Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Studi, itinerari, memoria

Tutte le nostre collane

Architettura del paesaggio. Rivista semestrale dell'AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 152
Hanno collaborato a questo numero: Antonino Attardo, Federica Cornalba, Valerio Cozzi, Giulia de Angelis, Michela De Poli, Michel Euvé, Thilo Folkerts, Sara Gangemi, Adriana Gherssi, Federica Greco e altri.
16,00 15,20

Dante Alighieri e la battaglia di Montecatini. 29 agosto 1315

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 79
La battaglia di Montecatini, dopo la vittoria di Campaldino (1289), doveva rappresentare per i Guelfi di Firenze e i d'Angiò di Napoli la definitiva resa dei conti con i Ghibellini di Pisa e di Lucca guidati da Uguccione della Faggiuola e Castruccio Castracani. Il gigantesco scontro armato si risolse, invece, per Firenze in una tragica disfatta che lasciò sul campo di battaglia, secondo i cronisti dell'epoca e lo stesso Niccolò Machiavelli, migliaia di morti. Per il riscatto dei tanti prigionieri appartenenti alle più nobili casate Firenze dissanguò la sue finanze, rendendo in compenso più drastiche e umilianti le condizioni per il rientro in città di chi, come l'Alighieri, si trovava esiliato da ben tredici anni. La tradizione, avvalorata da diversi biografi della vita di Dante, vuole che, potendo contare sulla protezione di Uguccione, lo stesso sommo poeta attendesse nei pressi del castello di Montecatini l'esito della contesa dalla quale dipendeva l'ultima speranza di tornare per il resto della vita nella sua città. Speranza di vita che non ebbero, invece, perché morti sfidandosi l'un contro l'altro nel vivo della battaglia, i giovanissimi comandanti Carlo d'Acaia, nipote del re di Napoli, e Francesco figlio dello stesso Uguccione.
20,00 19,00

Il castello di San Donato in Poggio e il palazzo Malaspina. Lo spazio della comunità, il segno del prestigio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 159
Al centro dell'abitato di San Donato in Poggio (Tavarnelle Val di Pesa), nucleo edificato di grande pregio architettonico che presenta un'evidente struttura urbanistica medievale ed affacciato sulla piazza principale, sorge il Palazzo Malaspina. L'edificio tardo rinascimentale, di cui si conosce l'esistenza sin dal lontano 989, sede abitativa nel periodo medioevale della famiglia Ticci è divenuto nel XVIII secolo residenza dei marchesi Malaspina. Il volume oltre a delineare la storia del palazzo, racconta la storia sociale, economica e politica del territorio in cui sorge e la storia delle famiglie susseguitesi quali proprietarie dell'edificio nel corso dei secoli. Infine verrà illustrato il processo di restauro conservativo a cui è stato sottoposto il palazzo, evidenziandone le condizioni iniziali, l'impostazione metodologica, le linee seguite prima e durante gli interventi e le difficoltà e i problemi incontrati e risolti. Testi di Alberto Monti, Igor Santos Salazar, Paolo Pirillo, Isabelle Chabot, Luigi Olivieri.
30,00 28,50

L'emancipazione ebraica in Toscana e la partecipazione degli ebrei all'Unità d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 159
L'Unità d'Italia fu un momento determinante nel processo di emancipazione della minoranza ebraica che da quel momento poté affacciarsi al mondo politico, culturale e artistico italiano con la possibilità di recitare un ruolo da protagonista. Emancipazione ebraica quindi come elemento fondante della nuova identità liberale che trovò in Toscana, regione con una storia democratica parzialmente consolidata, terreno fecondo. Il volume, che racchiude gli atti dell'omonimo convegno (Livorno, Pisa, Firenze, 28 febbraio-1 marzo 2011) rappresenta una grande occasione per ricostruire nelle sue molte sfaccettature il contributo dato dalla piccola ma vitale popolazione ebraica del Granducato alla costruzione dell'identità nazionale. Dal fermento della Nazione ebrea di Livorno al rinnovamento della sinagoga di Pisa nel progetto di Marco Treves, dalla svolta "scientifica" negli studi ebraici e biblici alla saga delle donne ebree nell'Italia unita, fino al Tempio monumentale di Firenze, edificio il cui primo progetto fu proposto proprio nel 1861 e che una volta inaugurato divenne per l'ebraismo toscano il simbolo più evidente della ritrovata libertà.
18,00 17,10

