Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education

Tutti i libri editi da Mondadori Education

Strade. Epica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
9,45 8,98

Introduzione alla logica. Linguaggio, significato, argomentazione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: XIV-290
Il testo offre un'introduzione ai concetti fondamentali della logica. Nella prima parte, muovendo da un'analisi concreta della forma logica del discorso dichiarativo, si giunge gradualmente alla costruzione dei linguaggi logici enunciativi ed elementari. La seconda parte presenta una procedura meccanica il metodo del controesempio - con la quale si affrontano i problemi della correttezza delle inferenze e della consistenza di insiemi di enunciati, prima al livello enunciativo e poi a quello elementare. La terza parte si apre con un capitolo sulla sillogistica, cui segue un'ampia introduzione alla teoria intuitiva degli insiemi e alle classiche problematiche dell'astrazione, dell'infinito e dei paradossi. L'ultimo capitolo tratta del concetto intuitivo di procedura effettiva e della sua precisazione mediante le macchine di Turing, e si conclude con l'illustrazione del teorema d'indecidibilità della logica elementare. Il volume è corredato da una ricca selezione di esercizi.
22,10 21,00

Sapheneia. Versionario triennio. Per il Liceo classico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
41,00 35,67

Storia di Iqbal

Libro
anno edizione: 2009
10,60 10,07

6,80 6,46

La grammatica dei perché. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
10,45 9,09

Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno

Libro
anno edizione: 2009
pagine: X-198
Il fruitore non desidera l'orrore eppure lo gode nell'arte e lo patisce nella vita. Quando è mostruoso connubio di abiezione e sublime, la fruizione diventa godimento mai pacificato, sempre problematico, spesso irrisolto, che sconfina con l'ambito fisiologico se non patologico. Una retorica degli effetti estremi che il fruitore ben conosce e che trasforma lo spettatore in voyeur o in vittima; che lo trasforma in apatico carnefice quando la crudeltà si lascia esporre senza recessi. Sguardi dell'orrore che sono fruizione del limite, fruizione al limite: il Settecento lo insegna. Un senso del limite è quello che il secolo del buon gusto elabora, perché rappresentare l'orrore significa scegliere non tanto di addomesticarlo ma di renderlo ancora fruibile. Gioco di limiti che limiti non sono se possono alludere a un infinito che porta spesso i tratti del sublime.
15,20 14,44

Oggi storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
28,85 25,10

29,10 25,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.