Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Monnier

Tutti i libri editi da Le Monnier

Fisica Lezione per lezione. Per il 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
22,00 19,14

A scuola di latino. Grammatica. Con Lezioni. Verso la seconda prova. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2024
41,80 36,37

I migranti del pallone. I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
pagine: 302
La presenza in Italia dei calciatori stranieri ha suscitato passioni e sentimenti contrastanti tra gli sportivi, ha alimentato polemiche politiche, ha condizionato gli equilibri economici del mondo del pallone, ha dato vita a contese giuridiche, ha rappresentato talvolta una cartina di tornasole degli atteggiamenti delle istituzioni e dell’opinione pubblica nei confronti degli stranieri in generale. In un arco cronologico compreso tra il football delle origini e la «sentenza Bosman» del 1995, le migrazioni calcistiche vengono ricostruite sul versante sportivo e nei loro risvolti sociali, politici, economici, culturali, di costume, delineando le traiettorie geografiche dei flussi migratori e i profili delle più significative figure del calcio straniero in Italia. Ne scaturisce un racconto polifonico che si inserisce nel quadro della storia dello sport e dei suoi intrecci con la società italiana e la dimensione internazionale.
24,00 22,80

Raccontare l’Oltremare. Storia del romanzo coloniale italiano (1913-1943)

Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
pagine: 328
Se è vero che, come si sosteneva, «il segreto di ogni libro che voglia farsi leggere è di non essere arido, tendenzioso, reticente, ma veritiero, schietto e piacevole», allora non stupisce che il romanzo coloniale italiano abbia goduto di un così scarso successo di pubblico e di critica. Eppure, fra il 1913 e il 1943 vennero pubblicati più di 170 tra romanzi e raccolte di racconti di argomento coloniale. Se queste opere non venivano lette, perché continuare a pubblicarne? Integrando il piano della storia editoriale a quello dell’analisi letteraria, "Raccontare l’Oltremare" prova a risolvere questo apparente paradosso ricostruendo la fisionomia del romanzo coloniale italiano nel periodo compreso fra la guerra di Libia e la caduta del fascismo. Dall’integrazione di storia editoriale e analisi testuale dei romanzi emerge infatti l’archivio dei dispositivi attraverso cui la «coscienza coloniale» italiana veniva elaborata in vista della rigenerazione nazionale e razziale dell’uomo nuovo fascista.
26,00 24,70

L'ideologia atlantica. La delegittimazione politica dalla guerra fredda culturale al neoconservatorismo (1936-1967)

Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
pagine: 214
Allo scoppio della Guerra fredda, una rete di intellettuali atlantici individua nell’ideologia un demone che si annida nel mondo sovietico e che attraversa le stesse democrazie liberali occidentali. Aron, Bell, Kristol, Polanyi, Schlesinger, Shils – i più noti tra loro – accusano infatti l’ideologia di essere una «religione secolare», che ha dotato i totalitarismi di grandi narrazioni escatologiche, ma non solo. L’ideologia appare infatti connaturata alla nascita della politica moderna: all’apertura di un orizzonte di aspettative crescenti di cui si è storicamente nutrito lo stesso liberalismo. Depurarlo delle scorie dell’ideologia serve a socchiudere questo orizzonte e a delegittimare le domande di movimenti giovanili, femministi e afroamericani che stanno scuotendo dalle fondamenta le società del benessere e dei «Trenta Gloriosi». Dalle inquietudini del liberalismo alla fine delle ideologie nasce così il neoconservatorismo.
19,00 18,05

Cantagiro! Storia e musica di un decennio fra tradizione e modernità (1962-1972)

Libro: Libro in brossura
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
pagine: 188
Il volume racconta il Cantagiro nel suo decennio iniziale (1962-1972) nel quale l’industria discografica, forte di uno slancio che dai tempi del boom non si era ancora arrestato, seppe intercettare e proporre ai consumi giovanili le diverse tendenze musicali che questo show itinerante puntualmente registrava grazie agli specifici gironi. La risposta del pubblico fu straordinaria ed è, dunque, di grande interesse ragionare sulla ricaduta di questo concorso sulla mentalità e sui costumi, sul suo rapporto con la politica, sulle narrazioni che di esso vennero fatte dai grandi mezzi di comunicazione di massa. All’inizio dei Settanta, il Cantagiro subiva il mutamento di clima della società italiana: dopo due anni di relegazione nei teatri (edizioni 1973 e 1974), la manifestazione sarebbe stata interrotta per essere ripristinata verso la fine del decennio. La sua ripresa, però, avrebbe rivelato un evidente declino del suo impatto su un Paese dal profilo, anche musicalmente parlando, profondamente mutato.
18,00 17,10

28,40 24,71

Steam generation. Tecnologia e sostenibilità. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
23,20 20,18

30,50 26,54

17,40 15,14

A scuola di democrazia. Lezioni di diritto ed economia. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2023
17,70 15,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.