Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: IN CATTEDRA

Tutte le nostre collane

Concorso infanzia e primaria. La prova preselettiva

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 668
Questo volume, con oltre 2.650 quiz a risposta multipla, svolti e commentati, di Logica e Legislazione scolastica, costituisce un indispensabile eserciziario per la preparazione alla prova preselettiva del concorso per l'accesso ai posti comuni e di sostegno della Scuola dell'Infanzia e Primaria. In base al D.M. 9-4-2019 (G.U. 7-5-2019, n. 105) la prova preselettiva computer based sarà, infatti, volta all'accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo nonché della conoscenza della normativa scolastica. Il manuale contiene, in particolare, 1.200 quiz ufficiali di Logica selezionati dalla banca-dati MIUR utilizzata nel concorso 2012, integrati da numerosi altri quesiti inediti del tutto simili a quelli ufficiali. Per la Logica si propongono sia le tipologie di quiz già somministrate nel precedente concorso per la Scuola dell'Infanzia e Primaria (Analogie verbali; Grammatica; Relazioni di ordine e grandezza; Comprensione di brani; Aritmetica, algebra e problem solving; Deduzioni, sillogismi, negazioni etc.), sia altri tipi di test solitamente utilizzati per la valutazione attitudinale dei candidati in svariati concorsi (Ragionamento astratto e abilità visive; Anagrammi; Logica figurale; Grafici e tabelle etc.). Tutte le tipologie di quiz sono precedute da schede esplicative delle tecniche di risoluzione, per consentire al candidato un più facile approccio ai meccanismi di comprensione e superamento dei test. A completamento dell'opera, ulteriori sussidi interattivi gratuiti (accessibili tramite QR-Code): tre videolezioni su come risolvere agevolmente alcuni tipi di quiz di Logica e, soprattutto, un software con tutti i quesiti contenuti nel volume e con migliaia di quiz ufficiali tratti dalle banche-dati MIUR di precedenti concorsi (concorso a cattedra 2012, concorso DS etc.), per infinite esercitazioni e simulazioni della prova d'esame.
32,00 30,40

Inglese nella scuola dell'infanzia e primaria. Guida alla didattica della lingua inglese per la preparazione alle prove scritte e orali dei concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume è un utilissimo strumento di studio per i candidati al concorso nella scuola dell'Infanzia e Primaria. Il testo si propone di offrire ai futuri docenti gli strumenti indispensabili per affrontare le prove di concorso, in cui si dovranno dimostrare le competenze didattiche per l'insegnamento della lingua inglese. La struttura del testo è la seguente: WHY - Perché l'insegnamento della lingua straniera. Perché insegnare ai bambini una seconda lingua: analisi del contesto di riferimento con chiarimenti sulle competenze che gli studenti devono acquisire in L2 in relazione alla Raccomandazione europea 2018, alle Indicazioni Nazionali, al Quadro Comune Europeo di Riferimento e in funzione della Prova INVALSI; WHAT - La lingua straniera nella scuola Primaria e dell'Infanzia. Cosa insegnare agli studenti: un quadro chiaro ed esauriente di curricolo e syllabus, con riferimento alle competenze chiave europee del 2018 e alle Indicazioni Nazionali; WHO - Il docente di lingua inglese. Chi insegna l'Inglese: riflessioni sul ruolo e sulle caratteristiche del docente nell'insegnamento/apprendimento della L2; HOW - L'insegnamento/apprendimento della lingua straniera. Come insegnare al meglio una seconda lingua nella scuola Primaria: principi di didattica con esempi concreti su come strutturare una Unità didattica in L2, elementi di metodologia con esempi concreti di attività, materiali didattici, schemi di programmazione, Unità di Apprendimento ed un'intera sezione in lingua inglese; WHERE - Le tecnologie didattiche nella lingua straniera. Dove insegnare l'Inglese: la costituzione di nuovi ambienti di apprendimento e l'uso delle tecnologie didattiche in classe (LIM) e a casa; didattica laboratoriale e ludica; Glossario e KEYWORDS. Allegati al volume i file Audio Practice per perfezionare la pronuncia, scaricabili tramite il OR code in calce al volume.
26,00 24,70

