Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia

Tutti i libri editi da Anicia

La voce del noce

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 32
Età di lettura: da 7 anni.
12,90 12,26

17,50 16,63

Sotto il segno dell'inclusione

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 246
23,00 21,85

L'arco magico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 48
Età di lettura: da 7 anni.
18,50 17,58

Il poliziotto che cercava le stelle

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 88
9,90 9,41

La scuola diseguale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia
anno edizione: 2011
26,00 24,70

Anche i bambini si stancano

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 112
17,50 16,63

Edalab. Istruzione per gli adulti

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 180
19,00 18,05

Pedagogia dei cicli di vita in età adulta

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 336
22,00 20,90

La formazione dell'anthropos teleios

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 208
20,00 19,00

Letture pedagogiche di Antonio Gramsci

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 296
Anche all'interno del discorso pedagogico Antonio Gramsci è stato a lungo un autore discusso e interpretato. Le sue pagine sono state, per la pedagogia marxista italiana, un vero e proprio punto di riferimento per combattere il terzaforzismo e le tendenze attivistiche. Come pure, esse sono state oggetto di riflessione attenta in occasione della elaborazione di progetti di riforma in ambito scolastico. Negli anni, il pensatore sardo è stato considerato, volta a volta, il teorico della educazione come egemonia o del conformismo dinamico, il corifeo di un modello di educazione emancipativa o di una educazione fondamentalmente autoritaria, il teorizzatore di una formazione politica sotto il segno della democrazia o il nume conclamato di un totalitarismo organicista. Insomma, quella di Gramsci è stata una presenza forte. Il che non ha impedito che, a partire dagli anni '80, la figura del pensatore sardo sia diventata sempre più marginale. Oggi, per un verso si avverte il bisogno di ritematizzare il nesso politica e pedagogia, proprio invocando un ritorno a Gramsci; per un altro, non manca chi ritiene che dopo il crollo del socialismo reale qualsivoglia accenno ad un pensiero debitore del materialismo storico vada considerato un anacronismo assoluto. Il presente studio tenta di dar conto proprio di questa tormentata parabola, di descrivere il tragitto della filosofia della praxis all'interno del discorso pedagogico.
25,00 23,75

Papelucho e il marziano

Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 172
Età di lettura: da 8 anni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.