Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: In tasca

Tutte le nostre collane

Il codice per l'esame di Stato di economia aziendale. Raccolta tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli istituti tecnici e professionali. Con schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti trattati

Il codice per l'esame di Stato di economia aziendale. Raccolta tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli istituti tecnici e professionali. Con schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti trattati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 736
Raccolta Tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli Istituti Tecnici e Professionali Il Codice per l’esame di Stato di economia aziendale rappresenta una raccolta essenziale e ragionata della normativa più significativa in materia commerciale, bancaria e fiscale. L’impianto del volume è stato ideato per consentire agli studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali di orientarsi in modo organico tra le diverse tematiche e acquisire un metodo di «navigazione» tra le disposizioni da utilizzare per affrontare al meglio l’elaborato d’esame. Prendendo le mosse dai programmi scolastici, la raccolta mette a confronto, per singoli argomenti, le norme civilistiche con le corrispondenti disposizioni bancarie e fiscali. Il testo è aggiornato alle ultime novità legislative. Tra queste assumono particolare rilievo: la L. 9-8-2023, n. 111 (Delega al Governo per la riforma fiscale); la L. 30-12-2023, n. 213 (Legge di Bilancio per il 2024); il D.L. 30-12-2023, n. 215, conv. in L. 18/2024) (Decreto milleproroghe); il D.Lgs. 30-12-2023, n. 216 (Attuazione del primo modulo di riforma dell’IRPEF); il D.Lgs. 30-12-2023, n. 219 (Modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente); il D.Lgs. 8-1-2024, n. 1 (Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari). In aggiunta alla raccolta normativa, pienamente utilizzabile in sede di esame, viene fornito ai lettori un volumetto che contiene schemi, schede e prospetti che oltre ad agevolare lo studio e il ripasso della materia offrono sintetiche ma puntuali delucidazioni sui punti principali del programma per consentire una più esauriente e articolata composizione dell’elaborato. Schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti d’esame Le schede per lo studio e il ripasso offrono sintetiche ma puntuali delucidazioni sui principali argomenti del programma per consentire una più esauriente e articolata composizione dell’elaborato proposto in sede d’Esame. Gli argomenti trattati: il bilancio d’esercizio (prospetti e documenti civilistici, il bilancio con dati a scelta, la rendicontazione sociale); i principi contabili per la redazione del bilancio (accantonamenti, immobilizzazioni immateriali e materiali, lavori in corso su ordinazione, rimanenze); l’analisi del bilancio (riclassificazione di Stato patrimoniale e Conto economico, analisi per indici e per flussi); la contabilità analitico-gestionale (full costing, direct costing e BEP); pianificazione, programmazione e controllo (business plan, piano di marketing, budget e analisi degli scostamenti).
13,50

Il codice per l'esame di Stato di economia aziendale. Raccolta tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli istituti tecnici e professionali. Con schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti trattati

Il codice per l'esame di Stato di economia aziendale. Raccolta tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli istituti tecnici e professionali. Con schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti trattati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 772
Il Codice per l’esame di Stato di economia aziendale rappresenta una raccolta essenziale e ragionata della normativa più significativa in materia commerciale, bancaria, borsistica e fiscale. L’impianto del volume è stato ideato per consentire agli studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali di orientarsi in modo organico tra le diverse tematiche ed acquisire un metodo di «navigazione» tra le disposizioni da utilizzare per affrontare al meglio l’elaborato d’esame. Prendendo le mosse dai programmi scolastici, la raccolta mette a confronto, per singoli argomenti, le norme civilistiche con le corrispondenti disposizioni bancarie e fiscali. L’aggiornamento del testo si è reso necessario per le notevoli novità legislative susseguitesi nel corso del 2018. Tra queste assumono particolare rilievo: il D.L. n. 87 del 12 luglio 2018, convertito dalla L. 98/2018 (c.d. Decreto dignità); il D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito dalla L. 136/2018 (Decreto fiscale); il D.Lgs. n. 142 del 29 ottobre 2018 (c.d. Decreto elusione fiscale); il D.L. n. 135 del 14 dicembre 2018, convertito dalla L. 12/2019 (Decreto semplificazioni); la L.  n. 145 del 30 dicembre 2018 (Legge di Bilancio per il 2019); il D.L. n. 4 del 28 gennaio 2019 (c.d. Decreto reddito di cittadinanza e quota 100). In aggiunta alla raccolta normativa, pienamente utilizzabile in sede di esame, viene fornito ai lettori un volumetto che contiene schemi, schede e prospetti che oltre ad agevolare lo studio e il ripasso della materia offrono sintetiche ma puntuali delucidazioni sui punti principali del programma per consentire una più esauriente e articolata composizione dell’elaborato.
12,50

Maturità. La prova scritta di scienze umane

Maturità. La prova scritta di scienze umane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il volume, in linea con le vigenti indicazioni ministeriali, offre una serie di tracce svolte trattano in maniera trasversale gli argomenti delle tre discipline oggetto della seconda prova scritta per la maturità del Liceo delle Scienze Umane. Agli elaborati tradizionali (temi), nella seconda parte del volume, in linea con i programmi vigenti, segue una serie di quesiti a risposta aperta che rappresentano i modelli su cui esercitarsi per acquisire una preventiva familiarità con la prova scritta e con gli argomenti ritenuti di maggior interesse.
9,00

Filosofia per la maturità. Storia del pensiero filosofico da Kierkegaard ai nostri giorni

Filosofia per la maturità. Storia del pensiero filosofico da Kierkegaard ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume offre un quadro completo delle correnti filosofiche e dei pensatori da Kierkegaard ai nostri giorni. La trattazione è corredata di utili sussidi per l'apprendimento e la memorizzazione della disciplina (glosse esplicative; tavole di confronto tra i principali filosofi; brani antologici; box biografici; test di verifica con soluzioni commentate), che agevolano lo studio e il ripasso della materia in vista di esami e concorsi.
9,00

Filosofia. Volume Vol. 1

Filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 155
Il volume offre un quadro completo delle correnti del pensiero filosofico dalle sue origini fino al Medioevo. Si parte dagli albori della civiltà greca fino ad arrivare a Tommaso d'Aquino, uno dei padri della filosofia medievale. Vengono altresì dedicati due interi capitoli a Platone e Aristotele, trattando rispettivamente i temi della scoperta della coscienza e il problema dell'essere. Anche i concetti più complessi sono espressi in un linguaggio semplice ma mai semplicistico e i termini specifici del lessico filosofico sono chiariti in glosse esplicative a margine del testo. Ogni capitolo si conclude con un test di verifica, con soluzioni commentate, che consente di autovalutare il livello di preparazione raggiunto.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.