La prova orale del concorso per infanzia e primaria. Manuale per la preparazione al colloquio di natura didattico-metodologica per i posti comuni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 336
Il manuale «La prova orale del concorso Infanzia e Primaria» nasce dall'esperienza professionale della curatrice Anna Maria Di Nocera (pedagogista e dirigente scolastico), e unisce all'approfondimento teorico molte esemplificazioni pratiche finalizzate al superamento della prova concorsuale, non solo per quanto concerne la parte didattico-progettuale ma anche per quanto concerne l'accertamento delle competenze linguistiche e informatiche. Nato dal recupero di numerose testimonianze di candidati e commissari che hanno partecipato alle prove orali del precedente concorso del 2016, il testo comprende le nozioni teoriche di progettazione e programmazione didattica nonché tracce ed esempi di domande tipo importanti per affrontare con consapevolezza il colloquio. Il manuale è strutturato nelle seguenti parti: Parte Prima - La progettazione educativo didattica: si affrontano le tematiche concernenti la macro e micro progettazione delle attività didattiche, al fine di inquadrare la programmazione del docente e dell'aspirante tale, all'interno di quei binari «normativi» (Indicazioni nazionali, PTOF, curricolo obbligatorio etc.) che non solo è opportuno seguire per garantire agli alunni un apprendimento significativo, ma che è anche necessario tener presenti perché le norme lo impongono al docente. Si parte, perciò, dalla progettazione per eccellenza qual è il PTOF (cornice di tutte le attività didattiche) al curricolo, all'unità di apprendimento, dalla valutazione alla programmazione individualizzata per i BES. Parte Seconda - La progettazione di attività didattiche per la prova orale: dopo aver trattato nella Prima Parte degli aspetti teorico-pratici della progettazione didattica, qui si passa ad illustrare la programmazione di una lezione, ossia di quella particolare attività che il docente è chiamato a svolgere in aula (lezione frontale, dialogata, partecipata, costruttivista etc.) e la progettazione di attività didattiche d'aula, ora oggetto anche di prova orale del concorso. Per questo motivo partendo dalle griglie di valutazione del precedente concorso, si illustrano tutti i passaggi e gli elementi indispensabili per realizzare un'attività didattica che possa risultare efficace e convincente in sede di prova orale. Parte Terza - Il colloquio e l'accertamento delle competenze linguistiche e informatiche: il colloquio del concorso per docenti della Scuola dell'Infanzia e Primaria presuppone l'accertamento anche delle competenze linguistiche e informatiche del candidato. A tal fine in questa parte ampio spazio è riservato al colloquio in lingua inglese. Vengono presentate, oltre ad alcune brevi schede grammaticali per il ripasso della lingua, anche alcune delle domande rivolte dalle Commissioni in sede di colloquio, con le relative risposte in inglese. Analogamente per le competenze informatiche: anche in questo caso, oltre a brevi schede di ripasso delle principali funzionalità del PC e dei software per la scuola, è riportata una selezione delle domande ufficiali. Conclude la trattazione una sintetica guida all'uso di PowerPoint funzionale alla realizzazione di una presentazione con slide dell'attività didattica oggetto della prova orale, cosa che al precedente concorso fu particolarmente apprezzata dalle Commissioni anche ai fini della valutazione delle competenze informatiche del candidato. Completa il lavoro un Glossario essenziale con i termini che devono essere conosciuti dal candidato ai fini di una corretta comprensione e interpretazione delle tematiche oggetto di valutazione.
28,00 26,60

