Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Educazione motoria

Tutte le nostre collane

Sport di squadra distanziati per la scuola secondaria di primo e secondo grado

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
In tempi molto difficili per le relazioni sociali, questo libro offre l'opportunità ai nostri ragazzi di condividere momenti di gioco insieme ai loro coetanei, di poterlo fare in piena sicurezza e senza perdere l'elemento base di ogni processo di apprendimento: il divertimento! Un progetto nato da Autori che frequentano con vari ruoli scuole e palestre, per declinare l'impegno di conservare, in questa drammatica fase dell'intera umanità, il senso del gioco e la sua centralità nell'attività dei giovani. Si passa, dunque, ad individuare nuove forme di gioco per avvicinare i ragazzi allo sport, per accompagnarli nello sviluppo, sempre con il trait d'union della sicurezza e dell'assenza di contatto fisico, fornendo nel contempo una nuova chiave di lettura ad educatori, insegnanti ed istruttori, perché "condividere è crescere". Prettamente pratico, ricco di giochi e spunti creativi, il manuale si propone come un punto di partenza per tutti coloro che hanno la passione per il "gioco" e desiderano disporre di una proposta con spunti interessanti, da implementare, modificare ed arricchire.
9,00 8,55

Giocofiaba. L'esperienza Giocampus per l'inclusione, l'alimentazione e l'ambiente

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 142
Giocare implica una totale immersione nella dimensione più vera ed autentica dell'essere umano a tutte le età della vita. Attraverso il gioco ed il giocare si esplora, si apprende, si conosce e si è conosciuti ed è grazie a queste esperienze che i bambini si allenano a superare gli ostacoli, a dare prova di sé, a confrontarsi con i propri limiti e le proprie capacità, nell'interazione con l'ambiente, con gli altri e con le tante diversità presenti nella società. Questo lavoro racconta come le bambine ed i bambini amino creare, inventare il proprio mondo giocoso, animato di personaggi, ambientazioni fantastiche attraverso il gioco simbolico e i vari linguaggi. Viene illustrato un percorso progettuale in continuità tra i vari ordini di scuola attraverso il laboratorio Giocofiaba dove emergono gli elementi interdisciplinari delle proposte di Educazione fisica e i numerosi elementi trasversali legati all'Educazione civica. L'impronta inclusiva per gli alunni con disabilità e altri bisogni educativi speciali, esprime una didattica improntata sulla valorizzazione delle diversità quale stimolo e risorsa per realizzare una crescita personale e collettiva. Il Progetto Giocampus ha realizzato un apposito percorso educativo e formativo coinvolgendo in un'ampia alleanza educativa pubblico/privata studenti, genitori, insegnanti ed esperti del movimento, dell'inclusione, dell'alimentazione, della sostenibilità e l'intera comunità scientifica. Un viaggio fantastico sulla bellezza del gioco, dell'empatia e dell'accoglienza con i bambini coprotagonisti di questa avventura da fiaba. Questo libro si rivolge ai docenti di scuola primaria e dell'infanzia e ai laureati in Scienze motorie e diplomati ISEF che operano in attività progettuali di Educazione fisica in questi ordini di scuola.
22,00 20,90

Joy of moving family

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 216
Quest'opera è dedicata ai genitori, per affiancarli nella loro fondamentale missione educativa; è un dialogo appassionato per comunicare che la via maestra per far crescere al meglio i propri figli è il gioco, opportunità unica e preziosa per essere più compiutamente genitori e per non privare i bambini del loro diritto alla felicità. La complessità del gioco diventa una semplice melodia fatta di dieci strofe - dieci gruppi di giochi - pensate per entrare nell'immensità del piccolo mondo dei bambini in modo divertente e gioioso, lasciandosi sorprendere. Addentrandosi in questa storia non si potrà resistere alla voglia di prendere i bambini per mano, immergersi nei giochi insieme a loro e prepararli così a comporre la melodia della vita. L'obiettivo è quello di far giocare genitori e figli, nonni e nipotini, fratelli e sorelle, cugini e piccoli vicini di casa. Soprattutto vogliamo aiutare voi genitori a riscoprire il gioco di movimento con i vostri bambini - se l'avete abbandonato diventando adulti - o a continuare a giocare in modi sempre nuovi, se non avete mai perso l'abitudine.
15,00 14,25

