Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Arte contemporanea

Tutte le nostre collane

Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nel Museo dedicato al «più grande Animaliere italiano dopo il Pisanello», secondo la definizione che di Renato Brozzi diede Gabriele D’Annunzio, si apre una mostra che ha il sapore di una sfida, perché restituisce ad un genere, l’animalismo, la giusta dignità. Un genere straordinariamente ricco di originalità e bellezza, che fino a oggi è stato affrontato per singoli protagonisti ma mai tutto insieme, mai con uno sguardo globale, mai raccolto ed esemplificato in un’unica esposizione, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. Molti i nomi esemplari (Rembrandt Bugatti, Duilio Cambellotti, Guido Cacciapuoti, Antonio Ligabue, Guido Righetti, Sirio Tofanari, Felice Tosalli), accanto ad altri meno noti ma che lo diventeranno, perché si tratta di artisti di grande qualità. Una mostra unica nel suo genere, che offre per la prima volta una lettura dell’orientamento animalier in modo organico documentandone lo svolgersi in Italia fra Otto e Novecento, a partire da Paolo Troubetzkoy per arrivare a Luciano Minguzzi.
30,00 28,50

Mauro Capitani. Cinquant'anni di pittura

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 399
"Un pittore che si annoia è un pittore pronto alla ricerca. Un artista che riconosce nella routine della pittura, proposta con gli stessi soggetti, l'ostacolo maggiore della propria creatività, ha capito il senso dell'arte. Sono cinquant'anni di pittura. [...] Sono cinquant'anni che Mauro Capitani vede un metro più avanti di tanti artisti, di tanti pittori, di tanti 'performers concettuali', attraversando il suo tempo su rotte mai lineari, affrontando i mari più complicati, mettendo in gioco il suo intelletto e la sua capacità tecnica fino a farla diventare strumento consueto di una ricerca sempre imprevista quanto dominata, sconosciuta l'ora prima, per diventare consuetudine dopo poco e quindi, rapidamente, abbandonata verso nuove rotte e nuove avventure cromatiche. [...] Questa pubblicazione costituisce una bussola e un racconto. È una bussola per capire i viaggi di un comandante di vascello che ha solcato, con coraggio, mari, attraverso rotte inedite. Una bussola per orientarsi, capire, e forse comprendere, le necessità di uno spirito che ha trovato, nel dipingere, il socratico dialogo di autoaffermazione di un pensiero che trova ragion d'essere in un'identità artistica fra le più coerenti, onnivore, dinamiche e varie nell'affrontare più contenuti, dell'arte contemporanea italiana." (Giammarco Puntelli). Prefazione di Maria Rosaria Gianni. Con un saggio critico di Antonio Paolucci.
120,00 114,00

Genius Loci. Riflessi dell'identità locale in cinquanta artisti pugliesi tra passato e presente. Catalogo della mostra (Bari, 17 dicembre-31 marzo 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 256
La mostra affronta un tema affascinante, quello del “Genius loci”, rispondendo all'interrogativo se e quanto lo "spirito del luogo" di classica memoria, aggiornato alla luce del noto volume di Norberg Schulz, trovi i suoi riflessi anche nelle opere degli artisti che in quel luogo hanno avuto la loro origine. Articolata in grandi tematiche, l'esposizione prende in considerazione i pittori pugliesi del primo Novecento che hanno inventato un repertorio e un linguaggio pittorico adatto a rappresentare il paesaggio "pugliese", sin allora estraneo, salvo rare eccezioni, alla storia dell'arte, arrivando senza soluzione di continuità agli artisti contemporanei, in cui il rapporto con l'habitat non è meno intenso e coinvolgente.
25,00 23,75

Gloria Campriani. Habitat, la ricomposizione. Catalogo della mostra (Certaldo, 13 febbraio-3 aprile 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 64
L'artista certaldese propone un linguaggio fortemente simbolico e si distingue per l'utilizzo di materiali di recupero, reinterpretandoli. Habitat, la ricomposizione è il titolo del suo progetto che vuole far riflettere sul mondo odierno, sulla necessità di un continuo dialogo sociale e sul bisogno di creare relazioni, per contrastare l'irrigidimento e l'individualismo. Il viaggio di Gloria Campriani nell'habitat umano contemporaneo, avviene per temi diversi attraverso le sale di Palazzo Pretorio, con installazioni, performance, video, fotografie, arazzi e opere pittoriche in un vero e proprio cammino che vuole farci riappropriare delle nostre emozioni, un cammino che indaga nell'animo umano, in grado di commuovere, infondere speranza e stupire attraverso un preciso disegno comunicativo che le opere sono in grado di trasmettere.
10,00 9,50

L'immagine riflessa

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 80
La pubblicazione è il catalogo della mostra itinerante che coinvolge i comuni dell'empolese Valdelsa e del Chianti fiorentino. Il cardine della mostra è la grande tela, oltre 2 metri per 6, formata da ben 65 ritratti degli operai della Shelbox gli "invisibili" che da mesi lottano per mantenere il posto di lavoro e sui quali si è posato lo sguardo dell'artista: un tappeto di sguardi e sorrisi che raccontano una realtà, quella lavorativa, in grave crisi. L'arte contemporanea vuole essere un mezzo, un linguaggio con il quale si può parlare di crisi, di lavoro, ma soprattutto vuole mantenere alta l'attenzione sul problema lavorativo, perché gli operai che hanno perso il lavoro non debbano mai sentirsi degli "invisibili".
20,00 19,00

