Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accento

Tutti i libri editi da Accento

Schiavi di New York

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2024
pagine: 320
Eleanor crea gioielli in gommalacca a forma di torte, Stash dipinge quadri con protagonisti Duffy Duck e Gatto Silvestro, Marley sogna di andare a Roma a realizzare una cappella a due passi dal Vaticano… Sono solo alcuni dei personaggi che abitano "Schiavi di New York": una fauna stralunata, composta da artisti emergenti, stilisti in erba, aspiranti registi, prostitute occasionali, tutti apparentemente incapaci di trovare la realizzazione personale e la felicità, ma soprattutto costretti a ogni tipo di compromesso pur di non rinunciare al sogno che la città rappresenta per loro. Ala sua prima uscita nel 1986 "Schiavi di New York" è subito diventato un best seller mondiale, consacrando Tama Janowitz come una delle figure di punta del brat pack letterario (insieme a Bret Easton Ellis e Jay McInerney) ed eleggendola a icona degli anni ’80: la si vede in posa accanto all’amico Andy Warhol, ospite da David Letterman e negli show di MTV, e persino come testimonial di una campagna pubblicitaria americana dell’Amaretto di Saronno. Con la sua umanità schietta, ironica e squinternata "Schiavi di New York" conquista anche il celebre regista James Ivory, che lo trasforma in un film nel 1989. Oggetto di culto e ritratto in presa diretta di una generazione, il libro di Tama Janowitz si rivela ancora oggi attuale, innovativo e irresistibilmente comico. Questa nuova edizione è arricchita da tre racconti inediti, una traduzione aggiornata a cura di Rossella Bernascone e una prefazione di Veronica Raimo.
18,00 17,10

Museo di un amore infranto

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2024
pagine: 200
A Zagabria c’è un museo che accoglie i ricordi di chi ha un amore fallito di cui disfarsi. È il Museum of Broken Relationship, e conserva anelli, buste chiuse, bambole gonfiabili, lampade a forma di fragola, creme per il viso, flaconi di veleno… Hanno tutti una storia da raccontare. Anche Giacomo e Veronica hanno una storia da raccontare. Iniziano a farlo nel momento in cui Giacomo torna a casa e trova Veronica seduta sul divano, ad aspettarlo in compagnia di un altro uomo con cui ha intenzione di costruirsi una vita nuova. Un capitolo alla volta, le due «parti del problema» analizzano la loro storia d’amore: è una versione doppia, ambivalente, falsata come solo i ricordi sanno essere; ripercorre cecità e incomprensioni, la noia e l’insoddisfazione delle relazioni stantie, ma anche le dolcezze e i momenti felici. Giacomo e Veronica sono impacciati, crudeli, feriti, orgogliosi, egoisti. Sono anch’essi esposti, come le reliquie amorose del Museo che inframmezzano la narrazione, e aspettano il lettore sul confine invisibile tra prima e dopo, un confine che tutti abbiamo conosciuto, da cui abbiamo osservato con sgomento ciò che ci era parso eterno ed è ora pronto a restringersi fino a diventare un misero spazio vuoto (una porta di casa, l’ultima pagina di un libro) da scavalcare.
16,00 15,20

Di me non sai

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2024
pagine: 224
Lucio si innamora «del ragazzo» ancora prima di conoscerlo: gli basta osservarlo dalla finestra del suo ufficio perché diventi quasi un'ossessione. Quando finalmente si conoscono scopre che Davide è ben più giovane di lui (sta ancora studiando), e che è sfuggente, inaffidabile e «crudele» come sanno essere crudeli i ragazzi a vent'anni. Per due mesi Lucio e Davide cenano insieme, fanno sesso, vanno al mare, spesso dormono a casa di Lucio. Davide però non si innamora. Continua a cercare Lorenzo, l'unico uomo che ha (forse) realmente amato e di cui conserva solo una foto pixelata su un cellulare ormai vecchio. Come buona parte dei ragazzi a vent'anni è anche spaesato, ferito, disposto ad accoccolarsi nella quotidianità di una Coca-Cola sempre pronta per lui in frigorifero. "Di me non sai" racconta una relazione vissuta in modo opposto, incompatibile, la cui natura si disvela al lettore solo con lo scorrere del romanzo. Alternando i punti di vista dei due protagonisti in capitoli brevi, a volte brevissimi, Raffaele Cataldo mostra il disallineamento dei sentimenti e le conseguenze dolorose che può avere, la lentezza delle estati calde pugliesi, e gli amori ossessivi (presenti e assenti) che come i semi d'avena infestante si attaccano a capelli, scarpe e vestiti.
16,00 15,20

