Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

22,00 20,90

L'inadempimento importante nel sistema francese. Uno studio di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 170
Nel diritto francese l'inexécution d'une certaine gravité non è espressamente prevista dal codice ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Tale nozione non solo trova numerosi sinonimi nella stessa letteratura dottrinale e giurisprudenziale, ma viene anche collegata, ingenerando non poche confusioni definitorie, al concetto di obligation fondamentale. Su queste basi si inseriscono nel sistema francese le previsioni della disciplina della vendita internazionale di beni mobili, ove si parla di contravention essentielle, e quelle dei principi Lando sul diritto europeo dei contratti, ove si parla di inexécution essentielle. Questo studio si pone l'obiettivo di ricostruire la posizione di codice, dottrina e giurisprudenza rispetto alla nozione di inexécution essentielle nel sistema francese, a partire dalle decisioni dei giudici di merito, nonché di fare ordine in merito alla relazione tra inexécution essentielle ed obligation fondamentale. Particolare attenzione viene dedicata ai diversi progetti di riforma del diritto francese delle obbligazioni e dei contratti, attualmente in fase di approvazione.
22,00 20,90

10,50 9,98

L'università del XXI secolo. Nuovi strumenti e nuovi saperi. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 190
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un.esplosione tecnologica che ha visto uno sviluppo crescente di nuovi mezzi di comunicazione e che ha trasformato profondamente la ricerca e l'insegnamento universitario. I nuovi strumenti informatici, al di là dei contenuti e del tipo di informazioni che trasmettono, tendono a generare un nuovo rapporto col tempo, con lo spazio e, più in generale, con la realtà, introducendo la dimensione dell.immediatezza, che è stata definita anche "la dittatura dell'istante".
25,00 23,75

Bruno Raspanti. Catalogo della mostra (Gennaio 2011)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 122
Il catalogo illustra la prima mostra antologica di Bruno Raspanti, scultore e studioso svoltasi nell'Oratorio di S. Maria della Vita a gennaio 2011. Quaranta opere dell'artista nato a Ozzano Emilia che richiamano spesso, nello spunto e nei materiali, alcune delle opere che sono racchiuse all'interno dell'intero complesso, in un arco temporale che va dal XV secolo fino agli inizi del Novecento, tra cui il Compianto di Niccolò dell'Arca, la più famosa opera d'arte tra le terrecotte rinascimentali. Coppi, legni, bronzo, a volte patinato a volte colorato, fili di ferro, rame, terrecotte, marmo: sono questi i tanti materiali d'uso quotidiano e costante delle opere raspantiane. Altri suoi lavori, i tavoli e i carrioli, sono come molte delle poesie brevi di Emily Dickinson o di altri poeti dell'Otto- Novecento: poesie-racconti-teatrini-sculture, intime ma intense, a volte racconti di situazioni tragiche o ironiche e a volte divertenti, come descritte in due righe, ma fulminanti. E i baccelli, che lui chiama così perché in effetti sembrano baccelli di piselli o di altri legumi. Alcuni sono capovolti a sembrare colline, altri invece sono poggiati in equilibrio sulla parte convessa a sembrare barche o navi, altri ancora realizzati in terracotta sono cavi.
35,00 33,25

Dell'amore e di una pietra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 80
15,00 14,25

Banche e musei oltre la sponsorizzazione. Atti del Convegno (Bologna, giugno 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 198
Nel giugno 2010 si è tenuto a Bologna, nella Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, il Focus Group "Banche e musei, oltre la sponsorizzazione. Una panoramica sui musei europei creati da fondazioni bancarie", organizzato congiuntamente da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ed European Museum Academy. Nel corso dell'incontro responsabili di fondazioni bancarie e direttori di grandi istituzioni museali europee, fondate da banche, si sono confrontati per fare una panoramica attorno a questo tema fino a quel momento non ancora sufficientemente approfondito. Nato dal frutto di quella discussione, questo volume raccoglie esperienze che seppur diverse fra loro, se lette assieme, costituiscono sicuramente un punto fermo sul tema "Banche e Musei", oggi di grande interesse non solo per gli addetti ai lavori ma anche per visitatori e per responsabili di strutture analoghe sia pubbliche che private. Nel volume sono riunite le testimonianze di alcuni grandi musei già attivi e i resoconti di progetti ancora in corso di attuazione, tutti giudicati di particolare rilevanza, per il modello di gestione o per la qualità e l'innovazione che apportano al sistema museale europeo. Dando atto di un dibattito diffuso in tutta Europa, vengono presentate soluzioni che sebbene peculiari per ogni singolo paese, possono essere proficuamente confrontate con il modello bolognese Genus Bononiae.
25,00 23,75

I disegni anatomici del Museo di anatomia comparata. L'arte al servizio della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il Museo di Anatomia Comparata dell'Università di Bologna, riorganizzato ed aperto al pubblico in occasione del IX Centenario dell'Ateneo bolognese, comprende reperti anatomici dei Vertebrati, per lo più osteologici, ottocenteschi. Vi si conserva l'imponente collezione voluta da Antonio Alessandrini, Direttore del Museo dal 1819 al 1861, che comprendeva in origine oltre 9000 preparati in liquido ed a secco, oltre a reperti cetologici di pregio, acquisiti dal successore di Alessandrini Sebastiano Richiardi (1861-1871), tra cui l'enorme scheletro di capodoglio che troneggia al centro della sala museale. Ma il Museo ha origini più antiche: nasce infatti con l'istituzione della relativa cattedra nel novembre del 1800 ed in quel periodo era costituito da materiali provenienti dall'"Antico Gabinetto di Storia Naturale", alcuni dei quali sono ancora conservati nel Museo. Nel 1936 il Museo, insieme all'Istituto di Anatomia Comparata, fu trasferito da palazzo Malvezzi nell'attuale sede, ed oggi è ospitato all'interno del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale, organizzato su tre percorsi espositivi molto fruiti dagli studenti universitari e visitato dalla cittadinanza e da un vasto pubblico.
25,00 23,75

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
20,00 19,00

23,00 21,85

Imago universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 742
I frequenti restauri che interessarono nei secoli scorsi la decorazione parietale del palazzo dell'antico Studio bolognese hanno disseminato una diffusa alterazione degli elementi che la costituiscono, dai nomi e dalle città di origine degli studenti alle componenti dell'apparato araldico. Tale aspetto, trascurato anche dagli studi più recenti, viene affrontato sistematicamente in questa opera, avvalendosi di una vasta ricerca sulla popolazione studentesca dell'Alma Mater Studiorum che ha consentito di individuare i committenti dei singoli stemmi e di effettuare una puntuale verifica dell'apparato araldico condotta tramite il confronto con il corredo storico-genealogico e bibliografico. Ciò ha consentito di restituire attendibilità alle informazioni contenute nelle migliaia di stemmi e di iscrizioni, ricostruendo in tal modo una sorta di onomasticon di quei giovani intellettuali che, da tante regioni dell'Europa, si portarono nelle scuole di Aranzio, Valsalva, Malpighi o Galvani per profittare del loro insegnamento e completare la propria formazione. La decorazione è qui presentata rispettando l'ordine cronologico della sua apposizione sulle pareti dell'Archiginnasio. Il primo volume comprende il periodo 1563-1611, mentre il secondo contiene la decorazione fino al 1803, quando il palazzo cessò di essere sede universitaria, includendo altresì i casi di incerta datazione.
120,00 114,00

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.