Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Lexis. MuseoPoli. Luoghi per il sapere

Tutte le nostre collane

Scienza in pubblico. Musei e divulgazione del sapere

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: XVI-200
20,00 19,00

Imparare dalle cose: la cultura materiale nei musei

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 215
20,00 19,00

Approdi. Musei delle migrazioni in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 304
Si possono raccontare le migrazioni senza valigie? Si può prescindere da quella che diventa, a volte, suo malgrado, un’estetica del dramma? Più che di risposte gli scritti qui raccolti danno conto, acutamente, dell’interrogativo. È un campo aperto a ogni riflessione. I casi rappresentati disegnano un museo composito che si ritrova però nella condivisione dell’assunto della migrazione come ‘leva fondamentale dell’umanità fin dalle sue origini’. L’uomo, sembrano dire i musei, è un essere confinario che non ha confini. Nella prassi, questo è un museo che risente di sensibilità e climi politici diversi, ma anche di tradizioni museografiche diverse. Questo volume costituisce un ampio panorama ben delineato dell’attuale pratica e teoria museologica, cui fanno da contrappunto gli sguardi molto particolari di alcuni osservatori eccellenti. Né può essere altrimenti in una realtà tanto composita quale si trova rappresentata nei principali musei europei delle migrazioni, qui visitati e raccontati in una doppia prospettiva: dell’autrice e degli stessi responsabili, che sapientemente guidano il lettore sul campo, in Belgio, Spagna, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Polonia.
28,00 26,60

Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche e prospettive

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
"Che cosa ci spinge a recarci là dove un poeta è vissuto, ha lavorato o è venuto al mondo? Io credo che vi sia il bisogno di un incontro personale profondo, magari anche con noi stessi, che può darsi soltanto in quel luogo". Così Peter Böthig, uno degli autori di questo volume che mette a disposizione del pubblico italiano un ampio panorama di studi e riflessioni sulle forme e i significati che le esposizioni della letteratura assumono nei musei, nelle case museo e nei luoghi della memoria letterari. "Sono contributi molto diversi, nello stile e nei punti di vista: testi poetici e saggi scientifici, resoconti giornalistici e recensioni di mostre", rileva Lothar Jordan. "Eppure, la molteplicità lascia intravvedere non poche convergenze di fondo".
31,00 29,45

Radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 335
29,00 27,55

33,00 31,35

Contesto e identità. Gli oggetti fuori e dentro i musei

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: X-270
Il volume raccoglie gli interventi presentati in occasione del convegno "Contesto e identità. Gli oggetti fuori e dentro i musei" (Parma 16-17 aprile 1998). Gli interventi sono incentrati sui problemi relativi alla valorizzazione dei musei italiani di interesse demoetnoantropologico (ai quali è affidato il compito di far emergere e spiegare il collegamento tra la vita attuale di una comunità e le sue origini), anche perché in Italia, nonostante la crescita numerica di questa tipologia di musei, la museografia non ha ancora approfondito quei principi alla base dei processi che fanno sì che gli oggetti entrati in un museo acquisiscano un significato culturale per lo più collettivamente condiviso.
24,79 23,55

Recanati tra mito e museo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: XXIV-252
Il libro si compone di quattro parti. Nella prima si affronta il problema critico della "città del poeta" e della referenzialità topografica della produzione letteraria leopardiana. Nella seconda si delineano i lineamenti storici dell'architettura della città e del paesaggio recanatese. Nella terza si presenta l'osservatorio che consente di guardare alla vasta "area artistica recanatese", con il nuovo Museo della città. Nella quarta si raccolgono i riferimenti urbani e territoriali dell'itinerario suggerito dal museo. Dunque una guida alla città e alla sua architettura strettamente legata al mito del suo grande poeta.
21,00 19,95

Louisiana. Storia di un uomo e di un museo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 284
23,00 21,85

Il museo di architettura

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 312
Da vari anni l'idea di creare musei di architettura è all'ordine del giorno in molti paesi occidentali. Alcuni progetti sono già stati realizzati; altri paesi (come la Francia e l'Italia) li hanno messi in cantiere. Il tema è dei più ardui e affascinanti: non è forse già l'architettura "museo di se stessa"? Questo volume ripercorre la storia del primo museo di architettura, progettato in Francia nel Settecento: una scelta che non avviene a caso giacché si tratta di una vicenda emblematica in cui vediamo condensarsi tutte le questioni grandi e minute, teoriche e pratiche, con cui ancora oggi si misura chiunque affronti la complessa impresa di mostrare l'architettura.
21,00 19,95

Culture in mostra

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 170
20,00 19,00

Esposizioni. Letteratura e architettura nel XIX secolo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 220
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.