Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ED-Enrico Damiani Editore: Logiche

Tutte le nostre collane

Da Vinci a Milano. I migliori anni della sua vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 208
Alla scoperta della Milano rinascimentale attraverso gli occhi di un genio. Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, Milano è una città tanto vivace quanto insalubre e caotica, sede di importanti scambi commerciali e centro di potere che rivaleggia con le signorie confinanti, anche affidando incarichi prestigiosi agli artisti più in voga. Nel 1482 Leonardo da Vinci vi approda da giovane e talentuoso pittore: qui, finalmente, trova le condizioni ideali per crescere, sperimentare, maturare, realizzare la maggior parte dei suoi dipinti, sviluppare progetti di ingegneria, architettura, meccanica, coltivare le sue innumerevoli curiosità sulla natura e provare a dispiegare le ali per spiccare il volo, metaforicamente... ma anche in senso letterale. Massimo Polidoro ci racconta come proprio da queste strade nascerà il mito di Leonardo, talmente universale da essere inestinguibile. Tanto che, ancora oggi, continua a parlarci e a interrogarci, guidandoci attraverso le vie di Milano, d’Italia, d’Europa alla ricerca di noi stessi e delle fondamenta della nostra civiltà.
15,90 15,11

Itinerario felice. Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
Felice Gimondi è stato l’ultimo ciclista italiano a vincere tutto. O quasi. Un campione forte e caparbio che, in tutte le sue interviste, non mancava mai di nominare il grande amore della sua vita: la sua terra d’origine, quell’arco chiuso tra le Orobie e i laghi, tra Bergamo e Brescia. Da lì imparò a soffrire e ad amare un territorio speciale per chiunque ami pedalare. Sulle sue orme e lungo le strade dei suoi allenamenti, compiremo insieme tutte le deviazioni necessarie, seguendo l’asse portante di quella che è già stata chiamata la Ciclabile della Cultura: 75 chilometri, scanditi da numerosi anelli, che uniscono simbolicamente le due città. Chi meglio di Felice potrà farci da Cicerone?
16,00 15,20

Titolo da definire2

Libro: Libro in brossura
pagine: 160
Figlio illegittimo di un notaio, Leonardo da Vinci non poté seguire gli studi paterni ma, visto il suo talento artistico, fu mandato a bottega a Firenze, dal Verrocchio, per imparare un mestiere. La mancanza di una formazione tradizionale fu, in verità, la sua fortuna. Egli, infatti, si definiva “discepolo dell’esperienza”. Diceva cioè che ogni discorso che non passa dalla verifica dei fatti è vano e forse pure dannoso, perché non nasce da una conoscenza diretta delle cose e non può portare nessuna utilità all’uomo e al suo progresso. «Fuggi i precetti di quei teorici che non confermano le loro ragioni con l’esperienza», amava infatti ripetere. Un’idea che suonava quasi eretica alle orecchie dei filosofi del tempo, ma che da lì a un secolo si sarebbe concretizzata in quel metodo scientifico poi definito e codificato da Galileo, Cartesio e Bacone. Grazie a questo modo di ragionare, raramente Leonardo cadeva in errore, perché non tentava mai di forzare i fatti per farli aderire alle ipotesi che gli stavano a cuore, ma anzi lasciava che la loro stessa evidenza gli illuminasse la via. In questo breve excursus nella vita e nelle opere del maestro, Massimo Polidoro ci invita a fare nostro un messaggio la cui attualità è quanto mai chiara oggi, in un mondo in cui sempre più persone rifiutano la scienza e preferiscono abbracciare fantasie prive di qualunque fondamento. Una lezione che faremmo bene a riscoprire e a imparare, non per diventare novelli Leonardo da Vinci, ma per cercare di fare scelte e prendere decisioni basate sui fatti e non su ideologie, credenze o emozioni del momento.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.