Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Brioschi: GliAltri

Tutte le nostre collane

Sinfonia dei morti

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 416
Iran del Nord. Un uomo avanza a fatica nella neve. Tutt’intorno un paesaggio desolato, glaciale. Una morbida coltre bianca ha ricoperto in poche ore l’intera Ardabil, mettendo in ginocchio i suoi abitanti. Urhan Urkhani è il solo a lasciarsi la città alle spalle e ad avventurarsi in mezzo alla bufera. Nel tentativo di ignorare il gelo pungente, la sua mente gira vorticosa. Pensieri e ricordi si affastellano confusi, accompagnati da un’unica certezza: deve trovare suo fratello Aidin. E ucciderlo. Aidin non si fa vedere da giorni. Ridotto ormai a uno stato di altalenante pazzia, rappresenta per Urhan l’ultimo ostacolo all’ambizione di una vita, impossessarsi di tutti i beni di famiglia. La loro rivalità, infatti, ha radici profonde: un’infanzia difficile, segnata dai contraccolpi della seconda guerra mondiale; un padre severo e tradizionalista, dal quale è impossibile ricevere approvazione; un ambiente sociale chiuso, che soffoca sul nascere ogni anelito di modernità. Eppure, Urhan e Aidin non si sono dati per vinti, hanno cercato a lungo una strada per la salvezza. L’uno nel commercio, l’altro nella poesia. Ma come Aida e Yussef, i loro fratelli, non potranno sottrarsi al ruolo tragico che la sorte ha riservato loro. Con un’alternanza di piani temporali e voci narranti che richiamano i movimenti di una sinfonia, Maroufi si avvale delle forme dell’avanguardia per mettere in scena un’opera raffinata. Una reinterpretazione della storia di Caino e Abele che è al tempo stesso il ritratto spietato di una società sull’orlo del cambiamento.
20,00 19,00

Taji, una donna ribelle

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 368
Mai avrebbe immaginato che il passato potesse raggiungerla a Parigi, tanto meno nell’ospedale militare in cui è ricoverata. Eppure, il fantasma che riposa nella camera a pochi metri dalla sua è proprio Ahmed Ben Bella, rivoluzionario ed ex presidente algerino. L’uomo che lei, quasi cinquant’anni prima, aveva tentato di assassinare. All’improvviso, un soffio di vento colpisce il diario della sua vita e ne sfoglia le pagine a ritroso. Madame Champion, l’anziana vedova di un pluridecorato ufficiale francese, è di nuovo Taji, la donna caparbia che negli anni Quaranta si è fatta strada nella vivace società irachena. Colta, bella e sicura di sé, Taji si lascia presto alle spalle la casa materna e le aspettative sociali. A Baghdad diventa una brillante giornalista, dirige una rivista tutta sua, intesse relazioni con artisti e personalità di spicco al governo. Nella sua vita non manca l’amore. Anche se quello vero, per il giovane palestinese Mansour, dovrà piegarsi ai capricci del destino. Costretta ad abbandonare l’Iraq per aver preso parte alle proteste antigovernative del ’48, Taji rincorrerà il sogno di una nuova casa in Pakistan, in Iran e infine in Francia. Di volta in volta si adatterà a un ruolo diverso: conduttrice radiofonica, risorsa del controspionaggio, madre e moglie devota. Fino a trovare pace a Parigi. Dove sarà l’incontro con Widyan, compatriota in fuga dalla violenza del regime di Saddam Hussein, a riportarla con la mente sulle rive del Tigri e a farle indossare, un’ultima volta, le sue numerose identità.
20,00 19,00