Felicità®

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2023
pagine: 396
Ogni mattina un editor si sveglia e sa che dovrà smaltire il più in fretta possibile le valanghe di manoscritti che si accumulano sulla sua scrivania. Spesso sono proposte assurde, e "Quello che ho imparato sulla montagna" non è da meno: un mattone di oltre mille pagine, privo di qualsiasi suddivisione in capitoli e ricoperto di margherite adesive. Il nome del suo autore poi, Tupak Soiree, puzza di pseudonimo da metri di distanza. Solo un disperato potrebbe proporlo alla cieca a una riunione di redazione. È esattamente quello che fa Edwin, editor della sezione autoaiuto alla Panderic Inc. Certo, Edwin non si aspetta che il manoscritto venga accolto. Né tantomeno che diventi un bestseller globale con conseguenze catastrofiche per il mondo intero. Il libro di Tupak Soiree, infatti, non è un manuale di autoaiuto come tutti gli altri: funziona. E mentre la Felicità® si diffonde come un morbo, le industrie collassano e i fedeli dell’estasi abbandonano il proprio lavoro per «andare a pesca», Edwin capisce che gli rimane una sola cosa da fare: dovrà salvare il mondo. Felicità® di Will Ferguson torna in libreria con la prefazione di Diego De Silva e una traduzione aggiornata a cura di Andrea Buzzi. A vent’anni di distanza dalla prima pubblicazione, rappresenta ancora una satira brutale del nostro tempo (e della vita in casa editrice), e ci ricorda, con affilata ironia, che forse ciò che più ci rende umani sono proprio le nostre mancanze. E che ciò che rende preziosa la felicità è il suo essere miracolosamente occasionale.
18,00 17,10

Truman Capote e il party del secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2023
pagine: 330
Nel 1966 Truman Capote era probabilmente lo scrittore più celebre d'America, o forse del mondo. Il suo romanzo "A sangue freddo" era un bestseller globale, la Columbia Pictures ne aveva acquistato i diritti per un film per una cifra astronomica, i salotti televisivi si contendevano la sua presenza e il suo volto compariva sulle copertine delle riviste. Fu proprio in quel momento che Capote decise di lavorare alla sua opera successiva: non un libro, bensì una festa. Un ballo in maschera, con dress code in rigoroso bianco e nero, per pochi selezionatissimi invitati. Per mesi Capote parlò a tutti di questo progetto, portando con sé ovunque andasse un taccuino nel quale segnava e cancellava nomi, senza lasciarne sbirciare il contenuto a nessuno. In breve, la curiosità intorno a questo party si fece incontenibile. Chi sarebbe stato invitato? Chi escluso? "Truman Capote e il party del secolo" racconta per la prima volta nel dettaglio una delle serate più memorabili che New York abbia mai vissuto. Un saggio esplosivo, tra biografia letteraria, cronaca di costume e ritratto del tempo, che rivela un Capote come non l'abbiamo mai visto e svela i dettagli più curiosi e imprevedibili di un evento leggendario al quale oggi tutti noi, grazie a Deborah Davis, siamo finalmente invitati a partecipare.
18,00 17,10

La ragazza Garbatella

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2023
pagine: 260
Un vestito da sposa, ancora fresco di lavanderia, è appeso a un cassonetto dell'immondizia. Scoprire la sua storia, e raccontarla ai telespettatori della piccola emittente televisiva per cui lavora, è l'incarico affidato alla giovane protagonista di La ragazza Garbatella. È l'unico personaggio senza nome in una storia dai colori vividissimi: c'è Cordelia, l'anziana proprietaria di casa con un passato da film neorealista; Noemi, coinquilina cinese dagli amanti misteriosi; c'è la salvifica cagnetta Quinoa, comparsa dal nulla e subito amata; e c'è persino Pamela Anderson, politicamente impegnata e pronta a intervenire a una manifestazione femminista e antispecista nel cuore di Garbatella… Ma il passato del vestito da sposa non è più dolente di quello della protagonista. L'incontro casuale con Andrea, migliore amico di un amore perduto, la costringerà a riaprire ferite antiche, in un percorso che riallaccia presente e passato e che oscilla tra due poli geografici. Da una parte Garbatella, con i suoi parchi e la sua veracità, un quartiere attuale, credibile e allo stesso tempo immaginifico; dall'altra Dublino, casa di ricordi universitari e di un amore che torna senza preavviso: Yon. Al suo romanzo d'esordio, Laura Eduati è capace di raccontare con ironica e sincera malinconia la necessità di riaprirsi all'amore e al mondo: per scrivere una nuova storia fare i conti con il proprio passato non basta, è necessario riconoscerlo, saperlo accogliere e liberare.
16,00 15,20

