Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magonza

Tutti i libri editi da Magonza

Univers. Un negozio metafisico

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 68
"Nella mia città ideale c'è sempre stato un negozio, che più che per vendere esiste per ricreare l'ambiente di un negozio, ma in fondo, senza esserlo completamente. Un bel negozio dove stare come dentro un bel negozio, ma dove si vendono solo poche cose, quasi niente." (Flavio Favelli)
12,00 11,40

Alberto Burri. Il grande cretto di Gibellina

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 128
«Il Cretto di Gibellina di Burri non è solo un gesto umanissimo di pietas. Non si limita a commemorare poeticamente una tragedia. Esso mostra il valore profondo che accompagna l’azione dell’arte in quanto tale: la morte non è l’ultima parola sulla vita, la forma dell’opera salva il mondo dal puro orrore». Le parole di Recalcati, autore del testo in volume, introducono alla maestosa opera di Land Art realizzata da Alberto Burri a Gibellina, dopo il terremoto che, nel 1968, colpì la Valle del Belice, in Sicilia. Invitato, insieme ad altri artisti dal sindaco Corrao, l’artista volle la sua opera nella vecchia città lacerata, ricoprendola con una distesa di cemento, a tenere salde le materie e i ricordi. Il Cretto si fa così toccante testimone ed eterno custode della Storia e delle persone che in quei luoghi hanno vissuto, sancendo un legame tra il bisogno di elaborazione del trauma e lo scenario storico in cui esso si materializza, antico e mitico. Nel volume, una ricca selezione di inedite immagini in b/n di Amendola, custode dell’archivio fotografico più ricco di Burri, in una reinterpretazione nuova ed esaustiva, dopo il completamento nel 2015, del Grande Cretto di Gibellina.
25,00 23,75

Burri, Fontana, Afro, Capogrossi. Dalla realtà in macerie alla bellezza della pittura. Catalogo della mostra (Bellinzona, 24 marzo-2 settembre 2018)

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 203
Grafiche scelte, multipli, libri, disegni e una selezione di opere uniche di Burri, Fontana, Afro e Capogrossi – in mostra al Museo Civico di Villa dei Cedri a Bellinzona dal 24 marzo al 2 settembre 2018 – tracciano un percorso per risalire una delle stagioni più tragiche e allo stesso modo sublimi dell’arte italiana e internazionale: l’Informale. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’arte si interroga sulla plausibilità e possibilità di rappresentare ancora un mondo le cui stesse strutture si sono frantumate sotto i colpi della violenza e della sopraffazione. Così, nelle parole di Giulio Carlo Argan, l’Informale diviene la "risposta dell’arte al modo inautentico di vita ch'è stato imposto agli uomini". Il libro, attraverso saggi e apparati iconografici e storico-artistici, ricostruisce le ricerche e le sperimentazioni dei quattro artisti per i quali la grafica non ha rappresentato un’attività secondaria e collaterale alla pittura, ma è stata una ricerca indipendente attraverso la quale hanno potuto sperimentare tecniche, intessere collaborazioni, elaborare più approfonditamente alcuni elementi fondanti della propria poetica. Con testi di Pietro Bellasi, Andrea Cortellessa, Carole Haensler Huguet, Chiara Sarteanesi, Marco Vallora.
28,00 26,60

Barry X Ball. The end of history. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 208
Excursus completo del percorso artistico di Barry X Ball (1955, Pasadena), il catalogo della mostra a Villa Panza a Varese e al Castello Sforzesco di Milano – curata da Anna Bernardini e Laura Mattioli, dal 12 aprile al 9 dicembre 2018 – illustra i passaggi stilistici, le sperimentazioni, le tecniche e i modelli di riferimento rielaborati ed interpretati dall’autore americano. Dalle opere minimaliste degli esordi, dai lavori dal fondo d’oro e da quelli in bilico tra figurazione e astrazione, Barry X Ball giunge a lavorare con il passato, punto di partenza di sculture da esperire in toto, dai particolari studiati e finemente progettati. I testi in catalogo interpretano il lavoro dell’artista, che attraverso la tecnologia più avanzata, la scansione 3D, la modellazione virtuale ma al contempo la scelta attenta di materiali preziosi e simbolici e il perfezionismo nella rifinitura dei dettagli, rilegge l’azione e il sentimento dell’uomo all’interno di una storia sempre contemporanea, anacronistica e immaginifica.
25,00 23,75

