Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Li ho visti così. Protagonisti di università, industria, banca, professione nell'ultimo mezzo secolo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 400
In questo secondo volume il professor Guatri riprende il filo dei ricordi. Parte addirittura dalla sua giovinezza per parlare degli studi, delle prescrizioni del regime fascista (che allora condizionavano la vita degli italiani), delle difficoltà della guerra, soprattutto delle salde amicizie. Ricorda i ragazzi di allora che si sono fatti strada nella vita professionale o accademica, molto spesso raggiungendo posizioni di primo piano; i colleghi che hanno fatto grande la "sua" Bocconi; i professionisti con i quali ha avuto la ventura di collaborare e che considera suoi Maestri. Ripercorre infine lunghi tratti di storie, di umori, di drammi personali, di successi e insuccessi - spesso arricchiti da episodi che lo hanno avuto testimone - di un altro folto gruppo di protagonisti della finanza e dell'industria italiane, che hanno utilizzato la sua esperienza e la sua competenza per la corretta gestione d'impresa.
28,00 26,60

Finanziamento immobiliare. Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XXXIII-397
L'investimento immobiliare si caratterizza per un elevato assorbimento di capitale, per cui oltre alla valutazione della convenienza economica diventa fondamentale definire anche la corretta modalità di strutturazione del finanziamento. Nel libro sono trattate le tematiche giuridiche ed economiche, oltre ai modelli di analisi di sostenibilità finanziaria, per presentare l'operazione a potenziali soggetti finanziatori. L'opera fornisce una visione completa degli strumenti e delle tecniche di finanziamento delle operazioni immobiliari e tratta con particolare approfondimento i finanziamenti strutturati e le garanzie, il leasing e le forme ibride di preferred equitye mezzanino, nonché le tematiche relative alla ristrutturazione e alla rinegoziazione dei finanziamenti e i non performing loan.
38,00 36,10

22,00 20,90

Project based enterprise. Pensare e agire per progetti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XV-414
Il project management è disciplina in forte diffusione perché necessaria alla riuscita delle attività di innovazione. Letteratura, formazione, consulenza insegnano a organizzare e a gestire correttamente il progetto e la gestione di progetti in contemporaneità. Ma, sapere come impostare un singolo progetto o come gestire l'insieme di progetti, che condividono risorse, non è sufficiente a permettere la creazione di valore del lavoro per progetti nel tempo. È necessario pensare cosa significhi per una azienda avviare un progetto - di cambiamento interno, di investimento, di risposta alla sollecitazione di un cliente, o un mix di questi - e quale sia l'impatto che provoca sulla normale attività. È fondamentale predisporre un assetto organizzativo d'impresa capace di generare opportunità di innovazione, e quindi progetti, e di modificarsi in funzione delle loro caratteristiche e avere ben presente quanto sia critico saper raccordare la visione e l'assetto al management quotidiano, ossia ai progetti nell'operatività, coniugando l'efficacia del progetto all'efficienza del processo. Tutto questo lo fanno e lo sono le Project Based Enteprise (PBE), aziende che sanno pensare per progetti e agire con assetti di governance e di management by projects. In questo libro si descrive cosa è la PBE, quali le logiche di progettazione delle sue principali componenti e quali configurazioni assume in alcuni ambiti di settore. Prefazione di Alberto Grando. Postfazione di Haim Baharier.
38,00 36,10

La professione di intermediario assicurativo. Il consulente assicurativo. La protezione delle micro e piccole imprese e della famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 153
Il libro tratta il tema dal punto di vista sia dell'intermediario con le sue necessità, sia del cliente con le sue attese. Il primo capitolo, dedicato al risk management, ne illustra obiettivi, metodologie e processi, approfondendo gli strumenti a disposizione per valutare i rischi dei clienti e le loro esigenze di coperture assicurative. Nel secondo capitolo, l'autore affronta il mercato della clientela retail e tratta le coperture assicurative per casa e famiglia (analisi e gestione dei rischi in ambito domestico, definizioni di incendio, premio, indennizzo risarcimento, franchigie, scoperti, perizie), mentre nel terzo si rivolge alle micro/piccole imprese, alle loro esigenze e al ruolo dell'intermediario assicurativo. Nel capitolo quattro tratta alcune delle principali coperture assicurative e nel quinto approfondisce i temi della creazione del valore e della manutenzione delle polizze. Casi pratici accompagnano nella ricerca delle soluzioni migliori per il cliente e contraddistinguono l'aspetto applicativo del libro che si rivolge a tutti gli intermediari assicurativi ma anche a padri di famiglia e piccoli imprenditori. (Prefazione di Claudio Cacciamani; postfazione di Leonardo Marletta)
20,00 19,00

Il mito Alfa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 191
Quando si parla del mito Alfa Romeo, si parla di persone e cose vere, con caratteri eccezionali; si parla di eccellenza leggendaria, tale da diventare punto di riferimento, modello esemplare termine di confronto in una visione idealizzata ma basata su fatti reali; si parla di progettisti, collaudatori; piloti che, per le loro qualità, hanno acceso la mente e il cuore di milioni di persone in un processo che dura nel tempo, capace di sopravvivere a periodi oscuri, di attraversare il tempo e io spazio.
24,00 22,80