Le donne della famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Fin da piccolo, Mohammed ha ben chiaro quale sarà il suo destino. O meglio, il destino che il padre Mennan ha sempre voluto per lui: succedergli come capoclan degli ‘Abd al-Lat. Ma quando arriva il momento fatidico, Mohammed, che non si è mai sentito davvero all’altezza, preferisce onorare diversamente l’eredità paterna, mettendo per iscritto la storia del clan. Allora ritorna col pensiero alla Palestina della sua infanzia, agli anni Quaranta, quando la sua famiglia lascia il deserto e si stabilisce nel paesino di Ras al-Naba‘, alle porte di Gerusalemme. Abbracciare la sedentarietà è solo la prima delle tante sfide che gli ‘Abd al-Lat dovranno affrontare nel tempo. Come la nascita dello stato di Israele nel 1948, la disfatta degli eserciti arabi nel ’67 e la guerra del ’73. Alcuni di loro lasceranno il paese, in cerca di un futuro migliore in Giordania, Kuwait o Brasile. Altri resteranno e tenteranno, ciascuno a modo proprio, di conciliare il retaggio beduino con l’avvento della modernità. Alla voce di Mohammed, impiegato in un tribunale religioso, si intrecciano quelle del fratello Fleihan, scaltro contrabbandiere, e della madre Wadha, fermamente convinta che la lavatrice sia abitata da spiriti maligni. Insieme ai ricordi emergeranno anche le storie delle donne della famiglia: le loro lotte, le loro sofferenze, la loro caparbietà.
18,00 17,10

L'unica moglie

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Convinta dalla madre, la giovane Afi Tekple accetta di sposare un uomo a lei quasi sconosciuto ma con tutte le carte in regola per garantirle una vita da sogno. Bello, ricco, brillante e invidiato da tutti, Elikem Ganyo è il secondogenito di una famiglia che in Ghana ha svariate proprietà immobiliari, conoscenze importanti e affari da capogiro. Ma quello che viene proposto ad Afi non è solo un matrimonio. La sua è una missione: tenere Elikem lontano da una donna che i Ganyo non approvano. Così, subito dopo le nozze, lascia il piccolo villaggio di Ho e si trasferisce nella frenetica e abbagliante Accra, dove si cala nel ruolo di moglie perfetta: cucina, tiene la casa pulita, aspetta il marito ogni sera. Lui però, che l’aveva sposata in absentia, non si fa vedere per settimane. Sola e confusa, dovrà fare i conti con la presenza intermittente di Elikem, tanto premuroso quanto enigmatico, ma anche con il desiderio di trovare la propria strada. In una società che la vuole sottomessa e, soprattutto, zitta, Afi capovolgerà la sua favola da moderna Cenerentola e intraprenderà un coraggioso percorso alla scoperta di sé e della completa indipendenza.
18,00 17,10

L'ultimo gioco di Banu

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 248
In un villaggio iraniano degli anni Ottanta c’è una ragazza che si affaccia alle soglie dell’adolescenza. Le prime tensioni interiori che accompagnano la sua crescita trovano eco nelle tensioni politiche del mondo là fuori, un mondo in divenire che nei piccoli centri di campagna non ha mai abbandonato tratti patriarcali e legati alla tradizione. Non è facile, allora, provare a liberarsi del futuro che l’aspetta, ma Gol-Banu è forte e determinata e, rifiutando gli intrighi del destino, prepara una serie di trame con cui dare alla vita un finale diverso. Se i cieli la vogliono sposa del cugino, lei si dà da fare per raggiungere una propria indipendenza e avvia un gioco di seduzione con l’insegnante del paese; se la madre le organizza un matrimonio con l’ingegner Rahami, lei sfida un prevedibile rapporto di sottomissione per trasformarlo in un legame alla pari. È così, perciò, che ogni mossa del destino provocherà una reazione, e ogni contromossa della protagonista avrà delle conseguenze: il percorso di Gol-Banu verso l’emancipazione non sarà mai lineare, bensì ricco di cadute e rinunce, in una dinamica in cui individuare sconfitti e vincitori sarà la parte più difficile del gioco. Suddiviso in capitoli in presa diretta narrati da voci diverse, questo romanzo ci stupisce per una prosa ritmata e via via più distesa, ma soprattutto per il coinvolgimento del lettore, chiamato a districarsi tra detto e non detto, verità e finzione e a seguire le vicende come se ne fosse parte.
18,00 17,10

