Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID: Energia e ambiente

Tutte le nostre collane

L'analisi di ciclo di vita degli edifici. Metodi, strumenti, casi di studio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 216
Le metodologie che implementano l'Analisi di Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), codificate a livello internazionale dalle ISO 14040 e 14044, rappresentano senza dubbio un potente strumento per compiere un'accurata valutazione ambientale di un prodotto o un sistema, con un approccio cosiddetto "dalla culla alla tomba", che tenga conto pertanto di molteplici aspetti, dall'estrazione delle materie prime, agli impatti durante tutta la vita utile del prodotto, fino allo smaltimento dello stesso a fine vita. Le procedure LCA sono tuttavia ancora poco applicate, almeno nel nostro paese, ai "prodotti" dell'industria delle costruzioni, ossia ai sistemi edilizi, sia per la complessità delle metodologie che per la reperibilità dei dati. Il volume, che nasce dalla collaborazione di diversi esperti universitari, si propone come una guida chiara e documentata alle metodologie, agli strumenti e alle applicazioni dell'analisi di ciclo di vita agli edifici. Il volume è rivolto principalmente a progettisti (ingegneri e architetti), costruttori e tecnici degli enti pubblici interessati alle tematiche relative all'analisi di ciclo di vita, applicata all'industria delle costruzioni; esso può inoltre risultare un utile approfondimento, rispetto alle nozioni normalmente impartite nei corsi universitari, per gli studenti di Architettura, Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio.
28,00 26,60

Applicazioni di illuminazione e acustica

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 85
Una raccolta di problemi svolti di Illuminazione e Acustica che nasce dall'esperienza degli autori come docenti al Politecnico di Torino e che viene proposta nella consapevolezza che le tematiche acustiche e illuminotecniche sono sempre più oggetto sia di riflessione progettuale sia di normative cogenti. A partire da applicazioni a carattere prevalentemente didattico si giunge alla soluzione di problemi riferiti alla pratica professionale. Gli argomenti trattati sono: le grandezze fotometriche, l'illuminazione naturale e il fattore medio di luce diurna, il progetto illuminotecnica con sorgenti luminose artificiali, il suono come fenomeno fisico e percettivo, la propagazione del suono all'aperto, il suono nei grandi ambienti, l'isolamento acustico.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.