Donne in attesa. L'Italia delle disparità di genere

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XX-138
Si è chiuso da tempo il gap di genere fra donna e uomo, per quanto riguarda l'istruzione. Ormai le donne superano gli uomini per numero di laureate. Ma le donne restano in attesa: non tanto di bambini (ne nascono pochi), ma di trovare spazi d'occupazione, di crescita professionale, di avere potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza. Perché le donne devono rimanere in attesa? Ci sono ragioni economiche che spieghino questo ritardo? Tenerle al di fuori dell'occupazione e del potere ha effetti negativi, che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti: è uno spreco di talenti. Più donne occupate, minori differenziali salariali, più donne al vertice e più parità nella famiglia avrebbero effetti benefici per tutta la società. È per questo che dobbiamo smettere di vedere l'attesa come un problema delle donne. È ora che anche gli uomini dicano basta. Che cosa fare allora? Le autrici avanzano proposte concrete, suggerendo alcune politiche chiave per promuovere l'occupazione e le carriere femminili e per sbloccare l'attesa.
16,50 15,68

Passaggio al futuro. Oltre la crisi attraverso la crisi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIII-256
"Fragile stabilità" è l'espressione con la quale gli organismi economici più qualificati descrivono la fase in cui si trova l'economia mondiale. Segni di stabilizzazione e di cauta ripresa, sono evidenti. È dunque giusto accoglierli con sollievo e speranza. Ma vi sono due modi di leggerli. Il primo è di buttarsi la crisi dietro le spalle come qualcosa di definitivamente superato, da dimenticare, un semplice incidente di percorso, se non un incubo. Il secondo è di guardare avanti, con decisione e coraggio, oltre la crisi ma passando attraverso la crisi, cercando cioè di spremere da un'analisi approfondita e indipendente della stessa i suoi profondi insegnamenti. Chi si illude, e sono molti, di ritornare al business as usual per ripercorrere le antiche strade, come se nulla fosse successo, compie un'azione non solo erronea, ma illusoria e dannosa. Il libro cerca di percorrere la seconda strada: guardare oltre la crisi con speranza, ma senza nulla dimenticare dei suoi grandi insegnamenti.
22,00 20,90

I controlli societari. Molte regole, nessun sistema

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: X-216
Una raccolta di contributi di importanti studiosi e professionisti (Piergaetano Marchetti, Luca Enriques, Guido Ferrarini, Massimo Belcredi, Paolo Montalenti, Alberto Alessandri, Paolo Ferro-Luzzi, Gaetano Presti, Enrico Laghi, Luca Bettonte, Mario Boella, Salvatore Bragantini, Berardino Libonati) per riflettere e fare il punto sulle regole in materia di controlli societari, per il miglioramento dell'intero sistema. L'intensificarsi ed espandersi dei controlli solleva molte domande: sono troppi i controlli? sono male allocati i loro compiti? oppure, anche nella pluralità di controllori l'attuale sistema dei controlli è sostanzialmente efficiente? L'interrogativo principale, però, è se questo assetto realizzi un equilibrio tra necessità di prevenzione e rischio di imporre alle imprese oneri e vincoli eccessivi e inefficienti. Ciò anche alla luce direttiva in materia di revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), che induce novità importanti in materia di revisione legale dei conti e di controlli contabili in generale.
28,00 26,60

Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XXI-249
La tesi dell'autore sorprenderà non pochi: dal punto di vista ecologico, la città è più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. Con una scrittura fluida, un'impostazione all'insegna dell'immediatezza dei concetti e il ricorso a uno stile talora aneddotico, Owen ci dà sul tema dati importanti e interessanti. Parla degli Stati Uniti, ad esempio delle performance ambientali di New York, ma anche di Curithia in Brasile; spiega perché le caratteristiche più ecologiche di un'area ad alta densità urbana non sono anomalie inesplicabili; discute del perché più alberi in città possono non essere un elemento di efficienza dal punto di vista ambientalistico e degli spazi pubblici urbani e del loro uso pedonale, confrontati con l'uso delle automobili nelle aree a minore densità urbana; parla di trasporto pubblico in rapporto allo sviluppo urbano; esamina le contraddizioni della "civiltà liquida", dove il liquido è il petrolio. Un percorso di ecologia urbana che può contribuire a far riflettere e dibattere in modo non ideologico sull'argomento, anche grazie al contributo introduttivo che inquadra il libro nel dibattito italiano sulla città.
24,00 22,80

Le aziende familiari. Strategie per il lungo periodo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: VIII-216
Il libro affronta tutti i temi rilevanti per la continuità delle aziende familiari e costituisce una sorta di indice al quale attingere per iniziare ad approfondire la conoscenza di queste aziende in quanto sistema specifico e complesso. Dopo aver dedicato qualche pagina a sfatare alcune false credenze sulle aziende familiari, l'autore prosegue con tre capitoli dedicati rispettivamente ai caratteri originali delle aziende familiari, agli strumenti necessari per analizzarle e ai caratteri delle aziende familiari di successo e dedica i successivi sei capitoli alle strategie di tali aziende. Il libro si conclude con un capitolo dedicato al ricambio generazionale e con qualche nota sul ruolo degli "attori terzi", così importanti per la continuità delle aziende familiari. L'autore si basa su numerose esperienze di ricerca e di consulenza, alcune delle quali sono ampiamente riportate. Tra le ricerche, sono più volte utilizzati i risultati del primo Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di euro promosso e sostenuto dalla Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIdAF), da Unicredit e dalla Università Bocconi.
26,00 24,70

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-210
Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia (ITA GAAP). In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FASB e IASB - sono attualmente impegnati nelle attività volte a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, il volume costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti ad illustrare le implicazioni pratiche connesse all'applicazione di differenti principi contabili. L'articolata comparazione di una gamma di principi contabili così ricca fa di questo testo, terzo e ultimo volume di un'opera volta a completare l'analisi comparativa, un riferimento unico ed esclusivo con cui rispondere alla avvertita esigenza degli operatori, e di tutti coloro che sono impegnati a studiarli per ragioni sia professionali sia didattiche, di disporre di un prezioso strumento di lavoro.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.