Cinque lettere alle mamme sul movimento ed alcuni frammenti della vita di un sedicente allenatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
Qui lettere alle mamme, lettere sulle mamme. Qui, lettere alle mamme. Lettere a mamme di cui si coglie bene il ruolo, un non delegabile ruolo. Unico, tipico, espressione dell'amore di chi ha dato la vita ed ha fatto la scelta della vita. Della migliore vita possibile. Perciò si leggerà dei passi verso il moto, dentro il moto, con il moto. Con il movimento e con il gioco, due determinanti della vita di ogni uomo, chi più chi meno, chi molto chi poco, fortunati coloro che ebbero più movimento e più gioco, cioè più libertà, più creatività, più spontaneità, più opportunità di tutto; sfortunati - davvero, poiché ne soffriranno per il corso della vita - quelli che ne ebbero poco, quelli cui fu ostacolato, sottratto, vietato e proibito ed ebbero assai più di altri giorni bui in cui bisognava nascondersi, invece di uscire aperto a muoversi, a giocare. Come quelle di un profeta. Lettere di Gioachino. Gioachino Kratter, che è un maestro con la M grande nell'ambito dello studio e della ricerca sul movimento umano, può vantare anche una preziosa esperienza di paternità di due "bambine-ora-donne-ahi-come-è-passato-rapido-il-tempo!" e scrive lettere alle mamme: una prima è "lettera-pensiero alle mamme in divenire": lettera dell'attesa di un bambino e i moti dell'animo di chi aspetta e del corpo in divenire di chi è aspettato; sono importanti e vanno assecondati e custoditi i movimenti di chi si sposta verso la nascita; una seconda è "curiosità sulle bambine che si muovono nel nuovo ambiente (0-3 anni)" e contiene una miniera di informazioni e di suggerimenti e di stimoli a pensare e a fare. Anni importanti, gli 0-3: "...Nei primi tre anni di vita molto accade e il lasciar fare aiuta a strutturare il sé" dice Gioachino. Poi la lettera terza, a mo' di "proposta ai genitori delle giovani bambine che scelgono di non stare ferme per dovere (3-7 anni)", nella quale - tra mille altri aspetti - è capace di parlare mirabilmente del bosco e dell'acqua, ma non parla di favole o, meglio, parla della favola che è la vita se la sai condurre come si deve e se la sai indicare opportunamente a chi deve viverla e farla vivere ai giovanissimi e ai giovani. Anni in cui il movimento deve rappresentare uno strumento per sentire e per crescere e per sentirsi crescere: "ponti da superare, salite faticose, cime da raggiungere e soddisfazione di essere arrivate in alto, lassù, vicino o addirittura dentro le nuvole. Stancarsi e riposarsi...". Nella quarta lettera, Gioachino introduce l'argomento sport per la fascia di età che copre i 7-14 anni: "lo sport come campo di esperienza (ce) ed esplorazione del proprio limite individuale di velocità (Liv)". "care mamme - scrive Gioachino - siate presenti nel dialogo con le adolescenti, attente a tutte le componenti citate, favorite le attività del "fare e sperimentare" e considerate lo sport come eccezionale opportunità per uno sviluppo equilibrato della persona. Relegare la pratica del corpo in movimento in qualche ritaglio di tempo anziché farne un buon uso quotidiano, significa rallentare la crescita armonica delle giovani."
10,00 9,50

Metodo Movi-lectio. Una moderna strategia di insegnamento per nuove forme di apprendimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 104
Da una locuzione latina deriva l'espressione di apprendimento per Movi-lectio, che nel suo significato letterale sta a indicare una lezione dinamica, dove a un'elaborazione cognitiva segue immediatamente un'elaborazione esecutiva, che permette all'alunno di completare il compito didattico-motorio. Esso nasce come nuovo e originale metodo da inserire nell'attività scolastica, al fine di modernizzare quello tradizionale "in chiave di supporto", che nonostante la sua valida e pluriennale applicazione, viene chiamato ad aprirsi a nuove espressioni di trasmissione della cultura. Considerando l'ambito multidisciplinare, Movi-lectio si presta come metodo approvato dalla condivisione di un approccio didattico-strategico, che supera ogni forma di competizione tra gli alunni o gli atleti, i quali indistintamente avranno un ruolo centrale durante le attività e le verifiche finali di ogni unità didattica di apprendimento. Attraverso un processo di socializzazione si realizza il più importante processo di integrazione, andando così a soddisfare eventuali strategie inclusive, da attivare nel momento in cui si presentano casi che richiedono interventi speciali. Oggi più che mai le scuole, come le palestre, sono frequentate da soggetti portatori di urgenti bisogni di sostegno e per i quali straordinariamente Movi-lectio si propone come metodo per il superamento di qualsiasi difficoltà, in particolare delle tre categorie di BES: disabilità mentale, fisica, sensoriale; svantaggio socio-economico, linguistico, culturale; disturbi evolutivi specifici: disturbi specifici dell'apprendimento – DSA –, disturbi dello spettro autistico, funzionamento cognitivo limite. Ampio spazio viene dedicato proprio ai disturbi evolutivi specifici e in particolare ai disturbi dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD), verso cui il metodo risulta molto efficace con un riflesso positivo sull'andamento didattico-scolastico e comportamentale nonché sull'espressione corporeo-motoria. Da questa idea, si immagina la futura aula scolastica suddivisa in tre precisi spazi: quello minore relativo all'area formativa occupata dal docente, quello medio per la collocazione dell'area Movi-lectio, quello maggiore riservato agli alunni. L'obiettivo didattico è duplice: sviluppo delle abilità culturali contestualmente allo sviluppo delle abilità specifiche delle discipline sportive (in questo volume è stata scelta quella del karate), che rappresenta il passaggio motivante dal semplice "sapere" (conoscenza) al più complesso "saper trasformare" (competenza appresa). Movi-lectio è un metodo che utilizza spazi minimi e senza particolari sussidi, migliorando la rapidità di elaborazione del compito didattico e la massima rapidità di esecuzione dell'azione motoria, che deve necessariamente svolgersi su una distanza di massimo 10 metri, favorendo lo sviluppo percettivo come affinamento della capacità di differenziazione e di discriminazione degli stimoli, in cui l'alunno arriva ad una risposta che inizialmente, fra i banchi, non riusciva a dare.
18,00 17,10