Madama Matrioska

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2023
pagine: 184
Ogni evento ha una causa che lo precede. Che ha a sua volta una causa, che ne ha un'altra ancora, e così via. È possibile dunque, anziché andare avanti, tornare sempre più indietro, e ricollegare tutti i fili apparentemente sconnessi che uniscono le nostre vite? Anja Boato costruisce un romanzo vorticoso, nel quale le comparse di un capitolo diventano i protagonisti del successivo e le domande si moltiplicano, tra omicidi, anelli preziosi, disturbi mentali, malattie, funerali e fughe terrificanti. Perché il Marione è morto? Chi è il vero padre di Sean Penn? Perché la conduttrice televisiva Cecilia si è tinta improvvisamente i capelli di nero? E la piccola Isabel riuscirà davvero ad andare in India a piedi?
16,00 15,20

Hostaggio. Guida serissima per ospitare sconosciuti (e alloggiare in casa loro)

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2023
pagine: 202
Airbnb ha cambiato le nostre vite: tutti noi abbiamo provato a soggiornare in casa di sconosciuti in ogni angolo del mondo. Ma ci siamo mai chiesti come subiscono gli Host le richieste insensate dei clienti, i check-in a notte fonda, gli inconvenienti comuni e i problemi più assurdi che fioriscono durante una prenotazione? Hostaggio è la cronaca ironica e brillante della vita di una "locandiera" nella sharing economy, tra docce lasciate aperte e pavimenti asciugati con coperte di lana merino, termostati troppo tecnologici per i comuni mortali e l'aiuto insostituibile di Christina, la «macchina infernale delle pulizie». Sono storie a volte da incubo, spesso esilaranti, che avvicinano questo saggio a un romanzo tragicomico. Non solo: Elena Ghiretti unisce al racconto della propria esperienza un'indagine sulla piattaforma, nata nel 2007 da una casa con tre materassi ad aria nella baia di San Francisco e che oggi conta oltre centocinquanta milioni di utilizzatori. Ad aiutarla altri Host d'eccezione, nelle «Brevi interviste con Host meravigliosi» qui raccolte. «Airbnb è stata una rivoluzione felpata. Culturale, economica, sociale. Ha cambiato radicalmente il nostro modo di concepire il viaggio e lo spazio privato, dissotterrando dall'inconscio collettivo due bisogni umani complementari: condividere la propria casa arricchendosi e alloggiare a casa d'altri risparmiando».
18,00 17,10

Quasi di nascosto

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2022
pagine: 169
Cosa scrivono oggi i giovani e i giovanissimi? L’antologia Quasi di nascosto nasce per rispondere a questa domanda: vuole indagare sulla realtà che i ragazzi vivono e scelgono di raccontare, e allo stesso tempo offre un panorama di voci nuove, fra le quali potrebbero comparire alcune giovani promesse della nostra narrativa futura. Creata sul modello dello storico progetto Under 25 curato da Pier Vittorio Tondelli negli anni ’80, quest’antologia è strettamente legata alla fondazione di Accento, per sottolineare l’idea che guida buona parte del nostro catalogo: dare rilievo agli esordienti. Scovare queste nuove voci non è stato semplice. Perché sì, i giovanissimi oggi scrivono, ma lo fanno in circuiti spesso estranei al mondo editoriale, quasi di nascosto. Dopo mesi di ricerca, e oltre quattrocento testi visionati, non potremmo essere più orgogliosi dei dodici talenti qui raccolti, autori e autrici tra i diciassette e i venticinque anni che tracciano il quadro di un presente frammentato e in profonda evoluzione, raccontando di adolescenze difficili, di transessualità, di dislivelli sociali, di integrazione razziale, di vittime di guerra, ma anche, semplicemente, di amici, di amori, di sesso e di speranze.
16,00 15,20

