Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Campisano Editore

Tutti i libri editi da Campisano Editore

Meraviglie d'Italia tra storia e realtà. Obertenghi, Este, Malaspina, Pallavicino Pallavicini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 800
150,00 142,50

Allo zenit della cupola. L'eredità dell'oculus nell'arte cristiana fra medio evo latino e Bisanzio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 336
Da anni ormai, la domenica di Pentecoste, petali di rose rosse vengono gettati dall'occhio del Pantheon per celebrare la discesa dello Spirito Santo, in omaggio ad un'usanza millenaria documentata a partire dal XII secolo. Una fonte coeva, il diario di un pellegrino islandese, racconta di come, nel giorno del solstizio d'estate, un raggio di sole entrasse a perpendicolo nella rotonda del Santo Sepolcro attraverso il vuoto in cima alla cupola, a riprova della credenza - all'epoca assai diffusa - che l'Anastasis di Gerusalemme fosse al centro del mondo. Sono solo due esempi, fra i più limpidi, di riuso dell'oculus antico a fini altamente simbolici. La prima parte del libro è incentrata su una nutrita serie di edifici di culto del medio evo, costruiti ex novo o di reimpiego, che presentano tracce - fisiche o documentarie - di un'apertura sommitale. La memoria dell'oculus in età medievale non è, però, un fenomeno limitato alla dimensione architettonica. Accade che riaffiori, in modo più o meno esplicito, al centro dei programmi iconografici delle cupole o di altri generi di volte, mediante finte cornici circolari di sapore classico, sofisticati effetti di trompe l'oeuil, temi alludenti al moto verticale della trascendenza. La seconda parte del volume è quindi rivolta all'illusorietà dei medaglioni sommitali prodotti dall'arte figurativa, tra medio evo latino e Bisanzio, e ai loro derivati presenti talvolta nelle conche absidali, i cosiddetti "menischi". Architettonico o evocato in pittura, l'oculus, al vertice della gerarchia dello spazio sacrale, diventa tramite fra uomo e Dio.
40,00 38,00

Antiche ketubbòt romane. I contratti nuziali della comunità ebraica di Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il termine ketubbà (pl. ketubbòt) deriva dalla radice ebraica katav che significa scrivere, redigere. È un documento di natura giuridica che nel matrimonio ebraico certifica le obbligazioni assunte dal marito a favore della moglie e che concorre a svolgere anche funzioni probatorie del vincolo. La sua origine è molto antica: seppure non sia citata esplicitamente, secondo alcuni maestri e studiosi è possibile rinvenirne le tracce nei libri biblici. Presso il Museo Ebraico di Roma e l’Archivio della Comunità Ebraica di Roma sono conservate ottantasei splendide ketubbòt di produzione romana in pregiata pergamena di pecora, scritte a mano e decorate all’acquarello, databili tra la fine del sec. XVII e l’inizio del sec. XX. L’arte di decorare i contratti matrimoniali ebraici ha trovato infatti a Roma uno dei luoghi di maggiore sviluppo in Italia. Il valore storico di questi documenti era molto importante, attraverso di essi le famiglie non solo manifestavano il proprio status sociale, ma celebravano anche momenti esaltanti e felici di libertà: molte sono le ketubbòt decorate con i colori della bandiera francese risalenti dunque al favorevole periodo della dominazione napoleonica a Roma, e molte sono quelle con i colori della bandiera italiana, databili al periodo dell’Emancipazione, quando con l’Unità d’Italia, e soprattutto con la fine del potere temporale dei Papi e l’abolizione definitiva del ghetto, gli ebrei romani venivano finalmente equiparati agli altri loro concittadini. Il ricco apparato iconografico, le approfondite ricerche d’archivio condotte dai vari autori e la ricostruzione di complessi intrecci famigliari restituiscono uno spaccato di una società viva e culturalmente attiva, ancora poco nota anche negli ambienti ebraici nazionali e internazionali e al contempo costituiscono un valido aiuto per molti ebrei della Capitale a riappropriarsi delle proprie radici.
50,00 47,50

