Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Collana umanistica

Tutte le nostre collane

Compendio di storia medioevale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 207
Il volume, giunto alla sua terza edizione, si rivolge a quanti devono affrontare l'esame di storia medioevale e traccia un itinerario che va dalla caduta dell'impero romano d'Occidente alla fine del XV secolo. In linea con l'approccio utilizzato dalla più avanzata ricerca storica, il testo analizza, oltre al panorama degli eventi politico-militari, gli aspetti sociali e culturali delle società che, nei secoli dell'"età di mezzo", hanno contribuito alla formazione dell'Europa di oggi. La conoscenza della storia medioevale è fondamentale, infatti, per comprendere alcuni fenomeni del mondo contemporaneo, soprattutto per quanto riguarda il nostro continente. È proprio nell'età di Carlo Magno che il nome "Europa" comincia a venir fuori. Ed è con le crociate che, per la prima volta, europei diversi tra loro per lingua, ceto sociale e tradizioni combattono insieme per difendere i luoghi della cristianità conquistati dai musulmani, in una missione che è religiosa, ma anche politica. Come afferma lo storico francese Jacques Le Goff, "l'esperienza spirituale cristiana è stata trait d'union tra le varie nazioni europee". Le radici dell'Europa si fondano, da un lato, sulla diversificazione tra i vari popoli dalle tradizioni diverse tra loro, ma ancora non maturi per identificarsi nei futuri stati nazionali, e dall'altro sulla cristianità, elemento comune e fondante, che uniforma la cultura dei popoli europei.
13,00 12,35

Compendio di letteratura inglese. Dal Romanticismo alla seconda metà del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume offre una rigorosa sintesi di storia della letteratura inglese dal Romanticismo alla seconda metà del Novecento. Dovendo sintetizzare quasi duecento anni di ricchissima produzione letteraria, è stato necessario effettuare delle scelte: sono stati privilegiati gli autori abitualmente trattati nella manualistica scolastica e universitaria, sacrificandone altri, forse non meno rilevanti, ma in genere oggetto di approfondimento specifico all'interno di corsi accademici. L'opera adotta una schematizzazione di tipo tradizionale: le tre Parti di cui si compone sono precedute da un'Introduzione storico-culturale e corrispondono alla più consolidata periodizzazione della letteratura inglese contemporanea, ovvero Romantic Age, Victorian Age, Modernism. Per ciascuno degli autori presi in esame vengono forniti: brevi cenni biografici che consentono di inserirlo nel contesto nel quale ha operato; un inquadramento della poetica; lo schema generale della produzione letteraria; l'analisi critica delle opere principali. Ciascun capitolo si chiude, inoltre, con una sintesi in lingua dei principali contenuti trattati.
18,00 17,10

Compendio di storia antica greca e romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume si rivolge a quanti devono affrontare l'esame di Storia antica, greca e romana, tracciando un itinerario del periodo storico che va dalla preistoria alla caduta dell'impero romano d'Occidente, così da mettere in risalto i momenti più significativi dell'evoluzione delle diverse civiltà. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo non solo propone un quadro degli eventi politici e militari, ma spinge l'osservazione all'interno delle varie società, indagandone gli aspetti culturali, la vita sociale, la religione, le attività economiche, la produzione artistica e cercando di coglierne l'identità e l'unicità. Lo scopo è quello di dimostrare come la conoscenza dei popoli antichi e del mondo classico possa contribuire ad acquisire quel "senso della storia" che ci consente di comprendere alcuni fenomeni della realtà contemporanea (ad esempio, le diversità etniche) che non sempre troverebbero una spiegazione adeguata, se analizzati solo nella prospettiva della nostra civiltà. La trattazione, condotta con linguaggio sobrio ed essenziale, utile per una facile e rapida assimilazione dei contenuti, si avvale anche di molteplici supporti didattici (piste di lettura, schede di approfondimento, letture critiche, schematizzazioni mirate, tavole cronologiche alla fine di ciascun capitolo), di cui il lettore potrà avvalersi per fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti descritti.
14,00 13,30

Compendio di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri

Compendio di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 352
II volume offre un quadro dell'intero periodo che va dal Congresso di Vienna q 814-1815) ai giorni nostri. In linea con le tendenze più avanzate della ricerca storica, il testo non solo fornisce un accurato commento dei maggiori eventi e protagonisti politici e militari, ma svolge anche un'efficace analisi dei principali aspetti che hanno caratterizzato l'evoluzione storica dagli inizi dell'Ottocento ad oggi sotto il profilo sociale, economico, religioso e culturale. La trattazione, condotta con linguaggio chiaro ed essenziale, è integrata da molteplici supporti didattici (piste di lettura, schede di approfondimento, analisi storiografiche, tavole cronologiche), utili per rendere ancora più rapida ed agevole l'assimilazione dei contenuti. Per le sue caratteristiche questo compendio costituisce uno strumento di studio per quanti devono sostenere l'esame universitario di storia contemporanea nonché per coloro che si preparano ai concorsi per cui è contemplata questa disciplina.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.