Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Nuoto collection

Tutte le nostre collane

Insegniamo a nuotare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
La didattica del nuoto e le tecniche per l'insegnamento del nuoto agonistico occupano la parte iniziale e quella finale di un excursus molto esaustivo che prevede: apprendimento; sviluppo della personalità; rapporti bambino - ambiente - istruttore; ambientamento acquatico; introduzione agli stili natatori di base; accuratissime indicazioni tecniche su crawl, dorso, rana, delfino, tuffi di partenza, virate e arrivi. L'Autore, Danilo Selvaggini, è convinto assertore di una teoria dell'apprendimento, spontaneo od orientato che sia, strutturato sui tre classici passaggi della scoperta, della conoscenza, del perfezionamento. Una tipologia di percorso che ha collaudato in 30 anni di attività a bordo piscina, e come docente FIN e creatore di Scuole Nuoto in vari sodalizi sportivi; il tutto si manifesta con evidenza nelle forme didattiche illustrate nel libro che ha le caratteristiche ideali per diventare una guida fondamentale nel panorama nazionale della didattica del nuoto. Molte delle attività proposte sono state corredate con riprese video originali, commentate con finalità di istruzione tecnica di base e visionabili attraverso QR-Code.
22,00 20,90

L'allenamento fisico del pallanuotista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 327
Senza la presunzione di offrire linee guida definitive per l'allenamento del pallanuotista, il libro è per questo sport il primo tentativo volto a raccogliere esperienze di ricerca scientifica e di creazione di metodologie dell'allenamento specificatamente dedicate. Esso rappresenta dunque un punto di partenza e si propone per molti aspetti come un terreno aperto a molte contaminazioni e come momento di riflessione sulla splendida complessità della pallanuoto. Una complessità che non deve essere compressa entro linee guida mutuate da altri sport e che richiede grande attenzione e la necessità di integrazione di diverse competenze. Partendo dal gioco della pallanuoto e dalla sua evoluzione, gli autori di questo libro affrontano molti degli argomenti utili all'allenatore di specialità per rendere più moderna ed efficace la preparazione fisica per il pallanuotista. Una preparazione fisica che deve essere specifica e che viene trattata nel volume partendo dal modello di prestazione e arrivando alla proposta di metodiche allenanti per l'allenamento fisico natatorio pallanuotistico, di tipo generale in acqua e per la forza in palestra. Il tutto focalizzato sulle diverse fasce d'età, sul livello agonistico e sulla prevenzione delle patologie sport correlate. Oltre alle ricerche svolte dagli autori per creare un nuovo modello d'allenamento, nel manuale sono presenti anche molte informazioni provenienti dallo studio della letteratura scientifica internazionale dedicata all'argomento, opportunamente rielaborate e trasformate in indicazioni pratiche per l'allenatore. Ne deriva un indispensabile strumento, di grande attualità, per tutti i tecnici del settore e che coniuga l'indispensabile rigore scientifico con numerose opportunità applicative.
36,00 34,20

Crescere nuotatori. Identificare, valorizzare e sviluppare il talento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Talento, abilità, passione per la competizione: questi sono gli elementi che caratterizzano i nuotatori di alto livello. Come ben sanno però i migliori allenatori, neanche gli atleti più dotati saranno in grado di sviluppare questi tratti senza un progetto ben definito volto ad individuare il talento, a sviluppare le abilità, a puntare razionalmente al successo in gara. Crescere nuotatori è l'unico testo che offre un programma omnicomprensivo a lungo termine a partire dagli age group, nel quale l'autore, l'allenatore Michael Brooks, condivide le intuizioni, i segreti, le strategie che hanno trasformato i suoi atleti e le sue squadre da debuttanti in campioni. Dalla motivazione alla gestione dei meeting alla definizione delle tattiche di gara, Crescere nuotatori si occupa di tutte le problematiche legate allo sviluppo del nuotatore assumendo una precisa connotazione di guida che ogni allenatore dovrebbe studiare e consultare per migliorare le performance dei suoi allievi e dell'intera squadra.
25,00 23,75

