Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Scientifico Editore: Psicoanalisi: storia e clinica

Tutte le nostre collane

Theodor Reik e il «terzo orecchio». Un'introduzione all'ascolto psicoanalitico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XIV-165
"Listening with the third ear" ("Ascoltare con il terzo orecchio") è il titolo ancora celebre di un libro del 1948, uno dei primissimi e più originali contributi al tema dell'ascolto psicoanalitico, sotterranea fonte di ispirazione per alcuni grandi protagonisti della psicoanalisi, primi tra tutti Paula Heimann, Jacques Lacan e Wilfred Bion. Il suo autore, Theodor Reik (1888-1969), allievo e amico di Freud nonché capostipite dell'applicazione della psicoanalisi agli studi letterari e religiosi, l'aveva concepito come un'introduzione alla psicoanalisi basata sulla descrizione introspettiva delle esperienze sensoriali ed emozionali dell'"analista al lavoro", un'introduzione capace di mostrare il valore peculiare dell'ascolto analitico e il ruolo centrale che in esso svolgono la viva soggettività del terapeuta e la sua disponibilità al contatto con le proprie emozioni e con quelle del paziente. Lo studio di Duccio Sacchi ripropone i punti cardine della concezione reikiana dell'ascolto (attenzione liberamente fluttuante, introiezione, response, sorpresa, tatto e ritmo, dialogo tra gli inconsci, "illuminazione reciproca"), una concezione sotto molti aspetti anticipatrice delle successive riflessioni sul controtransfert e delle attuali prospettive relazionali. Presentazione di Franco Borgogno.
16,00 15,20

Le origini dell'amore e dell'odio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XLIV-227
Questo libro è stato scritto da uno psichiatra scozzese (1889-1935), nel periodo in cui Freud realizzava i suoi più importanti studi sulla cultura e i pionieri della psicoanalisi infantile stavano a aprendo nuovi fondamentali orizzonti teorici e terapeutici. A lungo trascurato a causa della prematura morte del suo autore, è un testo che, riletto ora, apre importanti prospettive sul futuro della disciplina analitica. In particolare, esso costituisce un'intensa e originale critica dell'istinto duale (Eros e Thanatos) che è alla base della psicoanalisi freudiana. Per la sua visione più ottimistica della natura psichica dell'uomo, rappresenta un importante messaggio per gli uomini e le donne di oggi. Un testo che anticipa le elaborazioni teoriche di Fairbairn, Guntrip, Balint, Winnicott e Bowlby.
24,00 22,80

Uno psicoanalista fuori dall'ordinario. La scomparsa e la rinascita di Sándor Ferenczi

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 164
Un volume che mette in luce gli elementi di originalità e attualità presenti nell'opera di Ferenczi, allievo e seguace di Freud. A lui, e non al padre della psicoanalisi, si deve l'importanza attribuita a concetti fondamentali come transfert e controtransfert, al ruolo della madre e dei traumi. A un tempo, una riscoperta critica e un testo importante per la psicoanalisi del Ventunesimo secolo.
16,00 15,20

Triad. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 424
Questo romanzo è ambientato nel periodo che va dalla fine di agosto del 1909, data dell'arrivo di Freud, Ferenczi e Jung negli Stati Uniti per le famose conferenze alla Clark University, alla fine di settembre del 1939, data della morte di Freud. Avendo come io narrante nel testo Sándor Ferenczi, le ambientazioni e i personaggi appartengono al mondo della psicoanalisi e a quello della mistica ebraica. In esso si assiste agli eroici sviluppi paralleli della psicoanalisi e della fisica quantistica, oltre che alla fondazione dell'Università ebraica di Gerusalemme. Tutto ciò sulla base di una conoscenza profonda e rigorosamente documentata con l'inserzione di citazioni da giornali dell'epoca di inediti di Ferenczi.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.