate alcune ricadute sulla salute. Vengono descritti diversi contesti che possono essere definiti "paradossali", in quanto la conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica è spesso sottovalutata o, addirittura, non considerata nei processi decisionali fondamentali per il progresso e il futuro della società. Il libro propone alcune descrizioni analitiche di casi particolari, spunto di riflessioni che, mentre evidenziano la gravità dei problemi, non rinunciano a indicare possibili soluzioni.
25,00 23,75

L'inquinamento acustico. Regole e procedure per la gestione del rumore

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 464
Tutto quello che bisogna sapere per gestire il rumore e rispettare la normativa in vigore contro il cosiddetto inquinamento acustico. Ecco un volume studiato per tecnici competenti, funzionari, giuristi ma anche per il semplice cittadino, che spesso è il primo soggetto a fare i conti con questo problema sempre più diffuso soprattutto nelle grandi città. La normativa, inoltre, coinvolge enti locali e, soprattutto il Comune, chiamandoli a svolgere un ruolo di primissimo piano. Il manuale, piuttosto che illustrare puntualmente la legislazione, intende innanzitutto fornire un quadro schematico dei sistemi per il controllo dell'inquinamento acustico, finalizzato a costituire un documento pratico di supporto per coloro che a diverso titolo sono chiamati a cimentarsi con le norme e le procedure per la gestione della problematica "rumore". Alla fine della trattazione tipica, sono state collocate tre appendici i cui contenuti sono anche sul Cd Rom. La prima, legislativa, riporta le fonti nazionali essenziali e le leggi regionali di Toscana, Emilia Romagna e Lombardia che disciplinano in generale l'inquinamento acustico; la seconda raccoglie massime giurisprudenziali, divise per ambiti giurisdizionali; infine, un'appendice operativa, i. Nel Cd Rom allegato anche una selezione dei fogli di calcolo utili per l'attività pratica del tecnico competente.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.