Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Contesti linguistici

Tutte le nostre collane

Exercícios de português. Na cozinha de Pellegrino Artusi

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 136
21,00 19,95

Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 494
"Contrastiva" è il risultato di una ricerca sulla descrizione e sulla didattica della lingua spagnola per italofoni realizzata da esperti nel settore. L’opera è una grammatica aggiornata e completa della lingua spagnola, ideata come strumento di consultazione per chi desidera conoscere e approfondire sia le componenti linguistiche che le funzioni comunicative dello spagnolo. È adeguata per chi vuole arrivare gradualmente ad un livello di conoscenza B2-C1.
32,00 30,40

Gramaticas de espanol para italofonos (1876-1900). Catalogo critico y estudio

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 254
29,00 27,55

De Portugal, em português. Corso di livello iniziale e intermedio della lingua portoghese (A1-B2) redatto secondo il nuovo accordo ortografico

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
pagine: 324
"De Portugal, em Português " è un corso di 50 piccole unità nelle quali vengono prese come punto di partenza situazioni del quotidiano utili per chi si avvicina per la prima volta allo studio della lingua portoghese lusitana. Questo volume vuole essere un utile strumento per lo studio della lingua sia in autoapprendimento sia in classe, per studenti universitari e per la scuola superiore. Nato dall’esperienza dell’insegnamento agli italiani, questo manuale fornisce a chi desidera imparare rapidamente una lingua, una buona base grammaticale ed un elevato numero di vocaboli necessari per poter esprimersi e comunicare in maniera disinvolta in determinate situazioni di uso comune.
25,00 23,75

29,00 27,55

La lingua giapponese nell'Università italiana. Analisi contrastiva giapponese-italiano. Unificazione didattica di lingua e discipline nipponistiche

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
pagine: 448
Il presente volume ospita, da una parte, una ventina di saggi selezionati fra le pubblicazioni dell’autore e, dall’altra, alcuni articoli scritti ex novo o tenuti a lungo in cassetto e riveduti per questa raccolta. Oggi non scenderebbe al di sotto di un nutrito numero di cinquanta l’insieme dei titoli di materiali didattici (grammatiche, vocabolari, manuali e simili) relativi alla lingua giapponese e usciti in Italia sin dal XIX secolo. Ciononostante, a prescindere da un numero esiguo di trattati di kokugogaku (ossia linguistica giapponese in sostanza diacronica e filologica), atti di convegni e relazioni sull’attività didattica svolta, non ci risulta che prima di quest’opera fossero editi, a sostegno degli studi giapponesi in Italia, volumi di ricerche scientifiche sul giapponese contemporaneo (nihongogaku) con a mente la lingua italiana, nonché di sperimentazioni della didattica del giapponese destinata ai parlanti italiano.
39,00 37,05

29,00 27,55

Gramaticás de español para italofonos (1801-1875). Catálogo crítico y estudio

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 256
29,00 27,55

Ciak! si sottotitola

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il volume si rivolge a studiosi e apprendenti di lingua giapponese coinvolti nella pratica della sottotitolazione ed è organizzato in due parti: la prima presenta l’impianto teorico degli audiovisual translation studies e i contributi che i maggiori studiosi del settore hanno apportato a questa branca di studi. L’obiettivo è fornire una precisa definizione di testo audiovisivo nonché di guidare il lettore nelle caratteristiche tecniche di inserimento dei sottotitoli. Grazie al supporto di dati raccolti dall’autore nell’ambito della propria attività di ricerca, vengono presentati alcuni spunti di riflessione sulle problematiche lessicali e verbali nell’ambito della sottotitolazione interlinguistica della coppia giapponese-italiano. Nella seconda parte sono analizzati lungometraggi giapponesi trattati all’interno del laboratorio magistrale di sottotitolazione diretto dall’autore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia attraverso l’analisi intralinguistica delle captions e quello interlinguistico dei subtitles con particolare attenzione alle problematiche lessicali, verbali e sociolinguistiche della traduzione.
18,00 17,10

23,00 21,85

L'interprete nel contesto medico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 156
Questo volume s'inserisce nell'ambito degli studi sul ruolo dell'interprete in incontri di tipo istituzionale e analizza in che maniera gli interpreti svolgano il loro compito quando sono "in azione". In particolare vengono esaminate le decisioni traduttive e le iniziative discorsive degli interpreti per evidenziare se e come contribuiscano all'interazione che sono chiamati a mediare. A questo scopo è stata condotta un'analisi della selezione dei turni che vengono tradotti, dei contributi autonomi al discorso e alla costruzione dell'ordine conversazionale, e dell'orientamento nei confronti dei parlanti primari nel corso dell'interazione. Lo studio getta una luce nuova sulla funzione di coordinamento svolta dall'interprete e dimostra che quest'ultimo non svolge un singolo ruolo, bensì una molteplicità di ruoli, andando ben oltre il compito del tradurre inteso come semplice passaggio da una lingua all'altra.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.