Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Università

Tutte le nostre collane

Studi neuroscientifici sull'arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 134
Studi neuroscientifici sull'arte è un agile trattato che tenta di accostare una disciplina strettamente metodica, sistematica e analitica, quale la neuroscienza, a un mondo fortemente irrazionale, instabile, creativo e versatile, come quello dell'arte, nell'espressione performativa e figurativa. La scoperta del sistema specchio - e più precisamente del gruppo di neuroni corticali definiti mirror neurons - ha permesso di riconoscere forti legami tra l'ambito dell'apprendimento e dell'imitazione motoria e quello della neuroestetica, fornendo la chiave per la comprensione dei meccanismi cerebrali alla base delle motivazioni e delle intenzioni artistiche dell'uomo.
15,00 14,25

Classificazione tecnica delle specialità sportive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 127
Questo non è il classico manuale metodologico sull'apprendimento delle tecniche sportive, bensì un attento studio finalizzato alla classificazione delle specialità sportive divise in famiglie omogenee con alla loro base gli obiettivi fondamentali della tecnica. Uno strumento didattico per fornire agli studenti e agli addetti ai lavori motivi di riflessione ed approfondimento sulle conoscenze di tutte le tecniche sportive, di discipline presenti per interesse e diffusione nei piani di studio universitari e di specialità invece meno note, ma altrettanto affascinanti. Un compendio culturale e sportivo utile per l'avviamento allo sport delle fasce giovanili, quindi rivolto agli studenti e docenti di Scienze Motorie e agli esperti di movimento in genere, agli istruttori, ma anche agli specialisti in medicina dello sport, in fisiatria, in pediatria, ai fisioterapisti, che potranno meglio orientarsi attraverso le strutture della tecnica delle varie specialità sportive, in vista della scelta delle attività ludiche, sportive, riabilitative, da consigliare organicamente per ottenere una formazione motoria "improntata alla multilateralità" (Hagedorn, 1993), quanto più varia e completa possibile.
18,00 17,10

Il corpo nella mente. Adolescenza, disabilità, sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 173
L'adolescenza è il tempo nel corso del quale la persona sperimenta cambiamenti profondi sia nella propria conformazione fisica che nella realtà circostante. La disabilità - congenita o acquisita - può costituire un forte fattore di disturbo in questa fase di sviluppo, interferendo in modo incisivo sulla qualità di vita e di sviluppare una rappresentazione positiva di sé. L'identità corporea è una componente fondamentale dell'identità personale e, probabilmente, quella maggiormente a rischio di compromissione negli adolescenti con disabilità motoria, che sperimentano su se stessi gli effetti devastanti della menomazione fisica, con le relative implicazioni psico-sociali. Il volume tratta il tema dell'identità corporea nelle persone con disabilità motoria nel periodo dell'adolescenza e della giovinezza, con particolare riferimento al ruolo della pratica sportiva. Il testo è suddiviso in due parti. La prima di carattere prevalentemente teoretico, dove vengono esposti i fondamenti filosofici e psicologici, il razionale esistente e le ricerche empiriche precedentemente condotte sul tema in oggetto. Nella seconda parte viene esplicitata una ricerca condotta dall'autore su tutto il territorio nazionale e che ha coinvolto circa 1200 adolescenti e giovani. Uno dei risultati fondamentali della ricerca è l'evidenza che la pratica sportiva contribuisce a sviluppare un concetto positivo della propria corporeità e delle proprie abilità motorie nelle persone con disabilità motoria.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.