La prova orale per lingua inglese. Classi di concorso (A24 - A25)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 336
Le nuove procedure per il reclutamento degli insegnanti (concorsi a cattedra e FIT) sono finalizzate ad accertare: non solo la padronanza dei contenuti disciplinari; ma anche la capacità di trasmissione degli stessi e le relative competenze di progettazione didattica. In quest'ottica, assume fondamentale importanza nella preparazione del candidato acquisire le conoscenze necessarie per progettare un'efficace simulazione di lezione in aula, individuando fra l'altro: i destinatari dell'intervento didattico; gli ambienti di apprendimento; i tempi; i prerequisiti necessari; gli obiettivi finali; i raccordi interdisciplinari; gli strumenti di verifica adeguati. Questo volume, indirizzato a quanti si apprestano a sostenere le prove di concorso per le classi: A24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Inglese (ex A346); A25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado - Inglese (ex A345), fornisce tutti gli strumenti necessari per organizzare una valida Unità di Apprendimento (UdA)/ Lezione simulata, allo scopo di poter dimostrare: la padronanza delle tecniche pedagogiche riguardanti la trasmissione delle conoscenze; il controllo dei mezzi didattici a disposizione. Nello specifico, il volume e organizzato nel modo seguente: Parte I, dedicata alla progettazione educativo-didattica. In essa si affrontano, su un piano generale e teorico, le tematiche concernenti la “macro” e “micro” progettazione, al fine d'inquadrare la programmazione didattica all'interno dei binari normativi per essa previsti: — Indicazioni Nazionali, — Linee Guida, — PTOF, — curriculo obbligatorio; Parte II, che illustra, sotto un profilo maggiormente operativo, la programmazione di una lezione, delineando tutti i passaggi e gli elementi indispensabili per realizzare una “simulazione efficace”, compresa una sintetica guida all'utilizzo di PowerPoint, funzionale alla presentazione con slide dell'unita di apprendimento; Parte III (Teaching-Learning Unit/Lesson Plan Model di Lingua Inglese), nella quale, per entrambe le classi di concorso, proponiamo diversi esempi di Unità di Apprendimento/ Lezioni sviluppate in tutti i dettagli. Il volume prosegue online, dove sono disponibili: altre proposte di UdA; un modello personalizzabile di lezione simulata in PowerPoint.
28,00 26,60

Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche. Classi di concorso B12 (ex 24C, 35C, 36C). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra e dei FIT

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 751
Il volume è diretto a coloro che intendono sostenere le prove scritte e orali dei nuovi concorsi a cattedra e dei FIT. In particolare, il manuale ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma di concorso relativo alla classe B12 – Laboratorio di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche (ex 24C, 35C, 36C), consentendo, in tal modo, un rapido ripasso degli argomenti d’esame. Il testo fornisce, altresì, approfondimenti sulla didattica laboratoriale, con oltre 90 esperimenti spiegati e facilmente riproducibili. Completano l’opera le espansioni online riguardanti: le Indicazioni nazionali e le Linee guida afferenti alla classe di concorso B12 e numerosi approfondimenti su determinati argomenti oggetto d’esame, il tutto accessibile tramite il QR Code inserito nel volume.
40,00 38,00

La prova orale per Scienze giuridiche ed economiche (A46), Scienze economico aziendali (A45). Classi di concorso A46 (ex A019) A45 (ex A017)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 448
Le nuove procedure per il reclutamento degli insegnanti (concorsi a cattedre e FIT) sono finalizzate ad accertare non solo la padronanza dei contenuti disciplinari, ma anche la capacità di trasmissione degli stessi e le relative competenze di progettazione didattica. In quest’ottica, assume fondamentale importanza nella preparazione del candidato acquisire le conoscenze necessarie per progettare un’efficace simulazione di lezione in aula individuando, fra l’altro, i destinatari dell’intervento didattico, gli ambienti di apprendimento, i tempi, i prerequisiti necessari, gli obiettivi finali, i raccordi interdisciplinari, gli adeguati strumenti di verifica. Questo volume, indirizzato a quanti si apprestano a sostenere le prove di concorso per le classi A46 (ex A019) Scienze giuridiche ed economiche e A45 (ex A017) Scienze economicoaziendali, fornisce tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio per la prova orale e per organizzare un’efficace unità di apprendimento/lezione simulata, allo scopo di poter dimostrare la padronanza delle tecniche pedagogiche riguardanti la trasmissione delle conoscenze e il controllo dei mezzi didattici a disposizione. In particolare il volume è così organizzato: la prima parte è dedicata alla progettazione educativo-didattica; in essa si affrontano, su un piano generale e teorico, le tematiche concernenti la macro e micro progettazione, al fine di inquadrare la programmazione didattica all'interno dei binari normativi per essa previsti: Indicazioni nazionali, Linee guida, PTOF, curriculo obbligatorio; la seconda parte illustra, sotto un profilo maggiormente operativo, la programmazione di una lezione, illustrando tutti i passaggi e gli elementi indispensabili per realizzare una simulazione efficace, compresa una sintetica guida all'uso di Powerpoint, funzionale alla presentazione con slide dell’unità di apprendimento; la terza e la quarta parte, infine, per ognuna delle due classi di concorso propongono numerosi esempi di lezioni e unità di apprendimento sviluppate in tutti i dettagli. Il volume si espande online, dove sono disponibili numerose altre proposte di lezioni e un modello personalizzabile di lezione simulata in Powerpoint.
30,00 28,50