Creatività motoria. Come svilupparla in età evolutiva e anziana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 93
Risolvere un problema in modo creativo può essere un'opportunità e non un ostacolo. Nelle attività motorie, la creatività è ancora poco studiata e questo non favorisce lo sviluppo di approcci educativi evidence-based che consentano di sostenere un bambino, un giovane atleta o un anziano nella ricerca di soluzioni motorie originali e utili. Creatività motoria si rivolge a coloro che a livello personale o professionale si interessano di educazione motoria e si propone di aiutare il lettore nella comprensione di questa abilità, indicando le strade più adatte per svilupparla. Nel corso della trattazione, si entra in confidenza con il concetto e si forniscono risposte scientifiche alle questioni più importanti: siamo tutti creativi? Si è creativi in tutto? Chi è più creativo si adatta meglio? Focus innovativo ed originale del manuale è il modello di sviluppo della creatività motoria, nato dall'esperienza pratica di decenni di didattica, che si integra con i più recenti studi scientifici sull'apprendimento creativo. Nell'ultimo capitolo sono presentate attività pratiche di facile esecuzione, da sperimentare con bambini, ragazzi, adulti e anziani. Presentazione di Arnadlo Zelli.
14,00 13,30

Giocosamente in movimento. L'analisi del gioco per lo sviluppo e la maturazione del bambino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 214
GiocosaMente in movimento è un manuale che promuove l’apprendimento motorio nei bambini in età scolare. Si basa sulla letteratura scientifica contemporanea che spiega come i cambiamenti del cervello in via di sviluppo del bambino forniscano finestre di opportunità per il movimento e il gioco, che a loro volta possono influenzare direttamente le reti neuronali ed agire sulle funzioni cognitive. Nel testo si sottolinea l’importanza del carico fisico graduale in età evolutiva, spiegando i fattori anatomici e fisiologici che caratterizzano l’età infantile e introducendo un concetto legato alla progressione nell’insegnamento - facilitazione, stabilizzazione e complicazione del gioco - che suggerisce un’ampia varietà di applicazioni pratiche. Il focus centrale risiede nella declinazione di quattro tipologie operative: gioco di attivazione, gioco chiave, giochino, gioco finale ad alta motivazione. Esse sono a loro volta declinate in altri temi che riguardano: giochi che accrescono l’impegno mentale e promuovono lo sviluppo delle capacità cognitive (i giochi di attivazione); giochi che “addestrano” alle capacità motorie e all’attività fisica di qualità (gioco chiave e giochino); giochi intrinsecamente motivanti che soddisfano i bisogni naturali di “sfida” e mantengono i bambini sulla curva dell’apprendimento. Le parti in cui è suddiviso il manuale sono equivalenti. La prima parte (Capitolo 1) mette a fuoco l’importanza della contemporaneità dell’attivazione mentale e fisica, nonché del valore che ha il primo approccio sociale ed emotivo all’inizio della lezione. La parte centrale (Capitoli 2-5) si concentra sull’aspetto chinesiologico del movimento, sull’importanza dell’esercizio eseguito in forma ludica, senza perdere di vista la necessità di sviluppo delle abilità motorie di base. L’ultima parte (Capitoli 6-7) fornisce giochi finali ad alta motivazione in ambiente indoor e outdoor. Il libro è un valido strumento di conoscenza teorica e pratica per insegnanti, educatori fisici e operatori del settore impegnati ad organizzare giochi che motivino i bambini ad essere fisicamente attivi e mentalmente attivati; è anche un'opportunità unica per analizzare, alla luce degli studi più recenti, la natura dei bambini e i metodi più efficaci per consentire il loro completo sviluppo fisico, mentale ed emotivo.
25,00 23,75

