Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tamu

Tutti i libri editi da Tamu

Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2023
pagine: 144
Abitare significa immaginare e dare corpo a qualcosa che prima non c’era. E, a proposito di parole, suscita meraviglia la miriade di modi che l’arabo usa per indicare la casa: da bayt a dar, da manzil a maskan, sottili slittamenti semantici ci riportano alla mente le tante accezioni dell’abitare, una parola del quotidiano che contiene molti mondi. In questo quarto numero di Arabpop, l’abitare è una dimensione che coincide quasi totalmente con quella dell’esistere, una modalità di stare al mondo pressoché universale che si irradia dai paesi arabi. La casa non è solo un’architettura: è un modo di selezionare e occupare uno spazio, un diaframma che si frappone tra noi e la realtà, da cui ci separa e con cui ci mette in comunicazione. Estensione del corpo e rifugio, talvolta luogo di abusi difficili da portare alla luce, la casa traccia una linea tra chi può permettersi di darne per scontata l’esistenza e chi lotta per averne una. In Arabpop - Casa una grande varietà di linguaggi testuali e visivi racconta percorsi che dall’Egitto e dalla Tunisia passano per il Qatar e arrivano alle seconde generazioni in Europa. Le produzioni culturali (nella poesia, nella fotografia, nella musica) raccolte in questo numero interrogano il tema dell’abitare da tante prospettive diverse, nel segno di una grande vitalità artistica.
15,00 14,25

Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell'idea di Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2022
pagine: 237
«La negazione dell’altro interno, meridionale, nel processo di unificazione (...) ha notevolmente contribuito all’identificazione tra italianità e ‘bianchezza’». “Il rovescio della nazione” aggiorna gli strumenti oggi a disposizione per leggere la questione meridionale, liberandola dal recinto di irrisolvibile «problema» locale. Le voci d’archivio del Risorgimento e della guerra ai briganti mostrano che l’idea di un Meridione barbaro e arretrato ha le sue radici nella storia del colonialismo europeo e nel suo repertorio di rappresentazioni. In questo intreccio pieno di sfumature troviamo un antidoto alle torsioni identitarie che segnano i nostri giorni a ogni latitudine, e impariamo a scorgere la possibilità che sia il sud stesso a narrare la propria storia.
16,00 15,20

Da che parte stiamo: la classe conta

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2022
pagine: 230
Parlare apertamente di classe non è semplice in una società che crede al mito secondo cui chiunque dalla base della piramide possa arrivare in cima. bell hooks in “Da che parte stiamo: la classe conta” ripercorre la propria traiettoria da un mondo popolare e antico, fatto di oppressione razziale ma anche di rispetto per i poveri, ai quartieri di quella classe media che può anche percepirsi «aperta di mente» ma rischia di riprodurre con il proprio comportamento quelle condizioni che rendono il razzismo e il sessismo una minaccia più temibile per alcune persone, e meno per altre. Mettendo a nudo le tante ipocrisie che mirano a nascondere le differenze di classe, questo libro dà forma a un accorato appello per un cambiamento radicale, a cui tutta la società è chiamata a rispondere.
15,00 14,25

Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2022
pagine: 160
Da cupe distopie a folli utopismi, da futuri fantascientifici o metaforiche ricostruzioni a pratiche concrete di emancipazione dalle eredità del passato, il secondo numero di Arabpop, Futuro, racconta come l'arte e la cultura arabe articolano la tensione tra realtà apocalittiche e desiderio per il futuro attraverso nuove narrazioni in grado di trascinare l'umanità oltre un presente soffocante e alienante. Conflitti, pandemie e crisi ambientale sono solo alcuni degli elementi che costringono a fare i conti con la prospettiva di un collasso globale, aggravato nella regione araba da contesti politici precari, repressione e disuguaglianze. Pensare al futuro può però creare uno spazio di evasione e di emancipazione dal presente, in cui tracciare possibilità alternative e immaginare nuove forme di vita in comune.
15,00 14,25

Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2022
pagine: 448
"Jin, Jîyan, Azadî" raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. La loro proposta di una via d’uscita ci cattura e destabilizza i nostri canoni culturali.
22,00 20,90

Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2021
pagine: 204
Che cos'è il femminismo? In questo limpido e agile manuale, pensato per essere letto da chiunque, bell hooks esplora la natura del femminismo e la sua concreta promessa di porre fine al sessismo e all'oppressione di genere. Il femminismo è per tutti aspira a essere uno strumento affinché questo movimento, che è anche una visione del mondo, arrivi a quelle persone che non ne hanno mai sentito parlare, o ne hanno sentito parlare in modo inesatto e fuorviante. Al centro del libro ci sono le relazioni di potere (tra persone bianche e nere, tra classi sociali) e il loro influsso sulle relazioni affettive, di coppia, tra genitori e figli. Immerso nel concreto della vita quotidiana, il testo solleva nodi politici attuali, tra i quali ad esempio il rifiuto di un femminismo che fa dell’Occidente un modello per il resto del mondo, la necessità di ripensare il rapporto tra donne e lavoro in una società in crisi, l’impegno per una conversione femminista degli uomini. Con la chiarezza e la schiettezza che la contraddistinguono, bell hooks presenta il femminismo come quella teoria in grado di liberare la società dalla violenza delle sue gerarchie, di condurci verso una cultura di reciprocità e giustizia. L’autrice esorta lettrici e lettori a capire in che modo questa teoria possa toccare e cambiare le nostre vite - a constatare che il femminismo è per tutti.
14,00 13,30

Elogio del margine-Scrivere al buio

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2020
pagine: 264
Ventidue anni fa la prima comparsa in Italia di bell hooks, autrice di riferimento sul tema del razzismo subito dalle donne nere negli Usa. Oggi la sua riscoperta diventa quanto mai necessaria. Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, bell hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari: i rapporti familiari e di coppia, l’istruzione, l’uso del denaro, la pratica della scrittura. Il pensiero femminista deve parlare alle donne di condizione meno agiata, riconoscendo la storia particolare delle donne afroamericane.
16,00 15,20

Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Volume Vol. 3

Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Tamu
anno edizione: 2022
pagine: 144
Tutti i paesi arabi sono lambiti dal mare che – sconfinato come l’oceano o chiuso come un lago – modella panorami eterogenei e variegati che generano immaginari spesso contrastanti. Il terzo numero di Arabpop, Mare, racconta come questo luogo d’incontro e mescolanza per eccellenza plasma l’identità, le forme culturali e l’economia delle società che nascono e si sviluppano sulle sue coste, diventando ispirazione per le loro arti, forgiandone la lingua e influenzandone gli stili di vita. Il mare è fatica e sopravvivenza per i pescatori, speranza e pericolo per chi lo attraversa alla ricerca di un futuro diverso, desiderio per chi non può accedervi. È divertimento per chi affolla le spiagge, ispirazione per amori e passioni profondi, ma anche preda del turismo di massa, dell’inquinamento e dell’abusivismo edilizio, che mettono in pericolo il suo ecosistema e la sua bellezza. "Arabpop" racconta questo caleidoscopico e fragile mondo marino, fonte indomabile di vita e di morte e di inesauribili storie.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.