Musica. Classi di concorso A29-A30 (ex A031-A032) -A53. Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra e dei FIT

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 201
Questo manuale si rivolge ai candidati che devono sostenere le prove scritte e orali dei concorsi per docenti e dei percorsi FIT, per le classi A29 Musica nella scuola secondaria di secondo grado (exA031), A30 Musica nella scuola secondaria di primo grado (exA032)e A53 Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Il volume tratta nella Parte prima la pedagogia della musica e l'analisi del linguaggio musicale soffermandosi sugli aspetti che riguardano lo sviluppo dell'intelligenza musicale, le competenze da acquisire, i modelli teorici della didattica della musica e l'ascolto. Nella Parte seconda presenta, invece, una sintesi della storia della musica, dall'antichità all'età contemporanea, in cui, oltre alla musica colta e alla musica popolare nelle varie culture, vengono trattati elementi di etnomusicologia, una breve storia della danzaste musica nel cinema. In appendice le Indicazioni nazionali e linee guida indispensabili per una corretta programmazione didattica e per la strutturazione di una lezione.
22,00 20,90

TFA A45 (EX A017). Scienze economico aziendali. Teoria e quiz. Manuale... preparazione alla prova preliminare, scritta e orale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 752
Il volume fornisce gli strumenti per la preparazione a tutte le prove del concorso per l'accesso al TFA: test preliminare, prova scritta e orale. In particolare, il testo è così strutturato: Parte I: Fondamenti delle discipline di insegnamento, che offre una trattazione sintetica ma esaustiva di tutti gli argomenti previsti per la classe di abilitazione A45 (Scienze economico-aziendali, ex A017); Parte II: Quiz disciplinari, comprendente un numero considerevole di quesiti a risposta multipla, sul modello di quelli effettivamente somministrati ai precedenti concorsi; Parte III: Competenze linguistiche, la quale contiene quiz di comprensione brani, tra cui quelli assegnati nei test ufficiali delle prove preliminari del primo e del secondo ciclo dei TFA; Parte IV: Test ufficiali per la prova preliminare. Il volume diventa ancora più ricco di contenuti grazie alle estensioni on line, accessibili tramite il QR Code posto all'interno del manuale, tra cui: Software per la simulazione della prova preliminare, Approfondimenti.
30,00 28,50

Quiz commentati infanzia e primaria. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Quiz commentati infanzia e primaria. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il manuale «Quiz Commentati infanzia e primaria» è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove a quiz a risposta multipla ed è relativo ai programmi delle classi di concorso 00AAe 00EE Infanzia e Primaria. Il testo, che copre i contenuti del programma concorsuale, è articolato in sette parti: Parte Prima: Normativa scolastica: i quiz riguardano la normativa scolastica, gli ordinamenti relativi al primo ciclo di istruzione e i documenti europei in materia educativa; Parte Seconda: Psicologia dello sviluppo: relativa alla psicologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione alle fasi dello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e del linguaggio; Parte Terza: Pedagogia e apprendimento: propone quiz relativi ai presupposti teorici e pratici del processo educativo e dell’apprendimento, concentrandosi sui risvolti didattici e metodologici, sulle modalità della relazione educativa nonché di quella tra scuola, famiglia e ambiente; Parte IV: Inclusione: presenta quiz centrati sulle pratiche didattiche finalizzate all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali, alla promozione delle pari opportunità e al rispetto delle differenze; Parte V: Progettazione didattica: affrontano tematiche relative alla progettazione e programmazione di attività didattiche e la loro applicazione in classe; Parte VI: Informatica: con schede per un rapido ripasso e quiz commentati; Parte VII: Inglese: con schede di grammatica inglese e quiz commentati; I questionari commentati, che raccolgono oltre 500 quesiti, prevedono domande con quattro risposte corredate di una esaustiva spiegazione. A completamento del testo un software con migliaia di quiz per simulare la prova d’esame. Per completare la preparazione si consiglia di affiancare allo studio di questo testo, un manuale come Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria- Manuale completo 526/A (a cura di Emma Cosentino e Iolanda Pepe).
22,00