Volti di Cavallino Treporti

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 87
"Sono arrivato su questo lembo di laguna per me sconosciuto, con un misto di curiosità e di sgomento. Era un pomeriggio estivo e, nell'incertezza della fine del giorno, mi sono lasciato guidare dalla luce. Uno dei primi scatti sarebbe diventata la fotografia di copertina di questo catalogo" (Fausto Giaccone).
20,00 19,00

Ardengo Soffici: la Toscana in Europa. Catalogo della mostra (Poggio a Caiano, 13 ottobre 2012-27 gennaio 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 159
Catalogo della mostra Ardengo Soffici e l'Europa in Toscana, che si svolgerà a ottobre presso il Museo Soffici di Poggio a Caiano (PO), a cura di Luigi Cavallo, uno dei più profondi conoscitori della cultura italiana del secolo scorso. I dipinti di Soffici sono custoditi, in diverse raccolte pubbliche e private, nel spazi del museo connessi con la Villa dell'Ambra. Luigi Cavallo è uno dei più profondi conoscitori della cultura italiana del secolo scorso. Ma con Ardengo Soffici ha un legame veramente speciale, che lo ha portato ad una confidenza quasi intima con la personalità e la figura di uno dei protagonisti del nostro Novecento. Dal 2004, anche per volontà degli eredi, Cavallo è divenuto perfino proprietario della casa di Soffici a Poggio a Caiano, che sta recuperando con un restauro conservativo che rispetta in toto l'ambiente austero in cui l'artista visse la massima parte della sua esistenza. Con delle sorprese: come il ritrovamento, proprio a casa Soffici, della cornice originale del grande quadro futurista "Tarantella dei pederasti", del 1913.
20,00 19,00

Vinci-Amboise 2012. Rêveries de Toscane-Immaginare la Toscana. Rêveries de Touraine-Immaginare la Touraine

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 36
Catalogo bilingue italiano-francese della mostra "Immaginare la Touraine, immaginare la Toscana. Artisti della Toscana e della Touraine nelle città simbolo di Leonardo da Vinci" Amboise/Vinci maggio/ottobre 2012. La Toscana di Vinci e la Touraine di Amboise sono notoriamente gli estremi della avventura umana e intellettuale di Leonardo da Vinci, il Genio per antonomasia. Una eredità gloriosa e gravosa per chi, nato in quei dintorni, decida di diventare artista - di sfidare contemporaneamente il rischio di una memoria ingombrante. Fare arte diventa in questi casi un gioco dinamico tra immaginazione e ricordo, e su una suggestione di questo genere sono stati allora chiamati a confrontarsi gli artisti che partecipano a questa manifestazione tra Vinci e Amboise. Contemporaneamente introiettare il proprio mito leonardiano e immaginare un paesaggio dell'anima sul quale proiettarne le conseguenze, senza dover necessariamente esplicitare questo nesso attraverso riferimenti, citazioni o intenzioni celebrative. Immaginare la Touraine, immaginare la Toscana, attraverso la coscienza di venire dopo Leonardo, non subire il peso della sua "presenza", ma attraverso la coscienza che tale presenza non si può ignorare.
8,00 7,60

Amalia Ciardi Dupré. Le nostre radici in cielo. Un'avventura artistica su un colle fiorentino

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 150
Nel 1979, viene maturata da un'artista, da un sacerdote e da una comunità di "committenti" l'idea di lasciare nella chiesa di Vincigliata, presso Fiesole, un "segno". Un segno del nostro esistere come uomini e donne contemporanei, un "segno" nel senso antico della parola, come lo erano le cattedrali, gli affreschi e le altre opere d'arte medievali e rinascimentali. In un'epoca in cui i segni lasciati dall'uomo sono negativi e spaventosi: "muri diroccati di Hiroshima o, solitarie nel silenzio dei morti, le ciminiere di Mathausen, di Treblinka, di tutti i campi di sterminio" o effimeri come "case mal costruite, monumenti a dei traballanti, stadi pericolanti o autostrade in eterno 'pronto soccorso'", si vuol lasciare finalmente un segno positivo anche di noi esseri umani contemporanei, un segno in cui "l'uomo esprima la parte divina del suo 'essere'". "Un 'segno nostro', di uomini che non hanno soltanto costruito missili o sparso diossina, ma che, nipoti non degeneri di Donatello e Michelangelo, hanno creduto ancora alla bellezza eterna dello spirito, fissata su docile materia". Sarà così che nascerà, per mano di Amalia Ciardi Dupré e per volontà di don Giuseppe Pesci, l'abside della chiesa di Santa Maria e San Lorenzo a Vincigliata con la sua "Bibbia dei poveri", opera straordinaria per valore e mole che rinnova il grido che Keats innalzò nella sua Ode all'urna greca: "Bellezza è verità, verità bellezza".
28,00 26,60

Verso Campaldino. Dal pian di Ripoli alla battaglia

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 120
28,00 26,60

Movimento artistico praticomateriale. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 92
12,00 11,40

Massimo Sansavini. Artcore. Catalogo della mostra (Firenze, 28 settembre-18 ottobre 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 48
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.