Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: ER Musei e territorio

Tutte le nostre collane

Urban revitalisation in the former european concessions areas in Tianjin-China. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 178
In questa pubblicazione è descritta un'esperienza di cooperazione tra due amministrazioni locali europee (la Regione Emilia-Romagna e la Catalogna, rappresentata da ICAEN) e il Dipartimento di Pianificazione Urbana della città cinese di Tianjin. Il progetto si inserisce nel programma ASIA-URBS della Commissione Europea, che intende promuovere la cooperazione tra amministrazioni locali europee ed asiatiche e incrementare una collaborazione sostenibile tra amministrazioni locali europee ed asiatiche per far fronte alle nuove sfide urbanistiche in Asia e conseguire reciproci benefici.
29,00 27,55

Vie di dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 100
20,00 19,00

Neomedievalismi. Recuperi, evocazioni, invenzioni nelle città dell'Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 296
II revival medioevale è un fenomeno che ha caratterizzato l'Italia, e non solo, tra Otto e Novecento. Questa la premessa da cui partono gli autori del volume per esplorare quell'insieme di forme, modelli e influenze ascrivibili sotto il nome di neomedievalismo, che in Emilia-Romagna ha trovato terreno particolarmente fertile. Partendo da un piano architettonico-monumentale, i contributi mirano a cogliere il senso culturale e politico di tale operazione e a mettere in luce le conseguenze sulla collettività. Al di là dell'interesse di istituzioni e di privati per l'arte, la cultura e l'architettura del passato, il revival medioevale è stato anche un potente strumento politico utilizzato per aumentare la partecipazione e rafforzare il potere, come nel caso del fascismo. Queste ed altre le spiegazioni ad un fenomeno complesso che ha coinvolto luoghi (Ravenna, Bologna, Ferrara, Faenza), persone (architetti, pittori, ecclesiastici) e regimi politici, e che si è manifestato in una molteplicità di forme e significati.
27,00 25,65

I luoghi d'arte contemporanea in Emilia-Romagna. Arti del Novecento e dopo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 416
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.