Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID: I diritti di tutti. Cinema e società civ.

Tutte le nostre collane

La nostra gioventù. L'Italia e le nuove generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 112
"La nostra gioventù. L'Italia e le nuove generazioni" prende in esame un nutrito numero di pellicole italiane realizzate nell'arco di mezzo secolo, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, che stimolano una riflessione critica, ricca e articolata, sul ruolo ricoperto dai giovani nel nostro paese nell'ultimo mezzo secolo, tra riferimenti del passato, modelli del presente e prospettive per il futuro. I quindici film presi in esame e l'ampia filmografia che compongono il volume consentono di scandagliare i fermenti, le inquietudini, le aspirazioni, gli ideali, i desideri, le ribellioni giovanili dal periodo del boom economico a oggi, focalizzando in particolare l'attenzione sulla delicata fase di passaggio all'età adulta, quella dell'affrancamento dai genitori, delle scelte (o non propriamente tali) rispetto al futuro lavorativo, della costruzione (o meno) di una famiglia, il tutto strettamente condizionato dalle differenti opportunità determinate dalla provenienza geografica (Nord, Sud o isole), sociale e culturale. Ne scaturisce, parallelamente, il complesso e sfaccettato ritratto di un'Italia che è andata incontro e tuttora sta affrontando forti cambiamenti, di una nazione le cui politiche sono state di rado indirizzate alla valorizzazione e al sostegno delle nuove generazioni.
11,00 10,45

Cinemafie. Giovani in primo piano

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Cinemafie. Giovani in primo piano" prende in esame un nutrito numero di pellicole italiane realizzate nell'arco di cinquant'anni, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, che stimolano una riflessione critica su una delle piaghe più vergognose del nostro Paese: la tentacolare irradiazione delle mafie al Sud, al Nord, nelle Isole e in particolare il ruolo giocato dai giovani, dai bambini e dai ragazzi in questo contesto. L'universo giovanile, se da un lato combatte fermamente il sistema mafioso, con fulgidi e coraggiosi esempi di lotte individuali e più recentemente organizzate e collettive, è tuttavia, in particolare negli ultimi decenni, vittima di tale sistema, sotto molteplici aspetti. Basti pensare ai giovani ammazzati dalla mafia, o sotto scorta perché si espongono in prima persona, denunciando fatti e individui; alle vittime ignare, pura merce di scambio o vendetta; o ancora ai minori reclutati, spesso ancor bambini, tra le fila della criminalità organizzata. Si tratta di una questione, oltre che grave, incandescente, che nel volume viene trattata da punti di vista e prospettive differenti, a partire da un comune denominatore: il forte impegno del cinema italiano, anche quello contemporaneo, nel denunciare tale terribile fenomeno.
11,00 10,45

Cinema e Risorgimento

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 110
Cinema e Risorgimento riflette sui molteplici aspetti e volti del periodo risorgimentale prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell'arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri, che consentono di affrontare una riflessione critica sul tema trattato a partire da punti di vista e prospettive differenti. L'intento è quello di favorire un confronto costruttivo e formativo per le ragazze e i ragazzi che affronteranno tali tematiche nelle scuole, assieme ai loro insegnanti, nonché di offrire un arricchimento individuale per le lettrici e i lettori interessati all'argomento. La collana I diritti di tutti. Cinema e società civile del Consiglio Regionale del Piemonte, curata dall'Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai) di Torino, è nata nel 2000 con l'intento di celebrare il cinquantenario della nascita della nostra Repubblica e della nostra Carta Costituzionale e con l'obiettivo di ragionare sui valori e i princìpi enunciati per l'appunto nella Costituzione italiana, attraverso la pubblicazione di una serie di volumi dedicati a temi e argomenti di indiscussa pregnanza civile e sociale, analizzati attraverso la lente cinematografica, strumento tra i più efficaci per raggiungere soprattutto l'universo giovanile. Alcune pubblicazioni del progetto editoriale riflettono in particolare su specifici periodi storici oltremodo significativi per l'evoluzione del nostro Paese.
11,00 10,45

Cinema e giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 111
"Cinema e giustizia" permette di focalizzare l'attenzione non solo su problematiche correlate alla macchina giudiziaria - regolata in maniera differente a seconda delle diverse nazioni - e ai rapporti che intercorrono tra le istituzioni e la collettività, tra le istituzioni e il singolo e, nell'ambito della comunità, tra ogni individuo; ma anche su principi come l'equità e la legittimità che dovrebbero regolare de facto la convivenza civile e l'operato delle istituzioni: valori etico-sociali attraverso i quali si riconoscono e si rispettano i diritti altrui come si vuole che siano riconosciuti e rispettati i propri. Naturalmente la riflessione prende anche spunto da alcuni articoli della nostra Costituzione, a partire dal fondamentale numero 3: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali", oltre che dalla maggior parte degli articoli contenuti nella prima parte della Carta Costituzionale che regola i diritti e doveri dei cittadini (dall'articolo 13 all'articolo 27). La pubblicazione affronta dunque alcuni fra i molteplici aspetti relativi al soggetto della trattazione, prendendo in esame un nutrito numero di pellicole realizzate nell'arco di otto decenni, dagli anni Trenta ai giorni nostri.
10,50 9,98

Donne sullo schermo

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2003
pagine: 112
9,00 8,55

Guerra e pace

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2002
pagine: 94
8,00 7,60

Cinema e religione. Forme della spiritualità e della fede

Cinema e religione. Forme della spiritualità e della fede

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 112
Questo volume affronta temi di particolare rilievo nel mondo contemporaneo. La riflessione prende anche spunto dagli articoli della Costituzione connessi alla libertà di religione e alla tutela delle minoranze religiose (artt. 3, 8, 19). Il libro riflette sui molteplici aspetti relativi a spiritualità, fede e religione, prendendo in esame un buon numero di pellicole realizzate dagli anni Venti ai giorni nostri, con l'intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno con i loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per tutti i lettori interessati all'argomento.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.