Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apogeo Education

Tutti i libri editi da Apogeo Education

Net Tv. Come Internet cambierà la televisione per sempre

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 224
Ottimizzare gli spazi e garantirsi un ampio pubblico. Queste le regole che da sempre governano l'industria dell'intrattenimento, vincolata nella definizione del palinsesto da importanti limiti di risorse e di tempo. Così, per esempio, in TV vengono trasmessi solo i programmi di maggior successo e in Radio solo i brani più ascoltati; la produzione di nicchia è stata completamente penalizzata. Ma esiste un'alternativa a questa situazione? Sì, ed è la Net TV che, sostenuta dalla facilità d'accesso alla Rete e dalla crescente ampiezza di banda, riesce a superare tutte queste costrizioni. La magia dell'online sta proprio in questo: quantità di contenuti d'intrattenimento incredibilmente ampi e diversificati sono disponibili a chiunque in qualsiasi momento, tutti i vincoli, dettati dalla limitatezza delle risorse nel mondo fisico, svaniscono. Per questo nel prossimo futuro assisteremo a una vera rivoluzione delle regole del fare e del fruire la TV, con la possibilità per tutti di entrare in gioco. In questo libro Tommaso Tessarolo propone un'analisi della situazione televisiva attuale, delle possibilità offerte da Internet, dei cambiamenti che si stanno verificando e dell'impatto che tali cambiamenti avranno sulla nostra vita quotidiana.
13,00 12,35

Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 256
Sotto l'etichetta di "pratiche filosofiche" va oggi una serie di attività filosofiche legate alla vita quotidiana: tornando in un certo senso alle origini, il filosofo si misura con i problemi concreti di tutti. Possono essere attività semplici, come l'organizzazione dei caffè filosofici, forme come il dialogo socratico o interventi professionali come la consulenza filosofica: tutte attività, comunque, nelle quali il filosofo si propone come tale, non come insegnante o come storico della filosofia. Questo volume offre una "mappa" delle pratiche filosofiche: quali sono e che senso hanno, chi le esercita, dove e con quali modalità; come si fa a diventare filosofi "praticanti", che cosa ci si può aspettare dalla consulenza filosofica rispetto alla consulenza psicologica o alle psicoterapie.
13,00 12,35

La vita bella

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 192
È veramente nostra la vita che noi stessi viviamo? Su di essa pesano fattori che la determinano indipendentemente dalla nostra volontà, poteri che sembrano far di noi tutto ciò che vogliono. Tuttavia essa diventerà la nostra vita, se non altro nel suo ultimo giorno. Saremo solo noi che la porteremo alla fine, chiunque o qualsiasi cosa abbia potuto determinarla. Solo noi siamo responsabili - davanti a noi stessi - di questa vita, nessun altro se ne assumerà la responsabilità, tanto meno nel suo momento finale. Proprio per questo, "arte della vita" significa il tentativo fatto sul serio di prendere nelle proprie mani la vita finché si è in tempo, riuscendo magari a renderla anche "bella".
13,00 12,35

Oltre il senso della vita

Libro
anno edizione: 2013
13,00 12,35

L'azione terapeutica

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 192
Una "terapia concettuale" per una efficace azione terapeutica. È questo il punto di partenza di Jonathan Lear che in questo libro propone una problematizzazione dell'impianto concettuale delle discipline psicologiche. Attraverso una rilettura creativa del pensiero freudiano Lear discute alcuni concetti fondamentali della tradizione psicoanalitica: soggettività, oggettività, Eros, interiorizzazione e transfert; rifacendosi alle teorie di Loewald e al pensiero heideggeriano suggerisce la possibilità di un ruolo centrale e positivo dell'ironia, spesso esclusa dal dialogo psicologico perché fraintesa o confusa con il sarcasmo. Ed è proprio attraverso l'ironia che da L'azione terapeutica emerge un'interpretazione del tutto nuova dei consolidati concetti di base della psicologia.
13,00 12,35

Tutto è diventato più piccolo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Domesticazione" è passaggio dall'inquietudine della vita a una quiete rassicurante ma ambigua, basata sull'artificio: addomesticare un animale feroce o selvaggio significa renderlo mansueto, docile ai nostri voleri ma proprio per questo vuol dire anche renderlo soggetto al nostro dominio, piegarne la natura. E quando la domesticazione riguarda l'uomo? L'analisi prende le mosse dalla "casa dell'essere": il linguaggio, che ordina il mondo e lo fa funzionare perfettamente, secondo regole sapientemente inventate all'interno di un determinato sistema di comunicazione e di comprensione. Poi il discorso si focalizza intorno alla forma che, oggi, più di ogni altra, esprime dominio e potenza: la tecno-scienza. Si coglie qui la massima estrinsecazione della "miniaturizzazione" del mondo nella potenza uniformante della ratio tecnologica, che oggi nella versione cibernetica riduce il tempo e lo spazio rendendoci, come dice Paul Virilio, oltre-uomini accelerati. Il percorso si conclude soffermandosi sull'Io: non un immutabile da sempre esistito, ma un complesso sistema di rapporti tra strati dello psichico, della società, del mondo. In un tempo come il nostro, ove vige un assopimento del pensiero e trionfa un atteggiamento conciliante verso ciò che ci appare superficialmente ovvio, fare un problema del proprio "ordine" razionale non è cosa da poco. Ed è possibile solo se per filosofia si intende una ricerca che mira ad ampliare e comprendere la vita, a "esplorare i domini delle idee".
13,00 12,35

Sensibilità filosofica

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 192
Ciò che accomuna le pratiche filosofiche è forse l'istanza di intervenire sul reale non per riprodurre o riqualificare l'esistente, ma per introdurre un modo di esercitare il pensiero che consenta di aprire il linguaggio delle persone e di ampliare l'orizzonte lessicale e semantico delle parole che usano e grazie alle quali vivono e si descrivono. Se l'ipertrofia della comunicazione oggi ha, per ossimoro, atrofizzato queste capacità, la filosofia, secondo le autrici, proprio perché pratica molteplici linguaggi e diversi codici ermeneutici, può riattivare l'attitudine a sapersi guardare e ad acquisire una complessità riflessiva all'altezza dell'esistente, grazie a un progressivo ampliamento del proprio orizzonte simbolico, che direttamente implica l'arricchimento del pensiero. A fare da tessuto connettivo a questo testo sono il tema della domanda e il significato del domandare; e una sfida sottesa, pur nella diversità dei due approcci: la convinzione che la diffusione di una "sensibilità filosofica" possa far maturare un diverso atteggiamento riflessivo per la lettura e la comprensione dei problemi che la vita di ognuno incontra e la decodificazione delle difficoltà gestionali o relazionali in cui si imbattono le organizzazioni.
13,00 12,35

E-learning. Electric extended embodied

Libro
anno edizione: 2013
20,00 19,00

Comunicazione digitale e professioni

Libro
anno edizione: 2013
20,00 19,00

Il mio gatto for dummies

Libro
anno edizione: 2013
16,53 15,70

Il mio cane for dummies

Libro
anno edizione: 2013
16,53 15,70

Gravidanza for dummies

Libro
anno edizione: 2013
9,81 9,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.