Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Storia del folklore e tradizioni popolari

Tutte le nostre collane

La Settimana Santa di Castelsardo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 199
21,00 19,95

La Settimana santa nella Valle d'Agrò

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 230
Questo secondo volume della collana "Storia del folclore e delle tradizioni popolari", diretta da Giovanni Azzaroni, riveste una duplice funzione: da una parte sostanzia il tentativo di dare testimonianza scritta e audiovisiva di eventi che ancora permangono nella cultura popolare, sempre più minacciata e assediata dalla civiltà dei consumi, e dall'altra, di affidare a giovani ricercatori questo compito. Altro punto fondamentale che ha strutturato questo lavoro è stato il ribaltamento dei principi del lavoro di campo come sono stati formulati dall'antropologia classica: seguendo Clifford e le sue teorie sullo sguardo da vicino, non solo ricerca partecipante ma anche capovolgimento dei poli, con gli intervistati che sono diventati maestri e gli intervistatori che si sono proposti come allievi. Immediatamente evidente è quindi l'approccio antropologico. Le società non possono essere considerate dei monoliti sempre uguali a se stessi, immobili e intangibili, al contrario vanno ritenute organismi viventi che mutano continuamente: obiettivi delle ricerche saranno allora le trasformazioni, unici segnali che ci possono far comprendere lo stato attuale nel confronto con quello passato.
22,00 20,90

La settimana santa a Mottola

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 350
La ricerca sulla Settimana Santa di Mottola nel 2009 è il terzo campus organizzato da Giovanni Azzaroni e dai suoi collaboratori (le prime esperienze sono state fatte a Castelsardo e nella Valle d'Agrò), con il coinvolgimento di studenti del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. Il lavoro a Mottola si è ampliato con l'inclusione di studi sui gruppi folcloristici nella convinzione della necessità di non isolare e congelare i riti della Settimana Santa in un contesto esclusivamente religioso, ma al contrario che sia necessario coinvolgerli in un più ampio spettro di iniziative culturali per comprendere meglio tutte le dinamiche, palesi o nascoste. Così il volume, ovviamente contestualizzato antropologicamente e storicamente, raccoglie riflessioni sul sacro e il profano e sull'antropologia dei percorsi processionali. Questi studi costituiscono un unicum indissolubile che ha come obiettivo lo svelamento ab imis fundamentis dei meccanismi culturali della città di Mottola, intrecciati l'uno all'altro, che solo con una analisi emica possono essere resi cogniti.
32,00 30,40

Tra invenzione e memoria. N'inn cantànn n'ann cuntànn a Deliceto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.