Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence: Gli strumenti del libero muratore

Tutte le nostre collane

Musiche e ritualità massonica. In grado di apprendista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 177
Musica ed esoterismo sono intrecciati indissolubilmente da una lunga tradizione. Se immediato e immancabile è l’accostamento alla figura di Mozart, compositore e iniziato che ha scritto appositamente musica ispirata alla Libera Muratoria, è pur vero che moltissimi altri musicisti sono stati vicini a influssi massonici o più ampiamente esoterici. L’opera che qui viene presentata da una parte si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente l’orizzonte, andando oltre una semplice antologia di musiche massoniche, dall’altra, vuole fornire indicazioni per reperire brani musicali che possano accompagnare operativamente i momenti rituali dei Lavori di Loggia. Un libro in linea con “Gli Strumenti del Libero Muratore”, collana ufficiale del Grande Oriente di Italia, volta a fare istruzione e a far conoscere chi sono e cosa fanno i massoni, e che si rivolge non solo a chi è strettamente interessato alla ritualità massonica, ma anche a chi è sensibile ai temi della spiritualità e della meditazione.
15,00 14,25

Il maestro delle cerimonie. Storia, funzione rituale, senso esoterico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 85
Il maestro delle cerimonie è una delle figure fondamentali della loggia. È l’antenna che convoglia le energie dall’alto verso tutti i partecipanti alla tornata rituale, è il direttore d’armonia, l’autentico mazziere di una “banda” molto particolare, quella formata dai fratelli liberi muratori. Ma è preventivamente anche “maestro di casa”, quello che provvede ad arredare il tempio, ad accendere i luminari, alle fumigazioni con incensi profumati, a far accomodare i fratelli partecipanti, ad accogliere i fratelli visitatori. È inoltre colui che dà l’avvio ai lavori: entra sempre per primo nel tempio per accendere il testimone ed è sempre l’ultimo a uscirne dopo averlo ritualmente spento. In questo libro sono finalmente raccolte istruzioni, riflessioni e approfondimenti per comprendere – e svolgere – meglio questo importante ruolo rituale. Prefazione di Antonino Salsone e conclusioni di Stefano Bisi.
10,00 9,50

Il bussante. Che cos'è (e non è) la massoneria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 121
"Il presente opuscolo rappresenta per il Grande Oriente d'Italia una grande occasione di contatto fra l'Istituzione e i potenziali aspiranti Fratelli. Offre in maniera chiara e con un linguaggio diretto, con un rigoroso e stimolante ordine metodologico, a chi ha intenzione di 'bussare' al GOI, una visione d'insieme del sistema Massoneria, partendo dal punto di vista storico per arrivare sino ai giorni nostri. Tante e articolate domande e risposte consentono a chi si avvicina con lo spirito giusto di farsi un quadro preciso ed esauriente di noi. E poi, se lo vorrà, potrà effettuare il grande passo. Quello di chiedere l'ammissione in una delle mille Logge del GOI e di incamminarsi con umiltà sulla Via della Conoscenza che può portare alla Verità". (Dalla prefazione di Stefano Bisi)
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.