Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Centro Scientifico Editore: Formazione in medicina

Tutte le nostre collane

La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 294
La medicina narrativa valorizza il riconoscimento della complessità della persona e della sua testimonianza come malato, aspetto che il crescente sviluppo tecnico-scientifico nei luoghi di cura spesso lascia sullo sfondo. La prospettiva narrativa riguarda non solo il paziente, ma anche il medico, l'infermiere, il professionista della salute, che diventano narratori dell'esperienza di curanti, attraverso l'espressione di emozioni, difficoltà e vissuti. Nei percorsi formativi rivolti al personale sanitario la metodologia della narrazione ha lo scopo di sviluppare nuovi atteggiamenti nei confronti di se stessi e delle funzioni svolte, imparando a riflettere sui modi con cui si apprende e si vive la relazione con il malato, le esperienze di malattia e di morte. Il testo, che riunisce contributi originali di autori provenienti dal mondo delle cure e della formazione, offre uno sguardo sulla medicina narrativa; per conoscere e approfondire questa prospettiva, gli aspetti legati al suo utilizzo e le esperienze applicative in diversi contesti sanitari.
20,00 19,00

Educazione terapeutica del paziente. Riflessioni, modelli e ricerca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 148
Le maggiori difficoltà nella cura di pazienti con patologie croniche sono legate alla motivazione. È possibile stimolare un paziente a modificare i suoi comportamenti in modo costante nel tempo? Se sì, in che modo? L'Educazione Terapeutica del Paziente (ETP) è un'attività, riconosciuta dall'OMS, il cui obiettivo è proprio quello di mettere in grado il paziente, e la sua famiglia, di curarsi, di prevenire le complicanze evitabili e di mantenere e migliorare la qualità di vita. Il volume, scritto da esperti e professionisti nel campo dell'ETP, tratta i temi più attuali nel settore e risponde ai quesiti più frequenti. Che cosa distingue l'educazione medica dall'educazione del paziente? Che cos'è e come si attua la valutazione in ETP? Le patologie croniche, come diabete, scompenso cardiaco, alterazioni della coagulazione, necessitano infatti, in aggiunta ai normali interventi, la partecipazione attiva e consapevole della persona nella cura della propria malattia. Il testo presenta le più recenti raccomandazioni ufficiali per la realizzazione di programmi di ETP sviluppate in Francia da l'Haute Autorité de Santé. Propone, inoltre, alcuni modelli di applicazione di questa pratica nei contesti dell'ospedale e della medicina specialistica in Italia.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.