Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Delfino: Aicarr

Tutte le nostre collane

Le terme romane da Pompei a Cuma. Una storia antica per un impianto moderno

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il testo è dedicato a chi opera nel settore della tecnologia, che potrà cominciare a scoprire quanto si affascinante sia scoprire come nell'antichità si risolvessero problemi moderni, a chi si occupa di discipline umanistiche e in particolare di archeologia del mondo classico, che troverà delle spiegazioni fisiche a situazioni nelle quali si imbatte quotidianamente e a tutti colori che si interessano di storia dell'ingegneria, una disciplina nuova che conferma quanto la nostra professione sia antica e degna di rilievo e quanto la storia sia maestra di vita e di tecnica.
24,00 22,80

L'impiantistica antisismica. Attività, mezzi e metodi relativi alla protezione degli impianti

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 272
La progettazione antisismica degli edifici è un tema ben noto agli strutturisti, che da anni progettano secondo quanto previsto da norme e decreti. Meno noto è il tema della progettazione antisismica degli impianti, che soltanto con le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 e la successiva circolare esplicativa ha finalmente assunto rilievo legislativo. La obbligatorietà di “pensare” la sicurezza antisismica anche per tutti i sistemi impiantistici costringe gli addetti ai lavori a un iter procedurale interagente con quello della struttura che li accoglie, fin dalla progettazione. Questo Volume AiCARR intende indicare a tutti gli addetti ai lavori, anche se non in maniera completamente esaustiva, un percorso tecnico-scientifico-operativo responsabile da seguire in tutte le fasi del progetto, dal concept fino alla manutenzione degli impianti soggetti al rischio di vulnerabilità sismica.
28,00 26,60

Efficienza energetica negli edifici. Un contributo per un testo unico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XIV-226
L’efficienza energetica degli edifici è un argomento di grande attualità, sul quale AiCARR è sempre stata molto attiva, sul piano nazionale e su quello internazionale, e sulla quale in Italia si norma e si legifera dal lontano 1976. A partire da quella data e fino a giugno 2015 c’è stato un proliferare di Decreti, Linee Guida, Regolamenti e Norme. I cosiddetti Decreti 26 giugno 2015 sembrerebbe abbiano fatto chiarezza su ciò che i professionisti sono chiamati a fare per progettare a regola d’arte. In realtà, la situazione è estremamente complessa, perché non esiste un documento unico che riporti tutto e solo ciò che la legislazione vigente prevede. Un Testo Unico, che comprenda tutta la legislazione vigente in modo coerente, sarebbe un punto di partenza per una fase nuova e consentirebbe di consolidare le regole e le indicazioni necessarie per la definizione della prestazione energetica degli edifici maturate sino ad oggi e di guardare oltre. AiCARR e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sono impegnati su questo fronte. Con questo testo AiCARR fa un passo in più; da una parte getta delle basi per il futuro, fornendo alle istituzioni una base di lavoro per procedere alla stesura del Testo Unico, dall’altra fornisce ai professionisti un utile strumento per districarsi tra leggi sull’efficienza energetica in edilizia con, in aggiunta, il necessario raccordo con le specifiche norme tecniche richiamate in modo diretto o indiretto dalla legislazione.
33,00 31,35

Smart grid. Strategia per le comunità dell'energia su scala urbana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-166
Il futuro in campo energetico si basa su una programmazione a medio-lungo termine che promuova l'uso intelligente delle nuove tecnologie e la consapevolezza e la responsabilità delle istituzioni e degli individui. Questa programmazione deve, tra l'altro, dettare le forme di una transizione verso un modello diverso, che affronti in modo innovativo l'interazione tra consumi e produzioni e che permetta una coerente penetrazione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nel tessuto industriale, civile e dei trasporti. Cambiare il modello energetico significa cambiare la società, perché si definisce un ruolo nuovo per l'individuo, positivamente e volontariamente portato a un atteggiamento più consapevole e attivo sia come consumatore (smart users), sia come produttore (prosumers). Il testo affronta il tema delle Comunità dell'Energia dal punto della loro realizzazione con una certezza di fondo: le tecnologie esistono e possono essere implementate subito. Quello che manca è una strategia a medio e lungo termine capace di costruire una road-map per la transizione. I contributi del testo propongono uno scenario tecnico per un modello di decarbonizzazione dell'energia, le tecnologie e la regolamentazione, le valutazioni tecnico-economiche, l'innovazione delle reti elettriche. In questa rassegna sono stati coinvolti i principali attori tecnico-scientifici italiani: le Università, il MiSE, RSE, l'ENEA, l'ENSIEL.
28,00 26,60

Refrigerazione ad assorbimento. Fondamenti teorici, modelli, apllicazioni tecniche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il testo, partendo da una descrizione dettagliata dei fondamenti teorici e dei modelli di calcolo analitico delle prestazioni dei componenti delle macchine e dei sistemi esistenti, si pone l'obiettivo di riassumere lo stato dell'arte del settore, passando dalle soluzioni più semplici e comuni a quelle non ancora sperimentate nella pratica impiantistica. Brevetti, schemi funzionali delle macchine prodotte dai vari costruttori mondiali, accorgimenti tecnici adottati, controlli del ciclo termodinamico, operazioni di gestione e manutenzione, approfondimenti sulle numerose applicazioni dei refrigeratori, e così via, vengono trattati in maniera sistematica.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.