Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Medico-Scientifiche: Valutare e decidere in infermieristica

Tutte le nostre collane

Storie che curano. Medicina narrativa in azione nelle cure domiciliari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Questo è un libro di storie di malattia e di cura. Storie vere di persone malate, di madri, di mogli, di mariti, dei figli e di altri famigliari. Storie di operatori che si sono presi cura di loro, con le loro riflessioni e le loro azioni di cura.
19,00 18,05

Outcomes. Misurazione dei risultati. Efficacia. Apllicazione del modello teorico «goal attainment»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VIII-106
Il volume ha lo scopo di analizzare alcuni tra i fattori di maggior rilievo della "Clinical Governance", rappresentati dalla sistematica metodologia esistente, e il comportamento adottato dai professionisti nell'affrontare e trattare specifici problemi di salute. Il Piano Sanitario identifica precise linee di azione evidenziando la portata del problema e, nel dettaglio, la misurazione dei risultati: "Outcomes". Tale strumento presuppone sempre l'attribuzione di una responsabilità, di un mandato, sulla base del quale si è appunto chiamati a rendere conto. Mettere a disposizione elementi che documentano cosa e come è stato fatto e quali risultati sono stati raggiunti, implica che la persona alla quale offriamo una prestazione sanitaria, riceva appropriati interventi di salute. L'infermiere partecipa al raggiungimento degli stessi attraverso la presa in carico dal punto di vista assistenziale. A tale scopo, si è scelto di affiancare al lavoro per esiti, il modello Theory of Goal Attainment con l'intento di creare inevitabilmente empowerment. Questa considerazione ci ha condotti a sentire l'esigenza di essere "professionalmente sedotti" al fine di riconquistare una nuova energia e una parte dello specifico disciplinare a volte non completamente espressa a causa del complesso processo di aziendalizzazione. Il testo riporta alcune esperienze documentate e alcuni progetti, intende revisionare e costruire un nuovo approccio assistenziale sempre più orientato verso la persona assistita.
24,00 22,80

Narrare la malattia rara. Esperienze e vissuti delle persone assistite e degli operatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 98
Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca realizzato presso il Centro Multidisciplinare di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (CMID) dell'ASL T02 di Torino. Nel centro afferiscono pazienti affetti da malattie rare prevalentemente a carattere immunomediato o di origine genetica, e vi operano diverse figure di operatori sanitari, medici, psicologi, infermieri, operatori socio-sanitari. Lo studio è finalizzato ad indagare, utilizzando un approccio di tipo narrativo, l'impatto che la malattia può avere sulla vita delle persone che ne sono affette e l'esperienza vissuta dai sanitari che quotidianamente si prendono cura di queste persone. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte nell'ambito dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata, si propone, a partire dalla raccolta e dal confronto delle storie di malattia delle persone e dei professionisti che li hanno in carico, di arrivare ad identificare possibili aree di miglioramento dei servizi sanitari attualmente offerti.
15,00 14,25

Gesti di cura. Storia, teoria e metodi del nursing

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XII-171
Il concetto di cura ha sempre rappresentato un campo d'indagine qualitativa e quantitativa per le professioni sanitarie, permanentemente alla ricerca di una fisionomia disciplinare dinamica, viva e sensibile al progresso scientifico e all'evoluzione culturale dell'uomo. Questo manuale percorre tre ampie tematiche, oggi frequentemente dibattute nell'ambito della professione infermieristica: "L'idea di cura, in una visione storica ed epistemologica dell'assistenza, attraverso la ridefinizione della salute e della malattia lungo il percorso storico e teorico, che ha posto le basi per l'infermieristica moderna." La formazione assistenziale e la certificazione delle competenze: una riflessione sul ruolo che infermieri docenti hanno nel campo della formazione delle figure di supporto all'assistenza, anche alla luce del nuovo Codice Deontologico dell'Infermiere 2009. "
24,00 22,80

Le radici del futuro. Human caring: passaggio attraverso il cuore. Il senso della scienza infermieristica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 107
L'intento di questo volume è presentare il pensiero di Jean Watson sullo Human Caring: non ci sono elementi specifici di organizzazione sanitaria, ma molti elementi utili per affrontare i problemi che l'organizzazione dei servizi per la salute pone. Quello dello Human Caring è un importante contributo di matrice infermieristica, perché introduce la dimensione etica, spirituale e di senso, che finora nel panorama sanitario è rimasta troppo spesso tra le righe del tecnicismo, appannaggio di specialisti, o a volte sequestrata dalla politica. Nella prospettiva offerta dallo Human Caring di Jean Watson l'etica è presa a piene mani, integrata al pensiero scientifico e clinico dal volto umano. Questa integrazione propone un approccio molto interessante dell'infermieristica e dell'assistenza sanitaria nel suo complesso, aprendo questioni e interrogativi che spesso vengono messi in secondo piano rispetto al lavoro di "care" vero e proprio.
24,00 22,80

Essere con. Studio fenomenologico sull'assistenza infermieristica in riabilitazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il volume attraverso interviste qualitative rivolte a 17 infermieri della riabilitazione, analizza il significato dell'"essere con" il paziente, e il contributo che questa esperienza dà al processo riabilitativo nel suo insieme. L'analisi dei dati ha permesso di identificare quattro idee chiave che fanno riferimento all'esperienza dell'"essere con" il paziente: a) l'importanza dei valori umanistici nella nozione stessa di cura; b) il contributo dell'infermiere e quello della persona assistita; c) l'aspetto reciproco e relazionale della cura; d) l'esperienza della cura considerata in tutta la sua complessità contestuale. Lo studio contribuisce in modo innovativo all'ampliamento delle conoscenze, proponendo numerosi risultati probanti, che possono servire da direttive per l'assistenza infermieristica nell'ambito della riabilitazione.
24,00 22,80

Triage infermieristico. Decision making

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 228
Il testo affronta la valutazione al triage attraverso una metodologia scientifica che individua i segni e sintomi con i quali si possono presentare le persone e le loro interrelazioni patologiche che consentono di individuare reali o potenziali compromissioni delle funzioni vitali (i codici gialli e rossi). Il libro propone come modello di attribuzione dei codici di priorità una scala a cinque colori corrispondenti a cinque attese temporali diverse (come ormai riconosciuto ed adottato in tutto il mondo) per poter offrire al meglio un'accoglienza personalizzata. Un capitolo è dedicato all'aspetto psicologico poiché la dimensione emotiva situazionale può condizionare l'espressione e la presentazione clinica. I capitoli successivi affrontano tematiche cliniche con sviluppo a mappa concettuale che, partendo dal sintomo, portino ad un ragionamento semeiotico e diagnostico di correlazione per differenziare le criticità dalle non criticità. Un ulteriore capitolo è dedicato ad una panoramica dei modelli organizzativi internazionali che possono ulteriormente diventare stimolo per ripensare a risposte integrate ai bisogni di salute della popolazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.