Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo: Disseminazioni

Tutte le nostre collane

Shakespeare intermediale. I drammi romani

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 256
Che cos'è l'intermedialità? In che rapporto si pone con la ri-mediazione e l'adattamento? Come può il testo teatrale di Shakespeare costituire un esempio ante litteram di scrittura intermediale? In che modo il cinema ha ri-mediato il teatro shakespeariano, adattandolo alle proprie esigenze estetiche e commerciali? Queste sono alcune delle domande alle quali il libro si propone di rispondere, assumendo come oggetto principale di analisi i "drammi romani". Con "Tito Andronico", "Giulio Cesare", "Antonio e Cleopatra", "Coriolano" e "Cimbelino", infatti, Shakespeare si appropria delle storie e delle leggende su Roma antica che circolavano copiose nella società rinascimentale inglese e le adatta ad un palcoscenico, quello elisabettiano, che appariva agli uomini del tempo incredibilmente simile ad un anfiteatro romano. Così facendo egli divulga e al contempo costruisce per il primo pubblico di massa un'idea di Roma affascinante e inquietante. Un gesto che il cinema non mancherà di emulare, facendo proprio e adattando a sua volta lo Shakespeare "romano" per il grande schermo con opere come "Giulio Cesare" e "Cleopatra" di J. Mankiewicz, "Titus" di J. Taymor e "Coriolano" di Ralph Fiennes.
18,00 17,10

Amleto e Macbeth. Sfumature di noir

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 236
16,00 15,20

Donne di passioni. Personagge della lirica tra differenza sessuale, classe e razza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 268
Cosa fanno le donne all'opera? Partendo da questa domanda, e alla luce della triade genere-classe-razza ripresa dagli studi culturali, "Donne di passioni" invita lettrici e lettori a incontrare tre grandi eroine della lirica, ripercorrendo la storia di "Traviata", "Carmen" e "Madama Butterfly" per ascoltarne di nuovo e più attentamente la voce. Violetta, Carmen e Cio-cio-san ancora riescono a creare un legame emotivo con il loro pubblico, ma mostrano anche come la lirica sostenga tuttora un senso patriarcale del mondo che le vuole sante e/o prostitute ma comunque sottomesse. Ribelli per passione e ancor più appassionate nel momento della morte, queste "personagge" sembrano cantare l'impossibilità di sopravvivere a uno spettacolo che pare creato per mettere in scena ripetutamente la loro eliminazione. Tuttavia, un ascolto attento alle diverse sonorità della passione al femminile fa echeggiare altre storie che le riscritture contemporanee propongono a teatro come al cinema. Così, con la stessa voce con cui cantano la propria disfatta, le donne all'opera cantano anche il proprio potere, la propria fragile immortalità.
18,00 17,10

Shakespeare in India

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 274
Questo libro è testimonianza del percorso ricco e variegato dell'opera shakespeariana nella cultura indiana, un incontro fecondo e persistente nel tempo, dalle forme molteplici e dagli effetti stranianti. Compiendo una operazione di slittamento che, nel rompere la compattezza della sua identità eurocentrica, lo ha rinnovato, trasformato e riscritto in testualità artistiche complesse, teatrali, cinematografiche e digitali, la traduzione e la traslazione di Shakespeare nella cultura indiana ha avuto l'effetto di "provincializzarlo". Da strumento di assoggettamento e della cosiddetta missione civilizzatrice dell'impero britannico, Shakespeare è diventato stimolo a ritrovare radici e storie antiche della ricca civiltà teatrale del subcontinente e spinta creativa.
18,00 17,10

Il bardo in musical

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 226
A essere rilette in chiave di musical sono state non a caso soprattutto le commedie, caratterizzate dall'incentrarsi e intrecciarsi delle trame intorno a storie d'amore e di equivoci, dall'esplorazione dell'illusione e dall'interrogazione dell'identità nel rapporto tra essere e apparire, tra convenzione sociale e espressione soggettiva; e qui si analizzano in particolare "Pene d'amor perdute" nella versione di Kenneth Branagh e "La Bisbetica domata", diventata "Baciami, Kate" nella commedia musicale di Cole Porter poi diretta sullo schermo da George Sidney. Ma tra i musical tratti da opere shakespeariane vi sono anche alcune tragedie - e segnatamente "Otello" e "Romeo e Giulietta"; tra i rifacimenti di quest'ultima si prendono in esame "West Side Story" e il più recente "Sud Side Stori" di Roberta Torre.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.