Menestrelli e giullari. Il Medioevo di Fabrizio De Andrè e l'immaginario medievale nel Novecento italiano. Atti del Convegno (Bagno a Ripoli, 16 ottobre 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 150
Il volume indaga alcuni aspetti cruciali della rivisitazione del Medioevo, che veniva costruendosi nell'intreccio fra le forme artistiche più frequentate dalla cultura di massa. I saggi prendono in considerazione in particolare le varie componenti che sono alla base di questi inediti quadri medievali, proposti a partire dagli anni Sessanta nella canzone, nel teatro e nel cinema del nostro paese. Determinante, in questo senso, è stato l'atteggiamento con cui Fabrizio De André, in gran parte della sua prima produzione, ha guardato verso il mondo medievale. Rispetto al quadro ampiamente stereotipato della produzione musicale "leggera" contemporanea, l'universo creativo del De André "medievale" appariva attraversato da un sentimento di umanità seria e profonda, attenta da un lato alle miserie e all'infelicità degli ultimi, dall'altro a una gioia di vivere svincolata dai luoghi comuni della cultura borghese.
14,00 13,30

Due testimonianze, una storia. Lavorare per il Reich

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 80
Con questa pubblicazione i Comuni di Vinci e di Empoli intendono tramandare le testimonianze di due deportati in campi di lavoro durante la seconda guerra mondiale: Mario Taddei e Licio Baldacci. La vicenda biografica di entrambi è infatti legata sia a Vinci sia a Empoli. Mario, a soli diciassette anni, il 5 luglio 1944, catturato dai tedeschi a Vinci, affronta il lungo viaggio che lo condurrà nel campo di lavoro di Aubach a Jenbach, in Tirolo. Qui, il giovane inizia a scrivere un diario nel quale registra quotidianamente gli avvenimenti che lo coinvolgono e dove i veri protagonisti sono soprattutto la fame, il freddo e lo sfinimento. La seconda testimonianza è incentrata sui documenti lasciati da Licio Baldacci, soldato di leva nel 1943, inviato nei Balcani e sopravvissuto alla prigionia nel lager di Ladovice per aver rifiutato di cambiare divisa e aderire al nazismo.
10,00 9,50

La prima chiave di Bologna. Castel San Pietro nel Medioevo

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2011
pagine: 274
Il volume ripercorre i primi tre secoli di vita di Castel San Pietro Terme, il primo insediamento fondato, nel 1199, dal comune di Bologna. Attraverso le vicende politico-istituzionali, l'andamento demografico ed economico della comunità, le forme urbanistiche e difensive dell'insediamento, ci si immerge nella vita di un importante centro, voluto dal comune bolognese quale caposaldo territoriale, militare e commerciale verso il confine orientale del suo contado. La storia della comunità di Castel San Pietro, contestualizzata nello scenario politico bolognese e italiano dal XII all'inizio del XVI secolo, apre importanti squarci di riflessione sull'età comunale, sulle sfide dell'economia del tempo, sulle strategie geopolitiche dal periodo di massima floridità dell'esperienza comunale al momento traumatico delle guerre d'Italia e della conquista, da parte della Chiesa, della Romagna e di Bologna.
40,00 38,00

La Provincia di Firenze per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Riflessioni, immagini, documenti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2011
pagine: 370
L'Unità d'Italia, i 150 anni di un Palazzo i cui mattoni rivelano un'età più lunga, una stratificazione di epoche. I 150 anni unitari Palazzo Medici Riccardi sono raccontati in un elegante volume, 'La Provincia di Firenze per il 150 anni dell'Unità d'Italia', edito da Edifir, curato da Luigi Ulivieri e composto a più voci. Il libro illustrato, che si presenta come un manuale, quasi una grammatica unitaria e verrà presentato venerdì 16 dicembre, alle ore 16, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, dal Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, dallo storico Prof. Ivo Biagianti dell'Università di Siena, e da Mauro Tedeschini, Direttore de 'La Nazione'. Viene posta attenzione alla dimensione storica di cui Palazzo Medici Riccardi è simbolo e teatro al tempo stesso. Insomma Palazzo Medici Riccardi è un messaggio, un mix di arte, politica, storia, che si pone all'inizio del processo storico dell'Italia ed è oggi al centro di un'opera di ricostruzione della città (il recupero dell'intero isolato di Sant'Orsola ma anche la proiezione sulla Città metropolitana, in mezzo a riforme istituzionali sofferte). Sono due estremi tra i quali si colloca l'idea che i Palazzi istituzionali di questo tipo sono un lievito nella massa, talvolta caotica, della storia. Storia di dipendenti e politici di ieri e di oggi, con l'elenco completo di chi ha lavorato nelle stanze della casa dei Medici e di chi ha rappresentato la comunità territoriale.
40,00 38,00

I munumenti ai caduti della prima guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 212
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.