Paolo Icaro. Unending incipit

Libro
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il volume su Paolo Icaro – pubblicato in occasione della mostra curata da Davide Ferri e Saverio Verini alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello (10 dicembre 2017 - 28 gennaio 2018), come secondo appuntamento del progetto EXTRAMUROS di Magonza editore – presenta gli esiti più importanti della ricerca teorica e plastica dell’artista, attraverso una selezione dei lavori più significativi e un’opera site specific, "C'era una volta", realizzata per il giardino cinquecentesco del museo. Analizzando il ruolo fondante della scrittura e della parola, del gioco e della fiaba nel lavoro di Paolo Icaro, il catalogo – prodotto artigianale con immagini incollate a mano e rivestito da una sopraccoperta pergamenata – è corredato da un ricco apparato iconografico dei lavori esposti, dai contributi critici dei curatori, e rilegge il lavoro scultoreo dell’artista sottolineando le relazioni che esso intesse con lo spazio, il corpo e lo sguardo dello spettatore.
45,00 42,75

A modo mio. Nespolo tra arte, cinema e teatro. Ediz. italiane francese

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 168
«Nespolo […] appare sempre se stesso nei suoi infiniti travestimenti e nei suoi ricorrenti 'camouflages' linguistici e metalinguistici dove tutto è troppo serio per non essere preso con ironia». Le parole di Alberto Fiz, curatore della mostra (Aosta, Centro Saint-Bénin, 20 ottobre 2017 - 8 aprile 2018) in occasione della quale è stato edito il catalogo, in collaborazione con Maurizio Ferraris, introducono ad una figura importante dell’arte contemporanea italiana. Il volume ripercorre una selezione di rilevanti opere dell’artista realizzate dal 1967 ad oggi, tra dipinti, disegni, "maquettes" per il teatro, tappeti, mobili, fotografie, installazioni polimateriche, concentrandosi anche sulla produzione dell’autore nell’ambito del cinema sperimentale, dei cortometraggi e dei cartoni animati. Un approccio trasgressivo e non convenzionale che rilegge la storia dell’arte, i suoi protagonisti e il rapporto tra il fruitore e lo spazio espositivo.
26,00 24,70

Renato Barisani. Sperimentatore nel tempo. Opere dal 1935 al 2011

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 144
Maestro dell’arte astratta italiana nel dopoguerra, Renato Barisani è stato un grande sperimentatore di tecniche e linguaggi (dalla pittura all’installazione, dalla scultura alle arti applicate). Il catalogo della mostra alla Pinacoteca Comunale di Gaeta – curata da Giorgio Agnisola e Fabio Barisani, dal 22 luglio all’8 ottobre 2017 – interpreta, insieme ad una vasta selezione iconografica delle sue opere, il percorso storicoartistico dell’autore attraverso i testi dei curatori e di Marcello Carlino e Rossella Caruso, risalendo il suo fondamentale ruolo all’interno del Gruppo Concretista Napoletano, il periodo macchinista e ancora quello neocostruttivista e astratto, definito “organico”. «Del resto per Barisani lavorare era anche un preciso impegno: costante, diuturno. Era serietà e competenza; e consapevolezza espressiva, bisogno di andare fino in fondo, al di là del fare, nella responsabilità del vedere e del sentire» (G. Agnisola).
30,00 28,50

