Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Éditions Mimésis: La Rose de personne/La rosa di nessuno

Tutte le nostre collane

Islam inattendu-Islam inatteso

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 118
Declinare al plurale una civiltà e una tradizione religiosa che hanno quattordici secoli di storia e si estendono dal Marocco all'Indonesia (per non parlare della "diaspora" musulmana in Paesi occidentali) dovrebbe essere la norma. Invece è spesso l'eccezione che conferma la regola di una visione monolitica, statica ed "essenzialista" dell'islam. Nei suoi limiti, questo numero della rivista cerca di andare in un'altra direzione, senza trascurare alcune grandi questioni di attualità e senza evitare di accostarsi al Testo Sacro dell'islam… ma in maniera per così dire eccentrica, volutamente sottratta alle emergenze della cronaca, persino con qualche sconfinamento. "Altro" e "oltre" potrebbero essere la chiave di lettura dei contributi qui raccolti, del resto in sintonia con la stessa visione islamica (propria anche di altre religioni) che distingue ma non separa, anzi tiene in perenne tensione il "qui" e "ora" con la trascendenza e in prospettiva escatologica.
18,00 17,10

Notre Marx-Il nostro Marx

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
I fatti non sono opinioni. Il FMI ha dichiarato che nel 2013 lo 0,5% degli esseri umani detiene il 35% della ricchezza mondiale. Ecco perché la Rosa di Nessuno si ripresenta con «Il nostro Marx». Brani di Marx, ma anche interventi chiarificatori di Grundrisse. Poi Pizzi sulla Comune come forma di lotta. Mario De Gaspari analizza l'Italia in quanto anello debole con un contributo sulle origini urbane della crisi finanziaria. B. Péquignot affronta la globalizzazione attraverso il Manifesto del 1848. J.C. Hurtado, con Rittinghausen, si interroga sulle recenti mobilitazioni. S. Lopez Petit mostra come «politicizzare è unilateralizzare e articolare». O. Scalzone approfondisce l'opposizione tra operaismo e ouvriérisme, Tryggvi Örn Úlfsson prende in esame Badiou per una «filosofia del proletariato». A. Riva propone una critica del volume di Piketty e le supposte «leggi fondamentali del capitalismo». G. da Silva, infine, insieme al marxista M. Raphaël a proposito dell'arte paleolitica, rifiuta ogni sciamanesimo universale. Marx è sempre attuale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.