A minima ad maxima. La raccolta di impronte e matrici di gemme incise e medaglie Museo dell'Antica Zecca di Lucca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 560
Il volume presenta un complesso intreccio di storia artistica italiana e francese, sorto nella gloriosa cornice del Grand Tour e ancora in auge durante l'epoca napoleonica, seguendo la vicenda di una manifattura lucchese recentemente scoperta ed inedita, specializzata nella raffinata arte di fare le impronte tratte da gemme incise, cammei, medaglie e piccoli bassorilievi. Queste effigi, facilmente trasportabili e del tutto fedeli nello stile all'antico manufatto originario, comprendono i ritratti di personaggi illustri e scene mitologiche, e divennero tra XVIII e XIX secolo un'inestimabile fonte di insegnamento morale e di ispirazione artistica. La moda, dilagante in questo periodo, di collezionare e studiare questi piccoli calchi, riflette pienamente un nuovo atteggiamento culturale rivolto allo studio esatto delle antiche vestigia, all'insegna dell'utilità e della bellezza. La raffinata produzione di questa manifattura toscana, in gran parte conservata nel Museo dell'Antica Zecca di Lucca, è indagata nei suoi protagonisti, nelle sue vicende famigliari e commerciali, e in particolare nei complessi procedimenti tecnici e nei finissimi materiali usati. A impreziosire questa ricerca è la presenza, come in filigrana, delle antiche fonti, dettagliatamente esaminate in rapporto ai manufatti catalogati e alle "diverse maniere di fare le impronte". Il rinvenimento del laboratorio, rimasto intatto nel tempo all'interno dell'antica proprietà, appartenuta a questa eclettica impresa famigliare, situata nella contrada lucchese, si è rivelato scrigno di preziose testimonianze e ha gettato una nuova luce sui procedimenti tecnici, finora poco indagati. Della straordinaria raccolta lucchese, che costituisce un'inestimabile antologia universale di migliaia di modelli riferibili a quella vasta produzione artistica di ambito continentale, sia figurativa che ornamentale, databile dall'antichità classica fino al XIX secolo, viene presentata una ricca selezione ragionata, illustrata da un ricco apparato fotografico. Secondo le testimonianze raccolte, si tratta del più vasto repertorio dell'epoca: glittica antica e moderna, placchette rinascimentali di soggetto sacro e profano, fregi con raffigurazioni storiche, mitologiche ed ornamentali, piatti figurati, reliquiari, monete, medaglioni e medaglie, compresa l'intera "Historia metallica" napoleonica. Da rilevare che nella vicenda della manifattura, rinomata nell'ambiente artistico parigino, si possono annoverare commesse prestigiose anche dal Cabinet des médailles di Parigi. Ma ciò che spicca nella stessa raccolta, per l'eccezionale stato di conservazione, per completezza e per la grande bellezza e fantasia delle raffigurazioni, è il set di impronte tratte da una selezione di gemme incise, che un tempo fecero parte della leggendaria e prestigiosa collezione del principe polacco Stanislao Poniatowski (1754-1833), la cui intricata vicenda è analizzata ed etichettata come "il falso vero"; indubbiamente uno dei casi di falsificazione pianificata più affascinanti e sorprendenti nella storia del collezionismo. Protagonisti indiscussi di questa rassegna sono dunque il mito, l'arte compositiva e lo stile tra classico, neoclassico e "invenzione": ripercorrendo i principali miti dell'antichità greco-romana, attraverso queste accattivanti scene di amore, metamorfosi, lotta, morte e oltretomba, tali soggetti vengono accompagnati dai versi degli antichi autori e dalla ricerca iconografica dei modelli di ispirazione.
200,00 190,00

Costruire nazioni. Questioni identitarie nell'arte e nella critica italiana e tedesca 1895-1915

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 432
La ricostruzione storico-critica compiuta in questa pubblicazione è nata col principale obiettivo di definire il contesto in cui si affermò la moderna arte tedesca in Italia – affermazione dalla quale la concomitante penetrazione delle teorie di Wölfflin, Worringer, Langbehn, Thode, Hildebrand, Meier-Graefe, Scheffler e Gerstenberg, non deve essere disgiunta – prima che questo venisse irrimediabilmente compromesso dagli esiti delle due guerre mondiali. In tale operazione si è evidenziata sin da subito l’importanza della ricaduta dell’idea di Stato-nazione, che si stava attestando in tutta Europa a cavallo dei secoli XIX e XX, nella comprensione e nella lettura da parte italiana dell’opera di Lenbach, Liebermann, Böcklin, Stuck, Dettmann, Kampf, del realismo e dell’impressionismo tedesco, idea con cui si voleva indicare il valore caratteriale, gli esiti della coscienza culturale e politica maturata da un popolo in tutte le sue espressioni d’indole e inclinazioni. Quello della teorizzazione di un’arte nazionale si è rivelato essere un terreno particolarmente adatto dal quale lasciar riaffiorare aspirazioni sociali e artistiche che furono assai prossime nelle due giovani nazioni, impegnate com’erano a costruire le loro identità anche in base all’alterità e, talvolta, alla complementarità che riconoscevano l’una nella cultura dell’altra, bacini di tradizioni e di saperi ai quali entrambe attinsero per tracciare la propria e l’altrui immagine. Dal proposito iniziale, dunque, questo libro si è spinto fino ad assemblare il ritratto che le neonate nazioni di Italia e Germania vedevano reciprocamente l’una nell’altra. Il messaggio sarebbe passato, in maniera non trascurabile, attraverso un’arte che ogni popolo si aspettava fosse schiettamente nazionale ed esprimesse i suoi tratti immutabili. Non dimeno, in tal senso, ci si occupò dell’indagine e della ricostruzione delle storie artistiche nazionali, processo, che nelle università tedesche, era principiato con largo anticipo e che in Italia non mancò di attirare l’interesse, prima di altri, di Pasquale Villari e di Adolfo Venturi.
60,00 57,00

Visita a Palazzo Colonna. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
20,00 19,00

Visita a Palazzo Colonna. Ediz. francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
20,00 19,00

I Colonna. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 316
75,00 71,25

Visita a Palazzo Colonna. Ediz. spagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
20,00 19,00

Visita a Palazzo Colonna. Ediz. giapponese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
20,00 19,00

Visita a Palazzo Colonna. Ediz. cinese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
20,00 19,00

Visita a Palazzo Colonna. Ediz. tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.