Manuale di caccia e pesca per ragazze

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2022
pagine: 249
Come conoscere e sposare l’uomo giusto: è questo il titolo del «terribile» manuale a cui Jane Rosenal si affida per conquistare Robert. Se l’avessero detto alla Jane tredicenne, «esperta nell’arte della mortificazione», non ci avrebbe potuto credere. A dirla tutta anche la Jane adulta non sembra convintissima del libro: semplicemente, non può fare altro che seguirlo. Persino quando, proprio lei che è la regina della battuta pronta e dei giochi di parole, si ritrova a leggere che «il senso dell’umorismo non è femminile». Ma è proprio così? E la conquista ha davvero a che fare con ami e lenze? Scritto nel corso di dodici anni, "Manuale di caccia e pesca per ragazze" ha segnato il debutto folgorante di Melissa Bank nel 1999. Il suo successo commerciale, però, ha spinto la critica ad archiviare l’autrice come esponente della chick-lit alla Bridget Jones e a non attribuirle il valore letterario che meritava, come ricorda Paolo Cognetti nella sua prefazione. A oltre vent’anni di distanza, è il momento di riconoscere a Melissa Bank le sue doti di grande narratrice, divertente e sensibile, ormai collocata accanto a nomi quali John Cheever e Lorrie Moore. Perché questo romanzo non è solo una storia d’amore e la sua protagonista ironica e spigliata non è solo una donna a caccia dell’uomo perfetto. Ciò che lega la Jane adolescente alla Jane matura, capitolo dopo capitolo, è ciò che nasconde forse il cuore più profondo di questo romanzo: Jane è sorella, figlia, fidanzata e amica; come tutti fa i conti con il dolore, lo spaesamento e la solitudine. E, soprattutto, con un’immensa domanda: come si costruisce l’amore? Prefazione di Paolo Cognetti.
16,00 15,20

Senza respiro

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2022
pagine: 201
Ci sono eventi che non puoi controllare e che, da un giorno all’altro, possono sconvolgerti la vita, lasciandoti senza fiato. È quello che accade a Cecilia, una giovane donna che si trova ad affrontare la malattia della madre e ad assisterla nel suo calvario ospedaliero. Un percorso regolato da precise leggi di sterilità: mettere la mascherina, infilare i calzari, disinfettarsi le mani, evitare la contaminazione. Quando tutto ciò finisce Cecilia intuisce, in maniera quasi casuale, che lei stessa ha bisogno di altre regole, ed è il suo corpo che glielo richiede. Comincia così un percorso di esplorazione sessuale che è anche la scoperta di una comunità, quella BDSM, dove vigono parametri precisi (richieste di gioco, limiti da travalicare, safeword) e nuovi strumenti (frustini, corde, collari). Senza respiro è un esordio potente e del tutto anomalo, diviso in due parti tanto differenti da lasciare quasi sbigottito il lettore. Una storia nella quale il sesso diventa un inedito strumento di elaborazione del lutto, da affrontare con lucidità e determinazione. Un romanzo sul controllo: del proprio fiato, del proprio piacere, della propria vita. Per farci capire che esistono molti modi, a volte anche impensabili, per arrivare alla propria rinascita.
16,00 15,20

Tutto ciò che poteva rompersi

Libro: Libro in brossura
editore: Accento
anno edizione: 2022
pagine: 195
Ludovica deve andare lontano per emanciparsi dalla sua famiglia, Sara cerca di fare i conti col passato attraverso la terapia, Riccardo si ritrova isolato in una casa disabitata ma sceglie comunque di restarci, Filippo sente di aver perso la bussola della propria vita, Laura si concede rapporti casuali per ripicca verso l’unico uomo che ama... Attraverso queste storie, nelle quali i protagonisti si incontrano, si sfiorano e si ritrovano ogni volta in modi differenti, David Valentini dipinge una generazione intera, e forse più d’una. Le esperienze all’estero, l’amore e il sesso, il desiderio di avere una casa un lavoro una famiglia, le amicizie, le delusioni, i tradimenti, il tentativo di costruirsi una vita e un futuro in un mondo che l’imprevedibile scoppio di una pandemia ha reso ancora più incerto. "Tutto ciò che poteva rompersi" diventa così un romanzo scomposto, che fotografa la frammentarietà del nostro contemporaneo e l’insopprimibile, umano desiderio di trovarci un senso.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.