Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantagalli: Classici cristiani. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Cattolicesimo in decomposizione

Libro
editore: Cantagalli
Luis Bouyer, Pastore protestante convertito al cattolicesimo, fondatore insieme ad Joseph Ratzinger della rivista Communio, convinto sostenitore del Concilio Vaticano II, in questo saggio, scritto nel 1969, descrive in modo profetico l'imminente crisi della Chiesa che oggi è evidente in tutta la sua portata. L'autore lungi dallo schierarsi a favore dei così detti progressisti o dei tradizionalisti, denuncia con forza una situazione ecclesiale, teologica, pastorale e liturgica, in cui da una parte si desidera mantenere lo status quo ignorando quanto emerso dal Concilio Vaticano II, dall'altra si imprime alla Chiesa una forza riformatrice che spazza via il passato con la Sua tradizione.
15,00 14,25

Fede e futuro

Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
Il tema del futuro sta diventando sempre più oggetto di una riflessione teologica sulla fede perché non è affatto certo che l'uomo continuerà a credere in Dio. La preoccupazione di Ratzinger, espressa in questo straordinario saggio, non si limita però solo al futuro della fede ma anche all'incertezza e alla confusione che regna sul mondo, cause del venire meno della speranza e di timore. La questione del futuro non è quindi solo limitata ai credenti. Lo sviluppo storico, che ha subito negli ultimi anni una incredibile accelerazione, ha messo l'umanità di fronte a possibilità estreme, ma anche a pericoli estremi. Il futuro non è più atteso con speranza ma con preoccupazione, è diventato persino un incubo. La fede ha ancora un ruolo nella costruzione del mondo futuro? La chiesa continuerà ad esistere? Sotto la spinta degli sconvolgimenti sociali della fine degli anni sessanta, Joseph Ratzinger pubblicò per la prima volta questo libro, le cui tesi oggi sono più che mai attuali. Chiunque oggi legga questi i testi sarà sorpreso dalle profezie di Ratzinger su l'attuale situazione della Chiesa e del Cristianesimo, e ancor più dalle conclusioni dolorose e coraggiose che egli trae. Egli vede il futuro in una chiesa piccola, semplice e interiorizzata. La chiesa perderà molto ed arriverà quasi ad estinguersi, ma guadagnerà molto nella sua capacità di testimoniare una verità che ormai non sarà più riconosciuta.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.