Il manuale motorio dell'anziano. Consigli pratici per rimanere autosufficienti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le vastissime esperienze degli Autori si trasformano, attraverso un linguaggio semplice e il corredo di molte immagini, in consigli pratici sul come assumere posizioni e posture corrette nella vita di ogni giorno, sul miglior modo di svolgere le attività quotidiane in casa e fuori casa, sulle modalità volte a trasformare l'ambiente circostante in una salutare palestra che permetta di vivere attivamente quella speciale fase della vita che è in quarta età. Completano il manuale le indicazioni di base per esercitarsi a migliorare la salute, l'abilità fisica e suggerimenti molto pratici su come programmare il movimento per mantenersi il più possibile autosufficienti, anche adottando piccoli accorgimenti quotidiani di facile attuazione.
10,00 9,50

Insegnare la vita con il movimento e con lo sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XIV-81
"Insegnare la vita con il movimento e con lo sport" riaffronta originalmente il tema sempre attuale, sempre bisognoso di nuovi punti fermi, del fenomeno movimento. Di esso, inteso come attività motoria in sé ed anche come sport, esalta il significato e il ruolo nella vita delle persone, la funzione di educare alla vita, in quanto capace di conferire fondamentali abilità di vita a chi lo pratica e, perciò stesso, lo esplora. Di abilità di vita tratta appunto questo testo, cioè delle cosidette life skills, che nell'ambito dello sport e dell'educazione fisica trovano ambienti e pratiche ideali per farne esperienza diretta e facilitarne il transfer ad altre - forse tutte le altre situazioni di vita. I tre autori espongono così indagini, ricerche, programmi sperimentati nel mondo con successo e con precise procedure che coinvolgono direttamente ogni persona nel processo decisionale e nel raggiungimento degli obiettivi. Il testo si avvale anche di importanti appendici: la prima, sulle definizioni e sulle classificazioni date alle life skills; la seconda sui programmi monodisciplinari sperimentati con successo in diversi continenti; la terza sui possibili strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa della efficacia del cosiddetto life skill training; la quarta, sulle interrelazioni fra efficienza fisico-motoria, funzioni cognitive e life skills in popolazioni con sviluppo tipico o atipico.
12,00 11,40

Mente in movimento. 99 giochi per l'educazione fisica, l'apprendimento e l'interdisciplinarietà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 143
Un programma educativo trasversale improntato su una proposta di "chinesiologia curricolare" volta ad un tipo di apprendimento ludico-didattico-motorio, che permette al bambino, unico e vero interprete dell'universo scolastico, di ritrovare la spinta motivazionale necessaria a conoscere, sperimentare, scoprire e sviluppare, le competenze adeguate per una armonica crescita psico-fisica. Il manuale fornisce spunti multidisciplinari organizzati sotto forma di 99 schede didattiche, strutturate su quattro moduli, dove ognuna di esse prevede un obiettivo da perseguire attraverso un percorso che impone al discente di mettere in abbinamento nozioni curricolari a gesti motori. Le schede sono arricchite da varianti che lasciano ampia libertà di modifica all'insegnante, adattando o rinnovando gli obiettivi dell'attività, rispetto al target di utenza della classe.
25,00 23,75

Attività motoria per anziani. 32 lezioni per ospiti di strutture residenziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 119
Un manuale teorico-pratico nato dall'esigenza di declinare i molteplici aspetti del mondo dell'anziano: dalle modificazioni generate dai processi di invecchiamento ai mutamenti che inevitabilmente si ripercuotono sulle abilità motorie e conseguentemente sull'autonomia nella gestione della vita quotidiana. Non solo strumento operativo, ma anche momento di riflessione su un periodo del ciclo di vita, ancora troppo poco esplorato, al quale ci si dovrà approcciare in relazione all'innalzamento dell'età della popolazione, in particolare di quella fascia di anziani, di età superiore agli 85 anni, che termina la propria esistenza in situazione non normativa. Sono stati descritti, nell'ottica di un invecchiamento attivo e in salute, i cambiamenti che avvengono nei vari apparati, locomotore, respiratorio, cardiaco e a livello psicosociale e sono stati analizzati gli effetti dell'attività motoria e la tipologia di interventi maggiormente idonea al grande anziano non normativo, sulla base della loro intensità di carico e frequenza. Proprio partendo da questi assunti teorici ha preso vita la parte "manuale dell'attività motoria" dedicata agli ospiti di strutture residenziali che offre un dettagliato programma di attività motorie, articolato in 32 lezioni di un'ora. Uno strumento di studio e di lavoro che si rivolge ai laureati e ai laureandi in Scienze Motorie, agli operatori e ai professionisti del settore che si confrontano ogni giorno con una popolazione dalle esigenze speciali.
20,00 19,00

Giochi del cuore. 80 attività ludiche in movimento per bambini da 3 a 5 anni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.