Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria & Spettacolo: Antigone

Tutte le nostre collane

Jacques Copeau o le aporie del teatro moderno

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 322
Questa pubblicazione ripropone un testo fondamentale di storia del teatro, da tempo irreperibile. Definito oggi nella premessa di F.R. Rietti «un’opera obbligata di riferimento», fu, nel 1971, il secondo libro pubblicato da Cruciani. Copeau e il Vieux Colombier, «un mito più noto che conosciuto » secondo l’autore, emergono qui non solo come un momento significativo nella storia del teatro, ma come un exemplum di una ricerca che racchiude in sé tanto la poetica quanto l’etica. Il teatro del futuro fu l’obiettivo per Copeau, quindi la sua opera fu di cambiare il presente in vista del futuro: un lavoro lento di rifondazione, creazione di un gruppo-confraternita, formazione di un pubblico, e poi soprattutto la scuola. La nuova edizione è aggiornata nella bibliografia ed è corredata da La tradizione della nascita, un testo in cui Cruciani, a quindici anni di distanza, riflette sugli studi storici su Copeau, sulle possibilità ancora aperte e sulle occasioni mancate.
22,00 20,90

Viaggio nel mito Kathakali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 164
Un viaggio in India lascia sempre un segno profondo e indelebile. L'autrice di questo libro, nel suo viaggio nella regione del Kerala ha incontrato il Kathakali, che da allora è diventato l'oggetto e insieme lo strumento della sua ricerca di conoscenza. E di un viaggio tratta questo libro, di un percorso che ci propone accostati senza soluzione di continuità, in totale rispondenza con il senso della spiritualità indiana, gli aspetti più pratici, concreti, quotidiani del Kathakali, accanto a quelli più sacri, spirituali, religiosi. Assistiamo così attraverso lo sguardo dell'autrice/narratrice a uno spettacolo di Kathakali per turisti, e poi invece a uno sacro. Entriamo nella camera verde, la stanza del trucco degli attori, impariamo a conoscere gli elementi di base per la comprensione di un'arte complessa e articolata: il trucco, i costumi, le corone che caratterizzano i personaggi, i mudra, i rasa. Sbirciamo nelle storie e nelle epopee narrate negli spettacoli. Un saggio che propone uno sguardo diverso sul Kathakali, con un occhio attento all'aspetto sacro e un racconto appassionato del quotidiano.
15,00 14,25

Dal Magdalena project al Magfest. Un percorso sul teatro al femminile in Italia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 168
Questo libro rappresenta il passaggio di testimone tra due generazioni di studiose e attrici: coloro che sono l'anima del progetto internazionale di teatro al femminile Magdalena Project e coloro che avranno cura di proseguire questa tradizione in Italia. L'antologia fotografa il momento della fondazione della rete Magdalena Italia (il biennio 2008-2010), attraverso i primi due Magfest, fortemente voluti dalle fondatrici Annamaria Talone e Gabriella Sacco, e "il terreno di relazioni all'interno del quale questa fondazione ha avuto luogo" (Giulia Palladini). Gli interventi variegati delle artiste Julia Varley dell'Odin Teatret ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, e delle studiose di teatro Laura Mariani, Francesca Romana Rietti, Valentina Valentini, Carlotta Pedrazzoli compongono un mosaico di riflessioni sul teatro e sul femminile nell'arte performativa, amalgamandosi in maniera organica con le testimonianze di chi è stato testimone di questa fondazione: dalla scrittrice Maristella Lippolis al fotografo Massimo Camplone.
16,00 15,20

Nuovi dialoghi tra teatro e neuroscienze

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 208
Come funziona la creatività? È possibile allenarla? Quale rapporto biologico si instaura fra performer e spettatore? Neuroscienziati, studiosi e praticanti di teatro si incontrano su un terreno comune alla ricerca dei fondamentali dell.essere umano. I campi di applicazione di queste ricerche e delle loro scoperte non si limitano all.ambito artistico e teatrale, ma spaziano dai problemi filosofici e sociologici fino alle pratiche mediche riabilitative, in particolare per malattie degenerative come il Parkinson. È un sapere più olistico e meno settorializzato, un dialogo fra i diversi ambiti della conoscenza. Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno "Dialoghi tra teatro e neuroscienze" realizzato grazie al supporto del Settore Ricerca dell.Università "La Sapienza" di Roma. Costituisce perciò il naturale seguito del libro "Dialoghi tra teatro e neuroscienze", che documentava la prima edizione del convegno.
16,00 15,20

Teatro e danza in Cambogia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 368
Primo testo esaustivo pubblicato in Italia sull'argomento, Teatro e danza in Cambogia guida il lettore alla scoperta di una delle più intriganti e complesse tradizioni artistiche del lontano Oriente. Con un approccio allo stesso tempo antropologico e storiografico, l'autore passa da un esauriente excursus nella storia cambogiana a un'analisi dettagliata e approfondita delle storie, dei generi, dei linguaggi, dei particolari dei costumi dell'arte performativa della Cambogia; il tutto corredato da disegni e fotografie esplicative. La prefazione di Nicola Savarese impreziosisce un libro che senza dubbio diventerà un passaggio obbligato per tutti gli studiosi e gli appassionati di arte e teatro orientali.
20,00 19,00

Teatro in esilio. La pedagogia teatrale nel lavoro del Teatro Nucleo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 208
Una nuova veste, una nuova edizione, riveduta e aggiornata, di un libro che per anni è stato un punto di riferimento per molti teatranti e studiosi di teatro. Accanto all'avvincente racconto del percorso che ha portato il Teatro Nucleo al proprio metodo attuale di lavoro, Horacio Czertok inserisce stimolanti riflessioni sul teatro, fra antropologia e "metodo".
16,00 15,20

Il corpo scenico

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo libro è una riedizione del "Corpo scenico, ovvero La tradizione tecnica dell'attore", con ampi stralci di "Tecniche della rappresentazione e storiografia". "Il corpo scenico" è un'agile raccolta di brani significativi di ricerche e poetiche degli innovatori che hanno cambiato la faccia del teatro nel XX secolo, messi a fianco a fianco e mescolati in un gioco di specchi e di rimandi con suggestioni di poetiche e pratiche lontane ed esotiche. "Tecniche della rappresentazione e storiografia" presenta invece una raccolta di voci di attori di oggi che parlano del proprio mestiere in modo diretto e con precisione di termini tecnici come non era mai successo nella memorialistica degli attori e raramente in alcuni scritti autobiografici o di trasmissione di un sapere segreto; a questo coro di attori, occidentali e asiatici, uniti dall'esperienza di un lavoro comune durato anni, si aggiungono alcune riflessioni di storici e studiosi che si interrogano sulla storiografia del teatro, e lo fanno dal contesto particolare della VI Sessione dell'International School of Theatre Anthropology tenutasi a Bologna nel luglio 1990.
16,00 15,20

Entrate clownesche

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 254
13,00 12,35

16,00 15,20

Ariane Mnouchkine e il Théâtre du Soleil

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: 112
10,00 9,50

Donne di teatro e cultura della (R)esistenza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: 208
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.