Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Studi Piemontesi: Volumi illustrati

Tutte le nostre collane

Filippo Juvarra regista di corti e capitali. Dalla Sicilia al Piemonte all'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 487
Il volume porta all'attenzione del pubblico, da quello più vasto agli specialisti, l'eccezionalità del Corpus Juvarrianum, presentandolo nella sua compiutezza offerto con aggiornamenti critici. Il volume dedicato grande architetto messinese illustra gli album di disegni del Corpus Juvarrianum conservati dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, uno studio che ha richiesto un lungo e laborioso lavoro di revisione delle schede cartacee che lo accompagnavano, tutte aggiornate e riverificate sui disegni originali da docenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
40,00 38,00

Il castello di Moncalieri. Una presenza sabauda tra corte e città

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 422
Questo volume è il primo che si proponga di raccontare la storia del Castello dalle origini al 1926, quando terminò definitivamente le funzioni di residenza. Storici, storici dell'arte e dell'architettura hanno lavorato insieme per costruire un volume che racconti la vicenda del Castello con un esito unico nel pur ricco panorama della produzione editoriale sulle residenze sabaude. Sospeso fra echi di medioevo e un Risorgimento di cui restano le poche sale sopravvissute al riuso militare e all'incendio del 2008, il castello fu amata residenza collinare e testimone di molti eventi importanti della storia dei Savoia e del loro stato, una storia che si intreccia con quella della città e del fiume ai suoi piedi.
58,00 55,10

Palazzo Birago di Borgaro. Una dimora juvarriana per la Camera di Commercio di Torino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 198
Palazzo Birago di Borgaro, dimora patrizia juvarriana, venne acquistata negli anni Novanta dalla Camera di commercio di Torino, che diede avvio a importanti lavori di ristrutturazione e restauro, restituendo alla città Torino un importante tassello del suo patrimonio culturale e un sapere che, con questo volume, è ora disponibile a tutti. L'edificio, un elegante fabbricato settecentesco in via Carlo Alberto, venne commissionato da Augusto Renato Birago di Borgaro, comandante supremo dell'esercito del Regno di Sardegna, a Filippo Juvarra, architetto impegnato al servizio della corte e di illustri famiglie. L'accurata indagine documentaria presentata in queste pagine ricostruisce l'approccio juvarriano alle fabbriche civili e i cantieri successivi, con progettisti e maestranze impegnati nell'integrazione e poi nella conservazione di un palazzo che nell'Ottocento venne aggiornato negli interni al nuovo gusto decorativo. In apertura del volume ricostruite le vicende della Camera di Commercio di Torino fin dai suoi primi passi; in parallelo la storia della antichissima famiglia Birago di Borgaro, tra Milano, Torino e l'Europa.
30,00 28,50

Matteo Olivero. La formazione, i temi, la fortuna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 351
Quando, alla fine degli anni Novanta, la Camera di Commercio di Torino ha acquistato palazzo Birago di Borgaro, ha avviato i lavori di ristrutturazione e restauro grazie ai quali è stato restituito alla città uno tra i più importanti tasselli del suo patrimonio culturale e un sapere che, con questo volume, è ora consegnato alla pubblica lettura. L'edificio, un elegante fabbricato settecentesco nel centro di Torino, venne commissionato da Augusto Rensato Birago di Borgaro, comandante supremo dell'esercito del Regno di Sardegna a Filippo Juvarra, architetto a lungo impegnato a servizio di sovrani, illustri prelati e insigni famiglie. L'accurata indagine documentaria, presentata in queste pagine, ricostruisce l'approccio juvarriano alle fabbriche civili e i cantieri successivi, con altri progettisti e maestranze impegnati nell'integrazione e poi conservazione e valorizzazione di un palazzo che nell'Ottocento venne aggiornato al nuovo gusto decorativo negli interni. In apertura sono ricostruite le vicende della Camera di Commercio fin dai suoi primi passi. In parallelo la storia della famiglia Birago tra Milano, Torino e l'Europa.
30,00 28,50

Moncalieri. Identità e percorsi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 34
Volume fotografico dedicato all'antico nucleo di Moncalieri, agli angoli più significativi del centro storico, dai dettagli di portoni alle case nobiliari, dalle piazze al castello.
25,00 23,75

Augusto Cesare Ferrari. Pittore-architetto fra Italia e Argentina. Catalogo della mostra (Torino, 21 settembre-18 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 262
Catalogo della mostra allestita all'Accademia Albertina di Torino nell'autunno 2018, dedicata a A.C. Ferrari. Di origine emiliana, si formò all'Accademia Albertina di Torino per poi trasferirsi - artista già affermato - in Argentina, dove, oltre alla carriera di ritrattista, sviluppò in parallelo quella di architetto per edifici religiosi e civili. Mostra e catalogo sono il risultato di un progetto internazionale in stretta collaborazione con gli eredi Ferrari e la Fundaciòn Augusto y Leòn Ferrari Arte y Acervo di Buenos Aires.
19,00 18,05

