Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Heuresis. Scienze filosofiche

Tutte le nostre collane

26,00 24,70

La lingua malata. Linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 133
Come ogni altro essere vivente, anche la lingua si può ammalare. La lingua malata perde la sua brillantezza, la leggerezza dell'ironia e dell'umorismo, non è più uno strumento di comunicazione, ma si trasforma, diventa aggressiva, violenta e razzista, propaganda l'odio. In questo volume si fa una diagnosi impietosa della malattia che in questo secolo ha colpito il linguaggio e lo ha sfruttato come un mezzo per sobillare le masse, per persuadere i popoli alla guerra e al razzismo. Filosofia, ermeneutica, psicoanalisi e mistica del linguaggio si intrecciano e si richiamano a vicenda nel corso dell'analisi di figure centrali della cultura europea come Walter Benjamin, Sigmund Freud, Martin Heidegger e George Steiner.
16,00 15,20

Mondo storico ed escatologia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 124
Felice Battaglia è una delle figure più rappresentative nel panorama della filosofia italiana contemporanea. Muovendo dal neoidealismo di Croce e Gentile, attraverso un sofferto ripensamento, che fa proprie talune suggestioni della filosofia dell'esistenza e il magistero di Rosmini, perviene alle posizioni dello spiritualismo cristiano. Vengono qui ristampati alcuni scritti filosofico-religiosi dei suoi ultimi anni.
12,00 11,40

Il denaro e il terzo regno. Dualismo e unità della vita nella filosofia di Georg Simmel

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 160
In Georg Simmel, ebreo tedesco vissuto a Berlino fra Otto e Novecento, convivono la ripresa di Kant e il sentimento escatologico, il relativismo gnoseologico e il panteismo estetico, la critica alla vecchia mertafisica e l'esigenza di una metafisica nuova. Nella trama complessa della sua riflessione, un motivo sembra prevalere sugli altri: quello della ricerca del "terzo regno", al di là della contrapposizione di soggettività individuale e oggettività logica. E se nella "Filosofia del denaro" il dualismo è governato da un'istanza di unità, nella filosofia della vita l'unità passa per il dualismo. Allora il mondo ci appare irretito nelle opposizioni, perché non sono le opposizioni né l'ultima né l'unica cosa con cui abbiamo a che fare.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.