Quiz commentati insegnante di sostegno. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Quiz commentati insegnante di sostegno. Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il manuale "Quiz Commentati Insegnante di sostegno" è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove a quiz a risposta multipla ed è relativo ai programmi delle classi di concorso, AD0D, AD0J, ADOO, ADSS Sostegno Infanzia e Primaria e Scuola Secondaria, primo e secondo grado. Il testo, che copre i contenuti del programma concorsuale, e articolato in cinque parti: Ambito normativo: inclusione, disabilità, intercultura e DSA; Ambito psico-pedagogico e didattico: pedagogia e didattica speciale, psicologia dell'età evolutiva, apprendimento, metodologie didattiche; Ambito della conoscenza della disabilita e degli altri BES: approccio ICF, interventi educativi; Informatica; Inglese. Gli oltre 500 quiz commentati presenti nel manuale prevedono domande con 4 risposte corredate di una esaustiva spiegazione. A completamento un software con migliaia di quiz per simulare la prova d'esame.
24,00

Tecnologia. Classe di concorso A60 (ex A033). Manuale per la preparazione ai concorsi a cattedra

Tecnologia. Classe di concorso A60 (ex A033). Manuale per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 832
Questo manuale Tecnologia - Classe di concorso A60 (ex A033) è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove sia scritte che orali dei nuovi concorsi a cattedra. Il testo ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma di esame delle discipline di insegnamento, relative alla classe di concorso A60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado (ex classe A033, Educazione tecnica), al fine di permettere un rapido ripasso delle materie. In particolare, il manuale è suddiviso in una parte teorica, nella quale sono trattati gli argomenti oggetto delle prove (Disegno geometrico e rappresentazione degli oggetti; Metrologia; Economia domestica, edifici e strutture portanti, impianti; Produzione ed economia; Settori produttivi; Alimentazione; Materiali e oggetti; Territorio e pianificazione urbanistica; Energia e applicazioni; Comunicazioni; Dalle macchine semplici ai trasporti; Educazione stradale; Informatica) e da una parte pratica con quesiti a risposta aperta svolti e commentati, per esercitarsi in vista delle prove di concorso. La formulazione dei quesiti e il relativo svolgimento ricalca le tracce assegnate ai più recenti concorsi. Completano il testo le espansioni online (scaricabili dall'area riservata accessibile tramite QR-Code in calce a questo volume) che comprendono: le sintesi finali per ciascun capitolo, in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali; le indicazioni nazionali e le Linee guida indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità di apprendimento.
38,00

Latino. Classi di concorso A11-A13 (ex A051 - A052). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Latino. Classi di concorso A11-A13 (ex A051 - A052). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 447
Questo manuale, frutto di una pratica didattica di quasi quarant’anni e dell’esperienza di formatore dell’Autore, costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione al concorso a cattedre, relativamente alle classi di concorso A – 11, Discipline letterarie e latino, e A – 13, Discipline letterarie, latino e greco per la parte del Latino. L’obiettivo del testo e quello di fornire al candidato tutto quello che serve per affrontare le prove d’esame scritte ed orali. La vastità ed eterogeneità del programma d’esame e affrontata in questa sede attraverso la selezione e la sintesi dei saperi disciplinari e metodologici prescritti dal bando, liberando il candidato da ogni dispersione di energie e tempo. Nell’indice sono riportati tutti i punti del programma e i relativi capitoli del libro nei quali essi sono esplicitati, in modo da costituire una vera e propria tabella di corrispondenza tra il manuale e gli argomenti elencati dal bando di concorso, integrati con le Indicazioni Nazionali. Gli argomenti sono inoltre contestualizzati nel quadro delle Nuove Competenze per l’apprendimento permanente del Consiglio dell’Unione Europea. Diverse sezioni consentono, in ogni capitolo della storia letteraria, l’approfondimento mirato dello studio: contesto storico; l’autore nella letteratura europea; «Testi di accesso» al mondo dell’autore, con traduzione. Le sintesi finali sono utili per un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Per la preparazione alla Prova scritta sono proposti i quesiti somministrati al concorso 2016, interamente svolti. Per la Prova orale e proposta una progettazione di una Unità di Apprendimento, svolta in tutte le sue parti. Il volume si chiude, infine, con un capitolo dedicato ai Percorsi tematici transdisciplinari. Tra le espansioni online un utile sussidio per riprendere le conoscenze e le abilità morfologico-sintattiche: attraverso il QR code posto in ultima pagina si accede a un accurato e razionale compendio di lingua latina.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.