Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Melograno-Fabbrica dei Segni

Tutti i libri editi da Il Melograno-Fabbrica dei Segni

Primi passi. Appunti per un'infanzia analogica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il libro propone attività per la stimolazione dei prerequisiti sottesi alle abilità grosso-motorie (tutte le abilità richieste per controllare i muscoli più grandi delle braccia, delle gambe e del tronco), fino-motorie (i movimenti dei piccoli muscoli delle mani e delle dita, polsi, braccia, in connessione con la capacità di coordinare lo sguardo) e visuo-spaziali (l'abilità che consente un rapporto corretto con ciò che ci circonda). Il lavoro trae ispirazioni dai più recenti contributi delle neuroscienze in ambito pedagogico e didattico, che riconoscono al corpo un ruolo importante nell'azione dell'apprendere e che sottolineano che i processi cognitivi si fondano su processi sensorio-motori. Partendo dunque da percorsi finalizzati allo sviluppo delle abilità grosso-motorie si giunge a proposte per le abilità fino-motorie; particolare attenzione viene data alle attività per l'arto superiore e alle attività specifiche per polso, mano e dita. L'attenzione all'esercizio della mano e dei suoi distretti è molto importante perché conduce al grafismo, in un percorso di consapevolezza mente-corpo necessario per i bambini dell'infanzia e utile anche con bambini più grandi per la prevenzione dei disturbi grafo-motori. Il tutto ovviamente in un contesto giocoso quanto rigoroso. Ogni attività specifica è declinata in sottounità tra loro correlabili e sempre con un punto di partenza sul piano grosso-motorio, così da consentire all'insegnante o all'operatore di adottare le proposte più opportune a seconda dell'età dei bambini e di eventuali difficoltà. Inoltre attraverso l'azione motoria e l'esplorazione dell'ambiente con i sensi e con le mani, il bambino entra in relazione con il mondo dei numeri e delle quantità, con il mondo dei ritmi, con le coordinate spazio temporali, e struttura e consolida i prerequisiti degli apprendimenti.
12,00 11,40

Prescrittura ragionata. Quaderno operativo

Libro: Libro spiralato
anno edizione: 2020
pagine: 140
La Guida Prescrittura Ragionata offre la possibilità alle mamme e ai papà di insegnare l'intelligenza ai propri figli attraverso l'apprendimento della scrittura. Riprodurre infatti il codice grafico di ogni lettera è una vera e propria procedura da interiorizzare prima di esprimere il segno con la mano e la matita. La metacognizione ci aiuta a sfruttare il segno grafico come occasione per sviluppare abilità come il problem solving, la capacità di fare ipotesi, l'esplorazione sistematica, pianificare e altre abilità. La capacità di interiorizzare come si produce una lettera nella scrittura manuale passa per i nostri sensi. Ecco dunque in questo libro schede in cui si utilizzano le dita per produrre segni grafici prima della matita, la schiena su cui viene disegnata una lettera con un dito da mamma o papà per capire come è fatta. E ancora schede in cui ogni lettera è abbinata a qualcosa che abbiamo già visto, schede in cui si impara a produrre il segno grafico poco per volta con una matita... La scrittura è la meravigliosa avventura prescolare per sviluppare la propria intelligenza con i propri genitori.
24,00 22,80

Prescrittura ragionata. Guida per educatori e genitori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 118
La Guida Prescrittura Ragionata offre la possibilità alle mamme e ai papà di insegnare l'intelligenza ai propri figli attraverso l'apprendimento della scrittura. Riprodurre infatti il codice grafico di ogni lettera è una vera e propria procedura da interiorizzare prima di esprimere il segno con la mano e la matita. La metacognizione ci aiuta a sfruttare il segno grafico come occasione per sviluppare abilità come il problem solving, la capacità di fare ipotesi, l'esplorazione sistematica, pianificare e altre abilità. La capacità di interiorizzare come si produce una lettera nella scrittura manuale passa per i nostri sensi. Ecco dunque in questo libro schede in cui si utilizzano le dita per produrre segni grafici prima della matita, la schiena su cui viene disegnata una lettera con un dito da mamma o papà per capire come è fatta. E ancora schede in cui ogni lettera è abbinata a qualcosa che abbiamo già visto, schede in cui si impara a produrre il segno grafico poco per volta con una matita... La scrittura è la meravigliosa avventura prescolare per sviluppare la propria intelligenza con i propri genitori.
12,00 11,40

Le parole ai bambini. Testo per l'implementazione del metodo di letto-scrittura «libera...mente imparo». Per la Scuola elementare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 292
La versione completa degli strumenti del metodo per l’apprendimento della lettura e della scrittura “Libera…mente imparo”. Una comoda raccolta dei testi utili al metodo. 5 Volumi separati, ma riuniti in un pratico quadernone ad anelli.
22,00 20,90

Matematica: prevenire, recuperare e potenziare. Difficoltà scolastiche e discalculie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
"Non ce la farò mai!” è il pensiero che compare di fronte alle difficoltà matematiche e soprattutto alle discalculie. Ogni recupero sembra impossibile. La Matematica, con la sua intrinseca astrazione e abbondanza di tecnicismi, spaventa ed è fonte d'ansia più di ogni altra disciplina. Questo volume si propone, a docenti, educatori, professionisti, formatori ma anche genitori, che hanno l'obiettivo di delineare un percorso, individuale o di gruppo, che permetta di raggiungere livelli soddisfacenti di autonomia personale per studenti con difficoltà matematiche o discalculie.
12,00 11,40

Problemi aritmetici creativi. Mente, cervello e la soluzione dei problemi aritmetici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 379
Saper risolvere un problema aritmetico non coincide con la capacità di fare semplicemente un calcolo aritmetico, ma richiede un processo cognitivo creativo che coinvolge esperienze motivazionati, cognitive ed emozionali. Partendo da questo presupposto, questo programma vuole dare anima al problema aritmetico mostrandolo come un'esperienza creativa, potenziale e divertente. Risolvere problemi aritmetici può diventare per i bambini un'avventura e non una "marcia forzata". I bambini esplorano, scoprono, operano, dialogano tra loro e con gli insegnanti, riflettono su ciò che si fa attraverso la realizzazione di percorsi in forma di laboratorio. I materiali raccolti nel programma Problemi Aritmetici Creativi sono rivolti all'intera classe che impara a lavorare insieme, in maniera inclusiva, per lo sviluppo e il progresso di ciascun alunno. Il libro si apre con un'introduzione al modello teorico di riferimento basato sui recenti studi di neurobiologia interpersonale e sui modelli cognitivi e neurospicologici dell'apprendimento del problem solving aritmetico. Propone un'ampia presentazione della struttura e degli obiettivi del programma. Offre un largo spazio alla parte operativa suddivisa in cinque sezioni: I processi cognitivi e il ruolo delle emozioni a scuola; La memoria di lavoro e i problemi aritmetici; Comprensione del testo di un problema aritmetico: lessico, quantità e rappresentazione visuo-spaziale; Abilità di pianificazione e problemi aritmetici; Risolvere un problema aritmetico. In ogni sezione è presente una parte teorica specifica, una tabella riassuntiva della metodologia proposta e i materiali operativi.
18,00 17,10

14,00 13,30

14,00 13,30

14,00 13,30

18,00 17,10

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.