Hans Hartung. Polittici

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il volume approfondisce la produzione pittorica di polittici di Hans Hartung, con una serie di opere appartenenti alla Fondation Hartung Bergman realizzate dagli anni Sessanta. A partire dalla mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia (settembre 2017 – gennaio 2018) e in dialogo con la sua collezione storica di “polittici”, il testo risale, attraverso immagini e approfondimenti storico-artistici, il percorso dell’autore tedesco, tra i massimi esponenti dell’Espressionismo astratto gestuale. Il segno e l’elemento calligrafico, netti e ben definiti, si evolvono continuamente, sullo sfondo di atmosfere sia neutre, sia cromatiche e astratte. Testi in catalogo di Elsa Hougue, Marco Pierini, M. Thomas Schlesser e Marco Vallora. Del titolo è disponibile anche l’edizione in lingua inglese (ISBN 978-88-98756-63-6).
60,00 57,00

Uno sguardo sul '900. La collezione Chiara e Francesco Carraro

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il catalogo presenta le opere della collezione Chiara e Francesco Carraro concesse in comodato a lungo termine a Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, nel circuito museale Fondazione Musei Civici di Venezia. Opere uniche che raccontano le scelte, gli studi e il gusto dei collezionisti, vetri storici a firma di illustri autori – tra i quali Vittorio Zecchin, Carlo Scarpa, Paolo Venini e i maestri Barovier –, dipinti e sculture che ripercorrono momenti fondamentali del linguaggio novecentesco, dai lavori di Giorgio Morandi a quelli di Adolfo Wildt sino a quelli, tra gli altri, di Gino de Dominicis, e ancora pregiati pezzi di arredamento dell’ebanista Eugenio Quarti. Corredato da un ricco apparato iconografico, con schede bibliografiche ed espositive relative a ciascuna opera, e da foto storiche, il catalogo presenta testi di: G. Alessandri, G. Belli, C. Carraro, M. Gribaudi, A. Homem, L. Rachen, P. Rosenberg.
40,00 38,00

Francine Mury. Derive di tempo e di memorie

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il catalogo della mostra curata da Pietro Bellasi alla Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta (21 maggio - 9 luglio 2017) ripercorre i fotoassemblaggi, i monotipi e i dipinti realizzati durante il soggiorno dell’artista alla Cité Internationale des Arts di Parigi. «Una ricerca a partire dalla condizione fisica di un luogo, che spazia su narrazioni meno visibili, sotto o attraverso la sua superficie. L’immagine del paesaggio urbano [...] mi ha ispirato per realizzare un lavoro sul tempo dello sguardo». I testi in catalogo contestualizzano il lavoro dell’artista, interpretandolo alla luce di suggestioni diverse.
35,00 33,25

Da Poussin a Cézanne. Capolavori del disegno francese dalla collezione Prat. Catalogo della mostra (Venezia, 18 marzo-4 giugno 2017; Tolosa 23 giugno-1 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il catalogo ripercorre, con una serie di tavole illustrative e schede complete di riferimenti bibliografici ed espositivi, i disegni in mostra prima al Museo Correr di Venezia poi alla Fondation Bemberg di Tolosa, provenienti dalla collezione di Louis-Antoine Prat. Una raccolta di massimo pregio che annovera artisti del XVII, XVIII e XIX secolo – da Poussin a Le Sueur, da Le Brun a Watteau fino a Degas, Cézanne e Seurat, tra gli altri – e che traccia la celebre storia del disegno francese. Insieme a Pierre Rosenberg, Prat ha pubblicato i cataloghi ragionati dei disegni dei maggiori autori della storia dell’arte; insegnante di storia del disegno all’École du Louvre dal 2007, è stato accompagnato sempre, nella sua ricerca, da erudizione e passione. "Da Poussin a Cézanne. Capolavori del disegno francese dalla collezione Prat", Venezia, Museo Correr, 17 marzo-4 giugno 2017. Del titolo è disponibile anche l’edizione in lingua francese.
40,00 38,00

De Poussin à Cézanne. Chefs-d’oeuvre du dessin français dans la collection Prat

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 304
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.