Educazione acquatica. Tutti i colori di una fantastica avventura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il concetto di multilateralità e le applicazioni didattiche che attorno a esso ruotano e si intersecano costituiscono il punto focale di questo manuale che gli autori hanno voluto dedicare al delicato rapporto fra il maestro di nuoto e la singolare autenticità psico-fisica che il bambino presenta, evitando così di ricorrere a uniformità procedurali e a parametri di misura e riferimento standardizzati. Gli autori hanno inteso trasmettere: la necessità e l'importanza per i bambini di conoscere e quindi diventare protagonisti, l'arte dell'accoglienza in piscina: il saper osservare come strumento conoscitivo dei comportamenti dei fanciulli, l'importanza del "gioco del far finta" come mezzo per creare entusiasmo e indurre i partecipanti alla socializzazione attraverso le loro prime esperienze acquatiche, il saper utilizzare le situazioni di "rischio controllato" come elemento educativo senza creare particolari timori, infine, ancora in chiave di lettura dei piccoli allievi, l'ascolto per riuscire ad interpretare i loro autentici bisogni, le loro aspettative. La ricchezza e la semplicità degli argomenti del manuale lo rendono strumento adattabile a tutti: insegnanti, istruttori di nuoto, genitori e operatori didattici per l'infanzia.
20,00 19,00

Swimming anatomy. 74 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza nel nuoto con descrizione anatomica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 199
Una guida che comprende oltre 74 esercizi di grande efficacia per migliorare la performance natatoria attraverso l'incremento della forza specifica. Ogni esercizio è correlato da descrizioni minuziose che illustrano le esercitazioni passo per passo con oltre 150 tavole anatomiche a colori che mettono in evidenza l'azione dei muscoli durante la partenza, le virate, e l'esecuzione dei vari stili (libero, rana, farfalla e dorso). Swimming Anatomy ha una struttura che va comunque oltre l'illustrazione dell'esercizio fine a se stesso ed è in grado di accompagnare il lettore direttamente ai blocchi di partenza, poi in acqua ed infine alla vera e propria competizione, offrendo un aiuto decisivo per il miglioramento della prestazione e nella prevenzione dei più comuni infortuni.
22,00 20,90

Acquafitness. Il manuale completo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 350
Il manuale intende offrire, a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza del lavoro in acqua, spunti di riflessione, contenuti scientifici, dati tecnici. La trattazione poggia su una solida base scientifica, grazie al contributo di medici ed esperti, e tratta la parte tecnica affrontando temi e contenuti, anche trasversali all'acquafitness, con l'intento sia di stimolare il lettore ad ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, sia di indirizzarlo verso nuove proposte operative. Uno strumento utile agli allievi che vogliano, in autonomia, apprendere come stare meglio affidandosi all'acquafitness e cerchino le giuste risposte ai tanti quesiti che vengono dalla pratica dell'attività in acqua; utile altresì ai tecnici che vogliano migliorarsi e trovare spunti che, in abbinamento alle competenze già acquisite, possano favorire processi di rielaborazione e sperimentazione del proprio metodo di lavoro e del modo di predisporre lezioni sempre più efficaci e stimolanti.
28,00 26,60

Tutti in acqua! Ed è subito magia. Metodologia dell'educazione acquatica per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 161
La metodologia proposta in questo manuale mette in primissimo piano l'unicità irripetibile del bambino come persona che rimane un punto di partenza inamovibile in qualsiasi processo educativo. Pertanto, sforzarsi di educare o tentare di farlo, non può identificarsi con una scuola-nuoto dove contano i risultati nel più breve tempo possibile e dove "la routine" ha il sopravvento, né tanto meno confondersi con l'idea di stabilire per tutti un unico punto di convergenza.
18,00 17,10

Mondo muoto. Imparare a nuotare, migliorare la tecnica del nuoto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 311
Un testo particolarmente innovativo nel campo dell'apprendimento del nuoto e delle tecniche più avanzate; un manuale indicato sia per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina sportiva, sia per chi intende affinare la proprio abilità in acqua, anche con ambizioni agonistiche di alto livello. Gli autori hanno voluto accompagnare chi deve insegnare a nuotare e chi direttamente si immerge in acqua, fin dal primissimo contatto con il nuovo elemento: il primo capitolo fornisce indicazioni per favorire un rapporto con l'acqua il più naturale possibile, portando gli allievi a familiarizzare con il nuovo ambiente, ad immergersi, a galleggiare e scivolare senza problemi: il tutto grazie al supporto di esercizi e giochi descritti ed illustrati. Un secondo capitolo introduce le principali tecniche di nuoto (crawl, dorso, rana e delfino), che vengono poi approfondite ed ottimizzate nel terzo capitolo, con l'utilizzo di una serie di fotografie e di diagrammi di grande impatto e di notevole chiarezza. Sempre nell'ottica di dare la massima importanza alla conoscenza e ad un buon rapporto con l'ambiente acquatico, un intero capitolo è dedicato all'analisi dei principi fisici fondamentali alla base del nuoto. Le ultime sezioni del manuale gettano infine uno sguardo sulle altre attività che si possono praticare in acqua, come l'immersione, i tuffi e la pallanuoto e all'importante ruolo che hanno il salvamento e la sua pratica, proponendone i più efficaci metodi di insegnamento.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.