Il silenzio è la mia lingua madre

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 288
In tempo di guerra, che forma assume l’amore? Qual è la sua voce? Quale, poi, la lingua per esprimerlo? Saba e Hagos sono due giovani fratelli di Asmara che vivono in un campo profughi. Saba è fiera, pervicace, polimorfa. Ama i libri, studia con profitto, sogna di diventare medico. Hagos è accogliente, dolce, remissivo. Cura le faccende di casa, non sa leggere, scrivere, e neppure parlare: è la sorella minore che dà voce al ragazzo e lo protegge. Il loro legame si fonda su un patto antico, su verità nascoste, desideri inespressi, ed è così forte da fonderli e persino confonderli. Il campo è un micromondo popolato di varie umanità: ci sono Eyob, l’uomo d’affari, Nasnet, la prostituta, ci sono la cantante e il poeta. C’è Jamal, attento osservatore di Saba nella sua intimità, e la levatrice che, come un giudice impietoso, applica la tradizione anche nei suoi risvolti più crudeli. Al campo esistono il bene e il male, la rabbia, la violenza, la compassione, il perdono. È però il silenzio la cifra narrativa del romanzo, la chiave di lettura, lo strumento che permette a Saba e Hagos di capirsi e restare uniti. Con una prosa ricca ed evocativa, Addonia affronta temi quali la scoperta della sessualità e l’identità di genere, il desiderio di realizzarsi, il miraggio della pace. Prefazione di Alessandra Di Maio.
18,00 17,10

Simon

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 352
Un ictus porta via Simon da questo mondo e dal suo mondo di donne a cui mai ha saputo rinunciare. Le stesse donne che si riuniscono per dirgli addio convocate dalla moglie Melan’ja, organizzatrice decisa e mesta insieme di una veglia quasi felliniana. Conosciamo così Sof’ja, Eliza, Susanna e Sil’vija, tutte con un passato che declina le varie facce della fatica, delle asperità, delle rinunce che chi abita sulle montagne armene impara presto, insieme però alla necessità inesorabile dell’umorismo, dell’aiuto reciproco, della magia che intride gli oggetti più comuni. “Simon” è un romanzo sulla forza trainante delle donne in una società di uomini. Un romanzo sulla durezza della realtà e la delicatezza dell’amore che non possono prescindere l’una dall’altro. Un romanzo sulla vita che può e deve cambiare. Sull’improbabile e l’impossibile che sono quanto di più reale esista. Un po’ come l’odore del mare che, inspiegabilmente, sale dalla forra tra le montagne. Narine Abgarjan torna dai suoi lettori con una storia che mescola con sapienza e cuore caldo la profondità tragica del quotidiano e la commovente ironia di chi lo deve affrontare.
20,00 19,00

E dal cielo caddero tre mele

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2018
pagine: 268
A Maran la vita è sospesa tra realtà e fiaba, in un tempo che dalla Storia prende forma, per poi trasfigurare, evaporare. Qui, in questo paesino di pietra e antiche credenze sul cucuzzolo di una montagna armena, guerra e calamità naturali travolgono, pare per sempre, la fragile quiete della sua manciata di case. Solo in pochi sopravvivranno e potranno raccontare quasi un secolo di eventi. Tra loro ci sono Anatolija e Vasilij, Jasaman e Ovanes, Tigran e Valinka, e da loro sgorgano storie dal sapore magico, narrate da una penna tersa e di fulgida bellezza: accadimenti provvidenziali e segni inspiegabili, come gli angeli che scendono dal cielo a raccogliere le anime dei morti o la comparsa di un pavone bianco misterioso e salvifico. E nel momento in cui tutto sembra essere accaduto, in cui la vita sembra compiuta, ecco che si schiude il miracolo, la pietra respira. E nasce l'incanto.
18,00 17,10

A Tehran le lumache fanno rumore

Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2017
pagine: 221
In una frenetica Tehran contemporanea, tra le sue strade e i suoi ingorghi, i destini di tre donne diverse si intrecciano di nuovo nel tentativo di superare l'assenza dell'uomo che le univa. Khosrou manca da casa dai tempi della guerra Iran-Iraq, ma la madre non si è ancora arresa alla sua scomparsa e ne mantiene intatta la stanza. La sorella Shirin, timida e introversa, si costruisce un mondo parallelo fatto di cinema nazionale e internazionale. Tra i suoi film preferiti compare anche "La stanza del figlio" di Nanni Moretti, in cui la ragazza rivede la tragica storia della propria famiglia. Infine Afsun, donna forte solo in apparenza, è ancora sofferente per la scomparsa dell'unico vero amore della sua vita. Con una prosa nuova e moderna, l'autrice racconta il mondo delle donne che non vogliono subire la storia, ma lottano per esserne protagoniste e dare nuovi significati agli eventi da cui sono tate colpite.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.