Antiche dimore e giardini a Dronero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 87
Il volume accompagna il lettore alla scoperta della Dronero nascosta, dell'eredità storico artistica di un borgo del Cuneese, capoluogo della Valle Maira. Le ville, i palazzi, i giardini, e gli spazi urbani droneresi, che siano legate al soggiorno permanente o alla villeggiatura, documentano un patrimonio storico e artistico con una forte identità e, con i giardini che ne costituiscono il completamento, formano un insieme unico, ricco di sfaccettature e di riferimenti alle istanze culturali dell'epoca.
19,00 18,05

L'orto botanico dell'Università di Torino dalla fondazione ai giorni nostri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 159
Rosanna Caramiello ci accompagna in un viaggio di quasi 300 anni, dalla nascita dell'Orto botanico dell'Università di Torino, nel 1729, alla situazione attuale. Il volume ricostruisce le vicende dell'Orto botanico torinese dalla fine del '700 al 2011 sulla base di documenti, manoscritti, fotografie, conservati presso l'Archivio storico dell'Università degli studi di Torino, l'Archivio storico della città, l'Accademia delle scienze, l'Accademia di agricoltura, gli archivi del Dipartimento di biologia vegetale, di cui l'Orto è parte integrante. L'autrice dà risalto alle vicende storiche e agli uomini che hanno costruito le collezioni dell'Orto: scienziati, studiosi, direttori ma anche giardinieri e custodi che contribuirono allo sviluppo delle raccolte botaniche. E le collezioni dell'Orto seguono (o meglio si adeguano) non solo le scelte dei direttori, ma anche la visione del tempo e l'evoluzione delle strategie scientifiche. Al volume è allegato un CD-ROM con il censimento di tutte le specie oggi presenti, collocate in mappe che ne indicano l'esatta posizione costituendo un documento indispensabile per ogni futuro lavoro sui cambiamenti dell'Orto.
38,00 36,10

Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 558
Il volume è il catalogo della mostra all'Archivio di Stato (22 novembre 2011 29 gennaio 2012) che espone le ricche collezioni librarie dei Savoia, da Emanuele Filiberto a Carlo Alberto. Inizialmente acquistati per la biblioteca dinastica, per la formazione dei giovani duchi, nel Settecento i libri vennero poi suddivisi tra la Biblioteca Reale, l'Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale che ancora oggi li conservano, per essere messi a disposizione di un più ampio pubblico.
45,00 42,75

Mestieri d'arte e di architettura. L'archivio Musso Clemente 1886-1974

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 265
48,00 45,60

Le botteghe in Piemonte. Esterni e interni tra 1750 e 1930

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 443
Questo volume, che segue e completa Le botteghe a Torino, raccoglie il censimento delle botteghe storiche della Regione Piemonte realizzato utilizzando la legge regionale 34/95. Il censimento è molto esteso e ha comportato un lavoro pluriennale, che è stato sviluppato a partire dal 2002 e ha visto impegnate dieci équipe di schedatori, ciascuna formata da un architetto, uno storico dell'arte e un fotografo. Le Botteghe rilevate sono suddivise secondo le attuali otto province del territorio regionale: provincia di Torino, Cuneo, Vercelli, Biella, Asti, Alessandria, Novara e Verbania; sopralluoghi e indagini sul campo hanno permesso di individuare le diverse località che conservano botteghe e negozi di interesse storico. Nella maggioranza dei casi si tratta di locali riconducibili al periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, proprio quando nelle città piemontesi si verifica un vivace rinnovamento urbanistico, edilizio e uno sviluppo del commercio anche in funzione della crescita economica legata all'innovazione dei mezzi di produzione e allo sviluppo industriale. Questo volume pubblica 1040 schede, accompagnate da un inquadramento storico-urbanistico per ogni provincia che pone in evidenza lo sviluppo economico, sociale e urbano; per alcune città sono poi raccolte informazioni sulla storia e sull'organizzazione del commercio. Le città sono scelte con un criterio puramente quantitativo: quelle che conservano ancora più di nove botteghe storiche. Per ogni centro una mappa attuale localizza i diversi negozi, mentre mappe storiche e immagini iconografiche documentano le trasformazioni degli abitati. Il libro propone quindi di percorrere le diverse province piemontesi alla ricerca delle botteghe che, pur avendo caratteristiche costanti nel disegno e nella distribuzione degli spazi, testimoniano un'organizzazione del commercio legata ai caratteri propri di ogni provincia in funzione della storia, dell'economia e dello sviluppo delle sue città e della sua campagna.
70,00 66,50

Le botteghe a Torino. Esterni e interni tra 1750 e 1930

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 256
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.