Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID: STRUMENTI PER L'INGEGNERIA

Tutte le nostre collane

Introduction to flight dynamics

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 236
Questo libro (scritto in lingua inglese) è destinato a un pubblico di studenti e ingegneri che sono interessati a comprendere e a utilizzare i concetti della dinamica del volo. Il volume illustra al lettore i princìpi fondamentali della materia secondo un approccio analitico classico. I concetti di controllabilità e manovrabilità sono dettagliati a partire dalla definizione di stabilità e controllo degli stati di equilibrio. Sono fornite le equazioni per la stima dei momenti di cerniera e degli sforzi di barra in volo livellato e in manovra. Le equazioni del moto vengono estese al volo dinamico, derivando un modello analitico utilizzato per l'analisi della stabilità dinamica del velivolo, fornendo un'interpretazione delle derivate di controllo e stabilità. Viene poi ricostruita la risposta modale del velivolo nel piano longitudinale e nel piano latero-direzionale. Sono inoltre introdotte le problematiche inerenti alla valutazione delle qualità di volo di un aeromobile ad ala fissa. Si discute successivamente la risposta al comando ad anello aperto e per il sistema controllato con retroazione, sia nel dominio del tempo sia in quello della frequenza. Infine, sono presentati gli elementi teorici alla base dell'applicazione dell'identificazione parametrica al caso aeronautico.
26,00 24,70

Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satellite System). Per la geomatica

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 384
La determinazione della propria posizione è un problema antico e importante, che ha impegnato fin dall'antichità scienziati e statisti. A essa affidiamo la nostra sicurezza (navigazione, raggiungimento di luoghi, localizzazione delle emergenze, incidentalità); la proprietà, i cui confini sono riportati attraverso coordinate sulla cartografia; la conoscenza e il controllo del territorio e delle strutture (rilievi topo-cartografici, monitoraggio dei movimenti del terreno, frane, deformazioni di strutture, geodinamica dei continenti); il tracciamento di grandi infrastrutture e la realizzazione di opere di ingegneria, la gestione di flotte di veicoli, velivoli e altro ancora. Il GPS è il moderno sistema di posizionamento globale; a esso si affiancano oggi altre costellazioni come quella russa GLONASS, la nascente europea Galileo, quella cinese BeiDou, e altre ancora sono in progetto. Il posizionamento integrato multi-costellazione prende il nome di GNSS (Global Navigation Satellite System). Il posizionamento è uno degli aspetti fondamentali della Geomatica, disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, interpretare, elaborare, archiviare e divulgare informazioni georeferenziate, ovvero caratterizzate da una posizione in un prescelto sistema di riferimento. Nel testo vengono forniti i principi teorici del posizionamento satellitare, le tecniche di misura e il trattamento dei dati GNSS, la strumentazione e la misura con vari livelli di accuratezza.
33,00 31,35

Materiali compositi per l'ingegneria

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume presenta un'ampia panoramica sui materiali compositi di maggiore interesse applicativo: compositi con matrice polimerica, metallica o ceramica rinforzata con fibre continue, fibre corte, whiskers o particelle. Il testo non solo costituisce un sussidio didattico per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria, ma intende anche offrire uno strumento di lavoro per progettisti, architetti e designer industriali. Rispetto alla prima edizione pubblicata nel 2003, il volume è stato aggiornato tenendo conto dell'evoluzione del settore ed è stato arricchito con esempi di calcolo commentati ed esercizi. Sono state inoltre richiamate nozioni fondamentali di chimica, fisica e meccanica, per agevolare la comprensione degli argomenti trattati. Nella prima parte del volume sono illustrate le tecnologie di fabbricazione di rinforzanti continui e discontinui e di tutte le principali classi di materiali compositi. Inoltre, le proprietà di fibre e materiali compositi sono confrontate con quelle dei materiali tradizionali. Nei capitoli successivi, le proprietà di maggiore interesse applicativo dei compositi sono correlate con la loro microstruttura mediante modelli ed equazioni che costituiscono anche un valido strumento per la previsione del comportamento, e quindi per la progettazione, di tali materiali. In questo contesto sono trattati tutti gli aspetti principali del comportamento meccanico dei compositi: comportamento in campo elastico, resistenza, tenacità...
25,00 23,75

Strutture di calcestruzzo armato precompresso. Con riferimento agli eurocodici

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 424
La precompressione è sovente vista come un argomento separato rispetto al cemento armato. Nelle normative internazionali questi temi sono trattati in modo unitario in quanto vi è una continuità, data dalla precompressione parziale, tra il calcestruzzo armato e il precompresso. Questo fatto dà luogo ad alcune perplessità all'utente italiano che è abituato diversamente. Il volume, che è rivolto principalmente agli studenti, può essere utile anche ai professionisti per inquadrare meglio i principi fondamentali e trovare i supporti alle normative. Lo scopo che si propone questo testo è duplice: spiegare i concetti base del comportamento delle strutture precompresse e illustrarne la modellazione; fornire le indicazioni progettuali in applicazione delle normative. Il riferimento principale è costituito dalle norme europee e in particolare dall'eurocodice 2 (EN 1992-1-1) con i documenti annessi relativi ai prodotti. La verifica della sicurezza è basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite.
36,00 34,20

Elementi di meccanica e ingegneria delle rocce

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 320
La meccanica delle rocce e la sua applicazione ingegneristica rappresentano una componente importante dell'ingegneria geotecnica e più in generale dell'ingegneria civile e ambientale. La costruzione di gallerie e di cavità sotterranee, la stabilizzazione dei versanti, la costruzione di dighe, la fondazione di viadotti richiedono lo studio delle caratteristiche degli ammassi rocciosi coinvolti e l'analisi del loro comportamento a seguito degli sforzi indotti. Il libro intende fornire al lettore gli strumenti di base per descrivere, classificare e caratterizzare un ammasso roccioso alla luce dello stato dell'arte attuale, con riferimento sia alle indagini in sito, sia a quelle che è possibile svolgere in un laboratorio geotecnico. Il processo di indagine si completa con la definizione del modello geotecnico rappresentativo che è alla base di un corretto approccio progettuale a un'opera di ingegneria civile. Due capitoli specifici del testo, corredati da esempi applicativi, consentono al lettore di applicare i concetti di base acquisiti a problemi di ingegneria, quali la costruzione di gallerie e di cavità sotterranee e lo studio della stabilità di versanti e pareti rocciose.
32,00 30,40

Introduzione alla meccanica del volo

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 290
L'obiettivo del volume è quello di fornire le conoscenze di base della meccanica del volo. In particolare, partendo dallo studio analitico degli stati di equilibrio, vengono illustrate le procedure per la valutazione delle prestazioni dei velivoli durante le fasi di volo librato e propulso. Infine, si presentano le problematiche introduttive allo studio della stabilità statica e della controllabilità per il piano longitudinale e latero-direzionale.
24,00 22,80

Trattamento delle misure topografiche. Teoria ed esercizi

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2002
pagine: 128
14,00 13,30

I materiali per l'ingegneria. Volume Vol. 2

Libro
editore: CELID
anno edizione: 1999
pagine: 216
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.